legioprimigenia Posted June 20, 2009 Share #1 Posted June 20, 2009 :) ciao potreste classificarmi questa monetina di arpi? peso 3,3 grammi diametro 16 mm le foto http://img200.imageshack.us/i/arpid.jpg/ http://img200.imageshack.us/i/arpir.jpg/ grazie :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted June 20, 2009 Share #2 Posted June 20, 2009 Il monogramma sotto al ventre del cavallo (PA) sembra indicare Panormos, non Arpi. SNG ANS 578 http://www.magnagraecia.nl/coins/Area_III_...crPanC_061.html Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legioprimigenia Posted June 20, 2009 Author Share #3 Posted June 20, 2009 :) effettivamente sembra questa http://www.magnagraecia.nl/coins/Area_III_...crPanC_061.html sul libro di D'andrea, (le monete della daunia) infatti non c'è. sono stato tratto in inganno da altra pubblicazione locale (le monete della collezione Battista nel Museo Civico di Foggia - è una tesi di laurea!) dove al numero 69 si vede questa monetina identificata con Arpi testa di zeus laureata, cavallo impennato a sinistra e monogramma, la descrizione da come riferimento SICILIANO D.I-3 conosci questo riferimento? mi piacerebbe saperne di più... grazie :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted June 20, 2009 Share #4 Posted June 20, 2009 Mi dispiace ma non ne sò molto di più; il lavoro della Mangano sulla monetazione di Panormos in epoca romana non ne parla; non ho trovato tracce della moneta neanche nel BMC Sicily, nel Minì e nell'RPC. La cosa particolare è che normalmente il monogramma di Panormos su altre emissioni ha una forma diversa. Gli specialisti della monetazione della Sicilia antica potranno esserti di maggiore aiuto. Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legioprimigenia Posted June 20, 2009 Author Share #5 Posted June 20, 2009 (edited) :) penso di aver trovato qualche riferimento vai qui http://books.google.it/books?id=qd7CZNFv-g...lt&resnum=1 pagina 75 gruppo D n. 2 e 3 (ma qui riferisce testa di atena e non Zeus) sulla mia pubbllicazione di riferimento porta la 3 (SICILIANO D. I-3) spero sia giusto....... effettivamente non vedo il sole sulla mia moneta sul dorso del cavallo ma forse un fulmine. che dici? boh, io non ne capisco niente, sul D'Andrea non la trovo ... :unsure: Edited June 20, 2009 by legioprimigenia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted June 20, 2009 Share #6 Posted June 20, 2009 E' difficile dire cosa c'è sopra il cavallo sul tuo esemplare, ma resta il problema interpretativo del monogramma che, evidentemente, per Aldo Siciliano indica Arpi, non Panormos. La sua descrizione della serie D, nn 2 e 3 calza con la tua moneta. Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legioprimigenia Posted June 20, 2009 Author Share #7 Posted June 20, 2009 si ma c'è anche un mio errore a pagina 75, gruppo D, serie 2 e 3 (porta testa di Zeus) sopra ho scritto di atena..... comunque ho inteso che risulta difficile vedere se la mia moneta corrisponde a questa descrizione... sai, essendo di Foggia (sulle rovine di Arpi) e, pertanto, trovando da rivenditori locali diverse monete di arpi ho fatto 2+ 2... mi sembrava probabile.... :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted June 20, 2009 Supporter Share #8 Posted June 20, 2009 (edited) DE GREGE EPICURI Anch'io ho due bronzetti molto simili al tuo, e li ho classificati come Arpi. Per il momento, non ho le foto da postare. In uno dei due, il monogramma sotto al cavallo è ben visibile; non è come quello di Palermo, ma semplicemente TAT legato (manca cioè la rho finale, per lo meno nella mia moneta non la vedo). Comunque, in monogramma, ARPANON e PANORMOS possono essere anche identici! Sopra al cavallo, una stella a sei raggi. Nella seconda moneta, il monogramma è mal leggibile, e potrebbe essere diverso. La moneta è estremamente simile a quella riportata da Garrucci, tavola XCIII, n. 21. Edited June 20, 2009 by gpittini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arthas Posted June 20, 2009 Share #9 Posted June 20, 2009 Concordo con il prof. Siciliano nell'attribuzione di questo bronzo alla zecca di Arpi. Esaminando bene la moneta sono diversi gli elementi a sostegno di questa attribuzione. Innanzitutto il tipo monetale, che si presenta molto simile nel rovescio al didramma , un cavallo a s. impennato con sopra nel campo un astro. vedi immagine 1 a confronto l'Ae16 e il Nomos (tratte da vcoins.com e coinarchives.com) Altro elemento da analizzare è quello epigrafico. Il monogramma almeno da come è leggibile è :Greek_Pi: :Greek_Alpha: il che ha fatto supporre ad alcuni fosse riferibile a Panormos. Propongo un accostamento tra il monogramma in questione e un bronzo di Arpi e un altro accostamento con un bronzo di Panormos. Vedi immagine 2 e 3 Ultimo elemento i ritrovamenti in situ; da quanto mi è parso di capire da legio sono esemplari provenienti proprio da quella zona, ma questo è un discorso da verificare con ritrovamenti accertati e studiati, non da monete sporadiche. Se avete altri dubbi possiamo ancora , parlarme...l'argomento è molto interessante saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted June 21, 2009 Share #10 Posted June 21, 2009 Il confronto tipologico del cavallo impennato con astro è decisamente convincente. Mi resta poco chiaro capire come risolvere il monogramma PA o AP. Il monogramma di Panormos ad esempio visibile sulla prora dell'ultima moneta allegata da Arthas è risolvibile praticamente con tutte le lettere dell'etnico della zecca. Come va letto il monogramma sotto al ventre del cavallo, se riferito ad Arpi? Perchè il Calciati ha invece incluso la moneta tra le emissioni della zecca sicula? Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted June 21, 2009 Supporter Share #11 Posted June 21, 2009 DE GREGE EPICURI Forse la "A" che sta sotto pi greco ha un piccolissimo occhiello; se così fosse, A+R+P= ARP=ARPANON. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted June 21, 2009 Share #12 Posted June 21, 2009 ??? Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted June 22, 2009 Supporter Share #13 Posted June 22, 2009 DE GREGE EPICURI Ho detto una stupidaggine? Chiedo scusa, però spiegatemi. Comunque, per farmi perdonare posto le mie due monetine presunte di Arpi. La prima pesa 3,1 g., diametro 15 mm. Al R. si vedono chiaramente sia il monogramma che l'astro a sei raggi. Mi era sembrato di vedere, sulla seconda asta della A, un piccolo semicerchio, che faceva pensare ad una rho, ma direi che è stata un'illusione ottica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted June 22, 2009 Supporter Share #14 Posted June 22, 2009 Rovescio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted June 22, 2009 Supporter Share #15 Posted June 22, 2009 DE GREGE EPICURI La seconda moneta è più pesante (3,7 g.) ma più consunta. Al R. in particolare, mi sembra che si intravveda il solito monogramma, ma appena; e l'astro non è leggibile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted June 22, 2009 Supporter Share #16 Posted June 22, 2009 Rovescio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted June 22, 2009 Share #17 Posted June 22, 2009 Non mi permetterei mai di dire che hai detto una stupidaggine. I punti interrogativi con cui ho risposto indicano che non ho capito il senso della spiegazione. Elaboro meglio il mio dubbio. 1) il monogramma viene identificato, anche da coloro che attribuiscono la moneta ad Arpi come P ed A o viceversa. Rho non compare mai. 2) non vedo cerchietti sopra la A e da nessuna altra parte 3) anche ammettendo l'esistenza del cerchietto, non è immediato vedere una rho nel monogramma; prova a disegnarlo per farmelo capire. Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arthas Posted June 22, 2009 Share #18 Posted June 22, 2009 . Mi era sembrato di vedere, sulla seconda asta della A, un piccolo semicerchio, che faceva pensare ad una rho, ma direi che è stata un'illusione ottica. non lo vedo onestamente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legioprimigenia Posted June 23, 2009 Author Share #19 Posted June 23, 2009 :) oltre il riferimento al SICILIANO (e la classificazione per panormos) come posso catalogarla in quanto moneta di ARPI in base ad altri testi? :) ci sono ulteriori riferimenti a testi? grazie :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arthas Posted June 23, 2009 Share #20 Posted June 23, 2009 Credo SNG Cop 611 ma non ho con me il testo per verificare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legioprimigenia Posted June 23, 2009 Author Share #21 Posted June 23, 2009 :) attendo altre conferme allora. grazie in ogni caso :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted June 23, 2009 Share #22 Posted June 23, 2009 Weber classifica la moneta con questo monogramma per Arpi. Weber 426 (Arpi), ma fulmine invece che stella sopra al cavallo. Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted June 23, 2009 Share #23 Posted June 23, 2009 Lindgren (European Mints) n. 212 (Cop 611). Arpi Probabilmente anche Sambon 22 Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legioprimigenia Posted June 23, 2009 Author Share #24 Posted June 23, 2009 :) grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted June 24, 2009 Share #25 Posted June 24, 2009 Se può servire, allego la foto della moneta presente nel SNG France 6.1 - Italie: Etrurie - Calabre. Arpi 15 mm - 3,53 grammi SNG Cop. 611 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.