AlfaOmega Posted July 17, 2009 Share #1 Posted July 17, 2009 Sembra la solita storia mi hanno regalato un po di monete sapendo che io colleziono..., ma è vero. Una amica alla morte del padre mi ha regalato veramente delle monete, sapendo che mi interessavo di romane, ma naturalmente non ci capisco nulla di queste, solo ho controllato le italiane e mi pare, in un sito che trattava queste, che solo queste due possono avere un qualche interesse come rarità, le altre che ho mi paiono comunissime, a parte la conservazione pessima, mi potete confermare il grado di rarità di questa copia. Oppure anche loro patacche????? Grazie Roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfaOmega Posted July 17, 2009 Author Share #2 Posted July 17, 2009 retro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted July 17, 2009 Share #3 Posted July 17, 2009 sono monete comunissimeeeeeeeeeeeeeee e in conservazione pessimiisssimaaaaaaaaaaaa. ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
cembruno5500 Posted July 17, 2009 Share #4 Posted July 17, 2009 Semprechè legga bene la zecca :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Paolino67 Posted July 17, 2009 Share #5 Posted July 17, 2009 Nessun valore purtroppo, i 5 cent 1861 Milano sono i più comuni della serie e valgono poco già in BB, in questa conservazione davvero pessima (il secondo esemplare addirittura ha due fori....) siamo a valore zero. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfaOmega Posted July 17, 2009 Author Share #6 Posted July 17, 2009 Grazie probabilmente ho sbagliato ad interpretare un sito che ho trovato oppure ho sbagliato monete da postare. Ribadirei due cose: !) non ho postato credendo di avere un valore per le mani. !) colleziono romane prevalentemente provinciali e non ho mai chiesto nei miei post ( guardate ), il valore venale delle monete,ma il grado di rarità che sempre non coincide, quindi amici vi ringrazio, ma a volte, non è il vostro caso, si da l'impressione che uno faccia una cosa malgradita, a postare patacche o " ravatti ", come si dice dalle mie parti, ma enfatizzando troppo la risposta a volte si può allontanare qualche persona da questo mondo. Grazie ancora e cercherà di capire dove ho sbagliato. Roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted July 17, 2009 Share #7 Posted July 17, 2009 Probabilmente non avrai visto la Zecca delle monete in questione. Comunque, così conciate, non hanno alcun valore. Nessun problema, anzi, ti ringrazio, così mi tengo in allenamento. Scusami se, per caso e senza volerlo assolutamente, ti ho offeso in qualche maniera. Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
AlfaOmega Posted July 17, 2009 Author Share #8 Posted July 17, 2009 Nessuna offesa, ci mancherebbe, ma noto ultimamente, da altre parti, risposte stizzite a post, non sempre opportuni, ma uno al limite sta zitto e non risponde. Ciao e Grazie ancora Roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ABCDEFGHI Posted July 18, 2009 Share #9 Posted July 18, 2009 ma noto ultimamente, da altre parti, risposte stizzite a post, non sempre opportuni, ma uno al limite sta zitto e non risponde. Concordo pienamente con AlfaOmega. Si può esprimere la propria opinione senza, per così dire, alzare troppo i toni. Preciso che non mi sto riferendo al caso specifico di questa discussione, ma ad una tendenza che alcuni degli utenti mostrano nell'affrontare in genere le discussioni. Saluti a tutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted July 18, 2009 Share #10 Posted July 18, 2009 E' il problema di scrivere anzichè parlare; il tono non può essere capito, il sorriso sulle labbra non si vede e a volte alcune risposte sbrigative (il che è normale, se si risponde a molte discussioni ogni giorno) possono sembrare altro. In effetti, per chi si dovesse affacciare per la prima volta a questo mondo, una stroncatura (vera o anche soltanto percepita) potrebbe essere un macigno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bavastro Posted July 18, 2009 Share #11 Posted July 18, 2009 Ciao, anche i ravatti hanno qualcosa da dire. La simmetria dei buchi (fori mancati), fa pensare che la moneta dovesse fungere da bottone, ma per qualche ragione l'opera è rimasta incompiuta. Con 210.000.000 di pezzi, è la moneta che detiene il record delle emissioni, per officina e millesimo, subito dopo la proclamazione del Regno d'Italia. B) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
redhot76 Posted July 18, 2009 Share #12 Posted July 18, 2009 salve volevo sapere se queste monete sono originali oppure delle imitazioni: 5 lire: diametro 22mm circa e spessore 1,5 mm circa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
redhot76 Posted July 18, 2009 Share #13 Posted July 18, 2009 scusate mi saprestedire se è originale o se è una copia? grazie!!! moneta romana(?) : peso circa 5 grammi, spessore circa 1,2 mm e diametro circa 25mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfaOmega Posted July 18, 2009 Author Share #14 Posted July 18, 2009 redhot ti conviene aprire un post specifico per le tue richieste, e non inserirle in post vecchi. Sulle monete nn sono esperto e quindi non so dirti nulla ciao roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted July 18, 2009 Share #15 Posted July 18, 2009 scusate mi saprestedire se è originale o se è una copia? grazie!!!moneta romana(?) : peso circa 5 grammi, spessore circa 1,2 mm e diametro circa 25mm x Redhot76 Mi dispiace, ma quello che hai postato è una riproduzione moderna di nessun valore. Riproduce un denario romano repubblicano di L. Plautius Plancus del 47 a.C. Se vuoi vedere la moneta originale, in argento: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G106/5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted July 18, 2009 Share #16 Posted July 18, 2009 Anche il 5 lire è una pessima riproduzione moderna: mi pare sia uno di quei quei riconi che qualche tempo fa regalavano nel quotidiano la stampa. L'originale è in argento ed è decisamente diverso: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CFE/7 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mmon Posted July 20, 2009 Share #17 Posted July 20, 2009 Anche il 5 lire è una pessima riproduzione moderna: mi pare sia uno di quei quei riconi che qualche tempo fa regalavano nel quotidiano la stampa. Confermo: è proprio un "regalo" della Stampa di Torino. Ne ho anche io una da qualche parte. Ho tentato di venderla a Pier, ma lui non l'ha voluta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted July 20, 2009 Share #18 Posted July 20, 2009 mmon se ti interessa da qualche parte devo avere il raccoglitore specifico per queste monete di fantasia regalato dalla Stampa :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.