Jump to content
IGNORED

40 Lire 1808Mi - I°Tipo


oento
 Share

Recommended Posts

A mio avviso un ottimo esemplare, superiore alla media nella quale generalmente questo tipologia di moneta di trova. Per me SPL-FDC. Davvero bello!

Ciao

Michele

Link to comment
Share on other sites


Salve,

molto molto molto bella!

Ci vorrebbero delle foto con una luce più diretta...vista così e in rapporto alla tipologia potrei anche rischiare un qFDC (ad onta delle recenti discussioni) :) :) :) :) :)

Saluti

Raffaello

Link to comment
Share on other sites


"(ad onta delle recenti discussioni)"

Rieccoci alla vecchia diatriba, lo stato di conservazione delle monete è assoluto o relativo alla tipologia?

Agli esperti l'ardua sentenza! Io sono per la prima scuola di pensiero.

PS In ogni caso ottima moneta, complimenti, per me si tratta di un qSPL

Link to comment
Share on other sites


Partendo dal presupposto che chiunque chieda un parere non sia alla cerca di complimenti ma di conoscere la reale conservazione della moneta, ho segnato i vari punti al rovescio per cui una moneta, anche se fresca come parrebbe essere questa non può essere considerata di una conservazione superiore allo Splendido al diritto e q. Splendido al rovescio.

La parte dello stemma segnata è assolutamente priva di dettaglio, mentre altre parti presentano palesi schiacciature che ne inficiano il grading di conservazione.

Link to comment
Share on other sites


Salve!

Come sempre grazie a tutti per i vostri pareri.Secondo me, pareri diversi aiutano a stimolare e affinare il nostro giudizio su un'oggetto (nel nostro caso le monete).

P.S.

Caro Picchio questa è una versione con accento lineare????

Link to comment
Share on other sites


L'accento è l'apostrofo ?

Non lo so, non so chi se le inventa ....

se inizia a guardare l'apostrofo poi passerà alle unghiette della G, si accorgerà della differenza di spessore del tronco delle lettere, poi sarà folgorato dall'ampiezza del manico della lucerna o dal fatto che la melagrafa a volte si presenta senza il ciuffo, e poi ... e poi non troverà due monete uguali, neanche quando lo sono,

si o meglio dovrebbe essere il lineare (da non confondere con il lineare b :) )

Le posto la curvatura a per il confronto:

Link to comment
Share on other sites


Per meglio chiarire i dettagli posto lo stesso conio in conservazione Splendido pieno.

Salve io l'avrei classificata qFDC o forse anche più (la sua) non penso che sia facile trovare queste tipo in eccellenti condizioni.

Link to comment
Share on other sites


Immagino che con l'occasione avrà anche notato che l'insegna della Legione è differente.

.... ma non era di Chiavari ? Si sta spostando a ponente, prima di Natale la troviamo ad Imperia ?

Link to comment
Share on other sites


Non è esattamente come il 5 lire o la lira, una via di mezzo, non so ... ci studio se è effettivamente una variante di rilievo, non voglio finire con il goniometro a misurare l'angolo dell'apostrofo.

Link to comment
Share on other sites


Salve a tutti!

Volevo gentilmente chiedere ( a livello di curiosità e per conoscere meglio questa monetazione) se queste tipologie (o varieta che dir si voglia)

sono comuni entrambe, o un tipo è meno comune??

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.