tempantic Posted September 10, 2009 Share #1 Posted September 10, 2009 un saluto a tutti, Chiedo gentilmente l'identificazione di questa moneta (lo stemma sembra Modena): mistura; mm.25 ; gr. 2; decentrata con parte di altra moneta. La condizione purtroppo è scadente , qualcuno conosce la rarità? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tempantic Posted September 10, 2009 Author Share #2 Posted September 10, 2009 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bavastro Posted September 11, 2009 Share #3 Posted September 11, 2009 Buongiorno, si tratta di una moneta di Antonio Farnese. Si capisce da PLA DVX VIII. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AFPR/2 Errore di conio, comunque moneta rara. :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
tempantic Posted September 11, 2009 Author Share #4 Posted September 11, 2009 Buongiorno, si tratta di una moneta di Antonio Farnese. Si capisce da PLA DVX VIII.http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AFPR/2 Errore di conio, comunque moneta rara. :rolleyes: hai ragione, io invece proprio per quel DUX VIII, optavo per Francesco I° del ducato di Modena e Reggio , ricordando male anche lo stemma, che a ben guardare è proprio quello per Parma e Piacenza. Ora posto la fonte del mio errore (il DUX VIII di Francesco I°), chiedendo tra l'altro, se possibile, tipologia e rarità: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tempantic Posted September 11, 2009 Author Share #5 Posted September 11, 2009 Ag. mm. 22 gr. 1,8 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bavastro Posted September 12, 2009 Share #6 Posted September 12, 2009 buongiorno, si passa alla famiglia Este. Mancano peso e diametro, ma direi che si tratta di un giorgino in mistura con san Geminiano CNI 334/381. rarità NC. Attendiamo conferme :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
tempantic Posted September 12, 2009 Author Share #7 Posted September 12, 2009 buongiorno, si passa alla famiglia Este. Mancano peso e diametro, ma direi che si tratta di un giorgino in mistura con san Geminiano CNI 334/381. rarità NC.Attendiamo conferme :rolleyes: grazie, peso e diametro erano in calce al messaggio 5. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.