Blade__ Posted September 11, 2009 Share #1 Posted September 11, 2009 Salve, mi scuso anticipatamente se per caso ripeto una vecchia discussione... che ne dite di ripercorrere l'iconografia della vecchia lira facendo riferimento alle monete antiche o ai fatti storici che l'hanno ispirata? Questo è uno degli aspetti che più mi affascina dela collezione della Repubblica... personalmente, nelle cassettiere dove custodisco le monete, ho incominciato ogni serie con una bella moneta greca che ha ispirato la relativa lira... ha un effetto davvero bello :) io incomincio proponendo """l'originale""" della 2 Lire nuovo tipo.... chi ne propone altre? B) 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted September 11, 2009 Share #2 Posted September 11, 2009 1000 lire Roma Capitale del 1970. Per il dritto viene ripreso la dea Concordia presente nel denario romano repubblicano della gens Aemilia del 62 a.C. http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G5/3 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blade__ Posted September 11, 2009 Author Share #3 Posted September 11, 2009 bellissima citazione.... complimenti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted September 11, 2009 Share #4 Posted September 11, 2009 10 lire 1946-1950 Pegaso, il mitologico cavallo alato nato dal sangue di Medusa, sulle monete di Siracusa (uno statere del 344-336 a.C.), nonchè presente in molte monete delle poleis greche (Corinto in primis). http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...379&Lot=118 Presente inoltre nella monetazione romana: un denario della gens Titia del 90 a.C. http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G135/1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted September 11, 2009 Share #5 Posted September 11, 2009 2 lire 1946-1950 La spiga di grano ripresa dalle monete di Metaponto. http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...391&Lot=107 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blade__ Posted September 11, 2009 Author Share #6 Posted September 11, 2009 e che dire sulla lira vecchio tipo... qui è più difficile :P l'unico riferimento che ho trovato finora è questo.... http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...=375&Lot=62 ma non ci vedo molta attinenza... :huh: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted September 11, 2009 Share #7 Posted September 11, 2009 1 lira dal 1951 La cornucopia, simbolo di felicità e fecondità nella tradizione greco-romana. Un denario romano repubblicanao della gens Fabia dell'82-80 a.C. http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G52/3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted September 11, 2009 Share #8 Posted September 11, 2009 1 lira dal 1951 La bilancia, presente su un quadrante dell'imperatore Claudio del 41 a.C. e su un testone di Alessandro VII (1655 - 1667) http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.ph...24&Lot=1804 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blade__ Posted September 11, 2009 Author Share #9 Posted September 11, 2009 legionario, ma tenevi già tutte le risposte preparate? :D complimenti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted September 11, 2009 Share #10 Posted September 11, 2009 5 lire dal 1951 Il delfino presente sulle stupende monete di Siracusa http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...=394&Lot=33 o su una emilitra di Siracusa http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...=392&Lot=52 e di Taranto, uno statere del 330 a.C. http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...96&Lot=1565 poi (in basso) su un triente romano repubblicano fuso in bronzo del 280 a.C. circa http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RRB1/3 o (in basso) in quelle di Zancle-Messana, una dracma del 500-493 a.C. http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=75920 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted September 11, 2009 Share #11 Posted September 11, 2009 un progetto mai arrivato a diventare moneta corrente: il granchio, simbolo delle monete di Agrigento. http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...391&Lot=122 Il progetto riguardava le 20 lire: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ITLP/27 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blade__ Posted September 11, 2009 Author Share #12 Posted September 11, 2009 legionario, e sulla lira vecchio tipo hai qualche news? B) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted September 11, 2009 Share #13 Posted September 11, 2009 1 lira 1946-1950 Il dritto è facile: la dea Cerere coronata di spighe di grano (dea della fertilità a cui veniva attribuita la prosperità dei raccolti in agricoltura). Il confronto con un denario romano repubblicano della gens Furia del 63 a.C. http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G61/5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted September 11, 2009 Share #14 Posted September 11, 2009 5 lire 1946-1950 Il tralcio di vite che troviamo nelle monete della poleis siciliana di Calacte http://www.acsearch.info/record.html?id=306871 oppure in un oncia di Iguvium (circa 220 a.C.) http://www.acsearch.info/record.html?id=250210 o presente come corona per la testa di Liber in un denario romano repubblicano della gens Cassia del 78 a.C. http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G25/3 oppure in una emilitra di Naxos del V° secolo a.C. http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=29106# Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted September 11, 2009 Share #15 Posted September 11, 2009 2 lire 1946-1950 Agricoltore con aratro che possiamo trovare su un denario romano repubblicano della gens Maria del 81 a.C. (in questo caso con una coppia di buoi) http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G84/1 mentre in un progetto da 500 lire del 1957 abbiamo la stessa tipologia del denario romano. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ITLP/47 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted September 11, 2009 Share #16 Posted September 11, 2009 Bravi a tutti e due, complimenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
cibcib Posted September 11, 2009 Share #17 Posted September 11, 2009 Grandissimi !!!!! :D :D :D :D :D :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
uzifox Posted September 11, 2009 Share #18 Posted September 11, 2009 legionario, ma tenevi già tutte le risposte preparate? :D complimenti Legionario ne sà sempre a pacchi... ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blade__ Posted September 12, 2009 Author Share #19 Posted September 12, 2009 (edited) resta l'incognito del ramo con l'arancia della lira vecchio tipo... non ho mai capito se ed a quale moneta greca (o a questo punto araba??) facesse riferimento... legionario, urge tuo intervento! :D e di nuovo complimentissimi.... resti insuperato :rolleyes: Vediamo, e sulla monetazione "moderna" della lira chi ha qualcosa da dire? B) io comincio con la più facile, la mitica 500 lire d'argento (caravelle).... incisa al dritto da Pietro Giampaoli che si è autocitato :D:D la bellissima donna che posa in stile rinascimentale è sua moglie! (con intorno gli stemmi dei 19 capoluoghi di provincia dell'epoca) Infatti la sua amata fu dall'incisore già ritratta in una sua medaglia che fu esposta alla Rassegna Numismatica di Parigi nel 1949 e nel 1951 vinse il primo premio all'Esposizione numismatica internazionale di Madrid, commemorativa dei loro 10 anni di matrimonio Non sono bravo come Legionario nella ricostruzione grafica, quindi posto solamente l'immagine della medaglia che ritrae, al rovescio, i suoi 4 figli.... :P Edited September 12, 2009 by Blade__ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted September 12, 2009 Share #20 Posted September 12, 2009 50 lire dal 1954 La testa muliebre ornata con ramo di quercia possiamo trovarla sia nella monetazione greca, per esempio di Siracusa del 212 a.C. circa http://www.acsearch.info/record.html?id=314 sia in quella romana, in un denario romano repubblicano della gens Hostilia del 48 a.C. http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G67/1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted September 12, 2009 Share #21 Posted September 12, 2009 100 lire dal 1955 Minerva, simbolo della sapienza, in un sesterzio di Marco Aurelio del 163-164 a.C. http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...383&Lot=147 ; la pianta di alloro in un quadrante (di Domitiano?) http://www.acsearch.info/search.html?searc...g=1&fac=1#4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted September 12, 2009 Share #22 Posted September 12, 2009 ottimo Blade :) circolarmente al dritto della medaglia di Giampaoli c’è questa iscrizione, in latino: Letizia Savonitto La forza d’animo e la bellezza sono i tuoi vestiti Confida in lei il cuore di suo marito Alza sopra di noi la luce del tuo volto o Signore Hai dato gioia al mio cuore La moglie è come una vite feconda I figli come una messe di olive Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
soleshine Posted September 12, 2009 Share #23 Posted September 12, 2009 Complimenti B) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blade__ Posted September 12, 2009 Author Share #24 Posted September 12, 2009 grazie... ma in realtà era la più facile fra tutte :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blade__ Posted September 12, 2009 Author Share #25 Posted September 12, 2009 200 lire, ruota dentata come tutti sappiamo la ruota dentata fa parte dello stemma della repubblica italiana e simboleggia il lavoro, esprimendo l'art. 1 della nostra Costituzione... ma apparte questo, ho letto che esiste una moneta etrusca riportante al dritto testa con barba riconducibile a Nettuno ed al rovescio, appunto, una ruota dentata intesa come strumento di navigazione.... qualcuno riesce a risalire a questa moneta? sarebbe davvero interessante... B) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.