Seawolf Posted September 11, 2009 Share #1 Posted September 11, 2009 Salve, forse dal titolo non tutti avranno capito di cosa vorrei discutere, mi spiego meglio, mi riferisco alla tecnica di appoggiare una moneta su un piano liscio come ad esempio un piano in cristallo, e tenendo sul bordo i polpastrelli del pollice e dell'indice, cercare di farla "Ballare", se la moneta spiana perfettamente, questo e' un indice di autenticita', se altrimenti non spiana alla perfezione facendo un piccolissimo gioco, la moneta e' molto probabilmente falsa, cosa ne pensate di questa tecnica? Ho lanciato questo argomento, perche' mi e' capitato di mostrare uno scudo del Regno ad una persona competente a livello nazionale, e dopo avere esaminato visivamente la moneta, ha provato a vedere se la moneta "Ballava", in effetti solo da un lato c'e' un po' di gioco, quindi a detta dell'esperto quasi certamente falsa (visivamente il pezzo non gli era dispiaciuto). Confidavo molto nell'originalita' del mio scudo, e sentire la sentenza ha momentaneamente spento i miei pensieri, quindi li per li non ho avuto la lucidita' per ribattere, e me ne sono andato deluso.... poi pero' riflettendoci mi e' sembrata una cosa un po' assurda, e sono andato a prendere diversi scudi comuni di Vittorio Emanuele II , sicuramente originali, morale della favola una gran parte di loro non passerebbe la prova di perfetta spianutura. Per favore ditemi cosa ne pensate di questo argomento,e se possibile raccontatemi se avete avuto esperienze simili alla mia, da questo argomento potrebbero venire fuori altri spunti per nuove discussioni. Un saluto a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TIBERIVS Posted September 11, 2009 Share #2 Posted September 11, 2009 Salve, forse dal titolo non tutti avranno capito di cosa vorrei discutere, mi spiego meglio, mi riferisco alla tecnica di appoggiare una moneta su un piano liscio come ad esempio un piano in cristallo, e tenendo sul bordo i polpastrelli del pollice e dell'indice, cercare di farla "Ballare", se la moneta spiana perfettamente, questo e' un indice di autenticita', se altrimenti non spiana alla perfezione facendo un piccolissimo gioco, la moneta e' molto probabilmente falsa, cosa ne pensate di questa tecnica?Ho lanciato questo argomento, perche' mi e' capitato di mostrare uno scudo del Regno ad una persona competente a livello nazionale, e dopo avere esaminato visivamente la moneta, ha provato a vedere se la moneta "Ballava", in effetti solo da un lato c'e' un po' di gioco, quindi a detta dell'esperto quasi certamente falsa (visivamente il pezzo non gli era dispiaciuto). Confidavo molto nell'originalita' del mio scudo, e sentire la sentenza ha momentaneamente spento i miei pensieri, quindi li per li non ho avuto la lucidita' per ribattere, e me ne sono andato deluso.... poi pero' riflettendoci mi e' sembrata una cosa un po' assurda, e sono andato a prendere diversi scudi comuni di Vittorio Emanuele II , sicuramente originali, morale della favola una gran parte di loro non passerebbe la prova di perfetta spianutura. Per favore ditemi cosa ne pensate di questo argomento,e se possibile raccontatemi se avete avuto esperienze simili alla mia, da questo argomento potrebbero venire fuori altri spunti per nuove discussioni. Un saluto a tutti Ma.... un sistema empirico, certo non applicabile a tutte le monete ( penso alle mie piastre papali leggermente ovalizzate), visto che tu stesso hai appurato che coni sicuramente autentici risultavono "positivi" al tuo test!! :ph34r: Secondo me l'esperienza rimane il "test"migliore. saluti TIBERIVS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fedafa Posted September 11, 2009 Share #3 Posted September 11, 2009 Le mia napoletane altro che balli :D E' una tarantella :D :D Naturalmente se il sistema funziona :rolleyes: è applicabile solo a monete moderne, preferibilmente che abbiano circolato poco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piacentine Posted September 11, 2009 Share #4 Posted September 11, 2009 Le mia napoletane altro che balli :DE' una tarantella :D :D Naturalmente se il sistema funziona :rolleyes: è applicabile solo a monete moderne, preferibilmente che abbiano circolato poco. Come Tiberius non lo farebbe sui testoni e fedafa sulle piastre nemmeno io lo farei sugli scudi sabaudi... :lol: ,comunque sarebbe da provare sulle lire o sugli euro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Seawolf Posted September 11, 2009 Author Share #5 Posted September 11, 2009 Non ho chiesto spiegazioni, ma ovviamente il test va fatto solo alle monete moderne, immagino 1800 in poi. Aggiungo che comunque la cosa non mi era del tutto nuova in quanto avevo gia' visto fare questo test da alcuni collezionisti (non professionisti); possibile che nessuno di voi ne abbia' sentito parlare di questa tecnica per verificare le monete? .... senno' messa cosi' sembra che mi sia fumato qualcosa, ma vi assicuro che e' andata cosi'. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aureocollector Posted September 11, 2009 Share #6 Posted September 11, 2009 ma cosa hai fumato? :lol: :lol: :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alberto Varesi Posted September 11, 2009 Share #7 Posted September 11, 2009 Ne ho sentito parlare eccome, anzi in qualche occasione l'ho pure messo in pratica. Ma si tratta di uno strumento empirico che può servire al massimo come sostegno ad una teoria, non LO strumento per stabilire o meno l'autenticità di una moneta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
providentiaoptimiprincipis Posted September 11, 2009 Share #8 Posted September 11, 2009 l'ho sentito anche io...ma non mi sembra molto convincente come metodo,ne scientifico!..un bravo perito saprà dirti se la tua moneta è originale senza piani o sfere di cristallo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino87 Posted September 14, 2009 Share #9 Posted September 14, 2009 Sicuramente questo metodo non è applicabile per i 10 centesimi con l'ape perchè trovarne uno non concavo, almeno per me, è stata una vera impresa! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.