pinga78 Posted September 16, 2009 Share #1 Posted September 16, 2009 Salve ragazzi ecco il mio utimo arrivo straniero... contrariamente al solito dove l'imperatore lo riesco a vedere in questa non so di che si tratti spero sia romana... la conservazione è un po meglio che in foto... chiedo cortesemente il riferimento ric... e il solito prezzo per sapere se ho preso una cantonata o meno...ma a sto giro direi proprio di si :angry: diametro: 19 peso: 2.80 g grazie a tutti coloro che interverranno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mika Posted September 16, 2009 Share #2 Posted September 16, 2009 Romana, sembra romana... le iscrizioni sono in latino. Di più non saprei dirti... ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted September 16, 2009 Author Share #3 Posted September 16, 2009 infatti anche io l'ho acquistata a prezzo salato.... ma senza sapere cosa fosse...ma solo perchè mi piaceva e mi sembrava anche a me romana... ma non capisco proprio da dove iniziare per darle un nome... in ogni caso grazie mille Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted September 16, 2009 Share #4 Posted September 16, 2009 infatti anche io l'ho acquistata a prezzo salato.... ma senza sapere cosa fosse...ma solo perchè mi piaceva e mi sembrava anche a me romana...ma non capisco proprio da dove iniziare per darle un nome... in ogni caso grazie mille Inizia da Carthago Nova ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted September 16, 2009 Author Share #5 Posted September 16, 2009 ok provo.... quindi non è romana (imperiale) ma al limite provinciale... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted September 16, 2009 Author Share #6 Posted September 16, 2009 trovato questo link... ma non ci ho capito nulla lo stesso ne prezzo ne di che si tratta... forse un semis di augusto... ne tantomeno un riferimento ric.. grazie a tutti http://images.google.it/imgres?imgurl=http...sa%3DN%26um%3D1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted September 16, 2009 Share #7 Posted September 16, 2009 (edited) Allora, l'immagine della moneta è quella corretta, corrisponde a: Coin type: Roman Provincial Ruler: Tiberius or Augustus Region, City: Spain, Carthago Nova (Modern Murcia) Coin: VG bronze Ae19 P TVRVLL V I N K II VIR QVINQVEN - Quadriga moving left M POSTV ALBINVS II VIR QVINQ ITER V I N K - Tetrastyle temple with AVGVSTO inscribed on entablature Mint: (Late 1st Century BCE - early 1st Century CE) Wt./Size/Axis: 5.20g / 18.5mm / 90 References:RPC I 175; SNG Copenhagen 497. Non c'è riferimento al RIC (Roman Imperial Coins) ma al catalogo RPC (Roman Provincial Coins) o SNG (Sylloge Nummorum Graecorum) in quanto appunto si tratta di una moneta 'provinciale'. Colgo l'occasione per ribadire che secondo me le monete provinciali hanno un fascino enorme anche se a volte mi sembra siano considerate come monete quasi di serie B (e mi è sembrato di percepire una sfumatura di delusione nel tuo post dopo averla identificata come tale). Invece è una bella moneta (e a tutti gli effetti è una moneta romana) che può incuriosire e magari farti dare una sbirciatina alle notizie storiche dell'epoca. Siamo nella Spagna a cavallo tra il primo secolo a.C. e il primo secolo d.C., Augusto o Tiberio come imperatori, la moneta è coniata dai duoviri P. Turullio e M. Postumus Albinus, c'è il tempio e il sacerdote con la quadriga.... Ancora una volta un buon acquisto, già 'evoluto' rispetto alle precedenti; è anche segno che ormai il contagio è completo.... Edited September 16, 2009 by vince960 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted September 16, 2009 Author Share #8 Posted September 16, 2009 Vince davvero grazie... allora l'ho pagata spedizioni comprese 17.60... ci sta?... ma di che moneta si tratta? un semis di augusto di tiberio o di P. Turullio e M. Postumus Albinus.. chi sono i duoviri... e come la si potrebbe datare? grazie mille.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted September 16, 2009 Share #9 Posted September 16, 2009 (edited) Da Wikipedia: I Duumviri (o Duoviri) erano magistrati dell'antica Roma, eletti in coppie per ragioni di reciproco controllo e consiglio, allo scopo di soprintendere a pubblici uffici o delicati incarichi politici e amministrativi.La carica, normalmente, aveva durata annuale. Secondo la tradizione annalistica, l'istituzione dei Duumviri, viene attribuita al Re Servio Tullio, il quale nominò i primi "Duumviri perduellionis", incaricati di giudicare i reati di alto tradimento. In epoca repubblicana, si ha notizia anche dei "Duumviri frumento dividundo", i magistrati delegati per l'annona, e dei "Duumviri navales", nominati dai comizi tributi (Comitia Populi Tributa), con incarico di comando sulla flotta. Anche per le colonie, venivano spesso nominati dei Duumviri con funzioni politiche, amministrative, sacerdotali o militari. Tali figure, in seguito, divennero stabilmente dei magistrati elettivi, cui affidare incarichi amministrativi nelle colonie. Quindi i due della tua moneta erano una specie di consoli locali. In quanto a Carthago Nova (oggi Cartagena), sempre dalla stessa fonte apprendiamo che: Fondata dal generale cartaginese Asdrubale nell'anno 227 a.C. con il nome di Qart Hadash (città nuova) nella zona precedentemente occupata dalla città di Mastia, fu la principale città dei cartaginesi in Spagna e da qui partì Annibale per iniziare la Seconda guerra punica. Con la conquista romana cambiò nome in Cartago Nova e divenne una delle città più importanti della Hispania Citerior. Divenne colonia romana con Gaio Giulio Cesare nel 45 a.C. Più avanti, all'epoca dell'imperatore Diocleziano, divenne capitale dell'omonima provincia romana. P. Turullio e M. Postumus Albinus esercitarono il duumvirato tra il 20 e il 27 d.C. (quindi sotto Tiberio) e questo data la moneta intorno a quel periodo. Pare che proprio la potente famiglia locale dei Postumii fece costruire il tempio raffigurato nella moneta e dedicato a Augusto. Questo come inquadramento storico, per il prezzo, penso sia corretto se ti piace poi non c'è neanche da chiedere, hai speso magari qualche euro in più rispetto alla media delle altre monete che avevi preso l'altra volta ma come leggibilità e piacevolezza non c'è paragone. Se poi, ripeto, è un'occasione per leggere e documentarti su questo periodo storico e più in generale sulla monetazione provinciale, 18 Euro sono veramente niente rispetto a quanto puoi guadagnarci in conoscenza e soddisfazione.... Edited September 16, 2009 by vince960 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted September 17, 2009 Author Share #10 Posted September 17, 2009 concordo sul valore è inestimabile perchè schiarisce un altro pezzo di storia... c'ero rimasto male per così dire immaginavo fosse di augusto e invece dai tuoi dai è un tiberio... grazie mille per le tue delucidazioni... cerco altre monete che non conosco e te le posto ok^^ grazie ancora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted September 17, 2009 Share #11 Posted September 17, 2009 P. Turullio e M. Postumus Albinus ricorpirono a Carthago Nova la carica di duorivi quinquennalis (lo si legge anche nella legenda); la datazione di 7 anni (20-27) si riferisce forse ad altri incarichi ottenuti a Roma. Nell''RPC la datazione della moneta è incerta; RPC segue Grant, Sutherland, Jenkins e la pone dubitativamente sotto il regno di Augusto. Secondo Beltran invece la moneta è datata al periodo di Tiberio. Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted September 17, 2009 Author Share #12 Posted September 17, 2009 ti luigi mi dici come la catalogheresti la avessi in tuo possesso?? grazie mille Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted September 17, 2009 Share #13 Posted September 17, 2009 Io avevo trovato queste informazioni, in un sito dedicato al travertino rosso di Murcia. Se l'informazione è corretta il periodo tra il 20 e il 27 per come l'ho inteso io è un intervallo all'interno del quale sono stati esercitati i 5 anni del duumvirato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted September 17, 2009 Author Share #14 Posted September 17, 2009 grazie vince... a proposito vista la tua competenza dove si puo trocare il RPC on linee o scaricabile?? grazie mille in ogni caso Cmq periodo sotto tiberio.... grazie ancora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted September 17, 2009 Share #15 Posted September 17, 2009 Secondo Burnett, Amandry e Ripolles (gli autori del volume I del Roman Provincial Coinage), le emissioni latine della Colonia Urbs Iulia Nova Carthago, sono tra le più problematiche tra quelle iberiche. Non solo non si ha datazione certa sulla concessione del titolo di Colonia, ma alcuni autori attribuiscono a Nova Carthago emissioni che altri autori attribuiscono ad altre zecche. Sempre secondo gli autori sopra citati, allo stato attuale non ci sono evidenze certe per una cronologia certa delle emissioni. Le posizioni, per la moneta in oggetto, si possono riassumere come ho detto e nessuna delle due ipotesi prevale oggi sull’altra; la scelta dell’RPC è di includere l’emissione negli anni di Augusto, ma in modo dubitativo. La scuola di pensiero di chi ritiene fondate le ipotesi di Beltran, ritiene più corretto quanto asserito da Vince, ossia anni di Tiberio. Non vedo problemi nell’inserire questa informazione nella catalogazione della tua moneta. Accade spesso che una moneta provinciale sia attribuibile solo genericamente, vedi le emissioni pesudo autonome e nulla vieta che in futuro altri studi possano aggiungere certezze in un verso o nell’altro. Se ti inressano le 3-4 pagine dell’RPC su questa zecca, mandami um MP con un indirizzo e-mail e te ne invio scansione. Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted September 17, 2009 Share #16 Posted September 17, 2009 pinga grazie della fiducia ma non è detto che la fonte da cui ho tratto queste date sia affidabile al 100% Le datazioni di questo periodo non sono mai sicure, pensa che anche Gesù è nato probabilmente nel 6 avanti Cristo :) Se, e ribadisco se, la fonte è affidabile io la classificherei, questa moneta, sotto Tiberio ma non è 'svalutarla', le monete di Tiberio sono ben quotate a partire dal famoso Tribute Penny che costa uno sproposito perché secondo qualcuno sarebbe la moneta del 'Date a Cesare quello che è di Cesare'... Per cominciare a vedere un po' di monete provinciali, se ti interessa c'è questo link: http://www.wildwinds.com/coins/greece/i.html che è anche utile per seguire un po' l'evoluzione della monetazione di molte città dell'impero. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinga78 Posted September 18, 2009 Author Share #17 Posted September 18, 2009 Grazie mille siete stati davvero esaustivi come sempre.... mi metto alla ricerca di altre monete difficili da catalogare :) grazie a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.