Jump to content
IGNORED

Teoria su Mezzo Baiocco 1847 / R


wuby2007
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

questa sera, confrontando le foto di alcune monete con un amico, ho notato un particolare nel mio e nel suo esemplare di 1/2 Baiocco 1847 per Roma ANNO II del quale posto scansione:

16gbpxw.jpg

Oltre all'accenno di punto tra PIVS e IX che, tra la mia e la moneta del mio amico, è più o meno marcato, mi sono accorto che attaccato alla prima I di ANNO II c'è un ulteriore punto appena appena accennato. Quest'ultimo, osservando meglio la legenda, è esattamente a metà strada tra la scritta ANNO e un ipotetico I (Primo....considerando la I più esterna).

Dei cataloghi in mio possesso il solo D'Incerti indica, come R4, una moneta da 1/2 Baiocco, Roma, 1847 con in legenda ANNOI; moneta non indicata negli altri cataloghi poichè probabilmente mai apparsa.

Ora, secondo la mia teoria, se il punto c'è (io lo vedo laugh.gif ), se effettivamente è al centro tra "ANNO" e la seconda "I" ciò sta a significare che il conio per ANNOI è effettivamente esistito (ed in seguito modificato per ANNO II) così come possono essere state coniate le monete classificate dal solo D'Incerti come R4.

Domande:

- concordate?

- potete controllare (ed eventualmente postare foto) il Vs. 1/2 Baj 1847/r/II se presenta o meno questo punto?

- la moneta per ANNOI è forse citata in altri cataloghi (MUntoni, Serfini, Corpus etc. etc.) ?

oppure il D'Incerti ha seguito la mia teoria ed ipotizzato l'esistenza di un ANNOI senza averla mai vista ? blink.gif

Grazie anticipate a tutti quelli che interverranno! wink.gif

Edited by wuby2007
Link to comment
Share on other sites


  • ADMIN
Staff

A me sembra di vederlo anche qui:

072867041-027001015401164D.jpg

ma c'è un però...

Link to comment
Share on other sites


ma c'è un però...

Però...però....questo è per Bologna....sospettavo ed ho controllato (manca anche punto tra PIVS e IX).

Io ho detto ROMA! <_<

Edited by wuby2007
Link to comment
Share on other sites


  • ADMIN
Staff

A dire il vero io quello tra PIVS e IX lo vedo

Link to comment
Share on other sites


A dire il vero io quello tra PIVS e IX lo vedo

No, è solo la punta della chiave....non c'è, fidati! ... ovviamente mi riferisco al BOLOGNA; per ROMA il punto tra PIVS e IX invece c'è! ;)

Edited by wuby2007
Link to comment
Share on other sites


  • ADMIN
Staff

Ok, intendi tra IX e PON. In questo caso è chiaro ;)

Link to comment
Share on other sites


Ora, secondo la mia teoria, se il punto c'è (io lo vedo laugh.gif ), se effettivamente è al centro tra "ANNO" e la seconda "I" ciò sta a significare che il conio per ANNO•I è effettivamente esistito (ed in seguito modificato per ANNO II) così come possono essere state coniate le monete classificate dal solo D'Incerti come R4.

Domande:

- concordate?

- potete controllare (ed eventualmente postare foto) il Vs. 1/2 Baj 1847/r/II se presenta o meno questo punto?

- la moneta per ANNO•I è forse citata in altri cataloghi (MUntoni, Serfini, Corpus etc. etc.) ?

L'ìipotesi di un conio esistito e poco utilizzato, tanto da poter essere "convertito" per l'utilizzo per l'anno di pontificato II è più che plausibile, per le monete in rame di questo periodo (e soprattutto del decennio precedente) era frequentissimo, va considerato anche che i coni preparati potevano essere molteplici, alcuni potevano finire del tutto inutilizzati per produrre monete, e quindi il riciclo ne diveniva un obbligo.

Sul Muntoni la tipologia 1847-I per Roma non è citata, e lo stesso dicasi per Bologna, controllando però una mia moneta (non ho Roma), noto che il diritto è identico a quello del tuo esemplare, ossia con i "punti fantasma" sia tra IX e PONT che dopo ANNO, visibile addossato alla prima "I". Allego la foto:

post-35-1254374169,13_thumb.jpg

Ciao, RCAMIL.

Link to comment
Share on other sites


L'ìipotesi di un conio esistito e poco utilizzato, tanto da poter essere "convertito" per l'utilizzo per l'anno di pontificato II è più che plausibile, per le monete in rame di questo periodo (e soprattutto del decennio precedente) era frequentissimo, va considerato anche che i coni preparati potevano essere molteplici, alcuni potevano finire del tutto inutilizzati per produrre monete, e quindi il riciclo ne diveniva un obbligo.

Sul Muntoni la tipologia 1847-I per Roma non è citata, e lo stesso dicasi per Bologna, controllando però una mia moneta (non ho Roma), noto che il diritto è identico a quello del tuo esemplare, ossia con i "punti fantasma" sia tra IX e PONT che dopo ANNO, visibile addossato alla prima "I". Allego la foto:

La teoria del "riciclo" del conio ha quindi un fondamento però, anche tu, hai postato la foto del D/ di una moneta di Bologna dove il punto tra ANNO e II è ben marcato, centrato tra ANNO e II nonchè sempre presente; il punto tra IX e PON è appena accennato, ma presente.

Rammento che per BOLOGNA, anno 1847/II esistono tre varianti:

- PIVS•IX PON | MAX ANNO•II (Incuso)

- PIVS•IX•PON | MAX ANNO•II (Tua)

- PIVS•IX•PON | MAX ANN•II

ma la discussione è su ROMA.

Neppure il D'Incerti cita un Bologna Anno I quindi, per B sono partiti a coniare da 1847 anno II mentre per Roma rimane il dubbio.

Link to comment
Share on other sites


La teoria del "riciclo" del conio ha quindi un fondamento però, anche tu, hai postato la foto del D/ di una moneta di Bologna dove il punto tra ANNO e II è ben marcato, centrato tra ANNO e II nonchè sempre presente;

Il punto a cui facevo riferimento come fantasma non è quello ben marcato ma quello addossato (o meglio coperto) al centro della prima "I" di "II", che rende identico il conio alla tua moneta romana.

Ciao, RCAMIL.

Link to comment
Share on other sites


Il punto a cui facevo riferimento come fantasma non è quello ben marcato ma quello addossato (o meglio coperto) al centro della prima "I" di "II", che rende identico il conio alla tua moneta romana.

Sembrava tanto un riflesso, ma se lo dici tu mi fido.

Però....che senso ha quel punto? per Bologna/Anno I non si ha traccia di alcuna moneta....oppure può essere stato "riciclato" un conio preparato e mai entrato in funzione?

Link to comment
Share on other sites


Però....che senso ha quel punto? per Bologna/Anno I non si ha traccia di alcuna moneta....oppure può essere stato "riciclato" un conio preparato e mai entrato in funzione?

Ci può stare, eventuali notizie sui decreti di emissione potrebbero essere d'aiuto in questo caso, magari i tempi tecnici hanno consentito di approntare il conio ma non di produrre monete entro l'anno I, per cui lo si è trasformato in II...

Ciao, RCAMIL.

Link to comment
Share on other sites


Ciao Wuby2007,

complimenti proponi sempre discussioni interessanti, sposo la tua ipotesi sul mezzo baiocco 1847 Roma, e allego le foto della moneta in mio possesso.

Seawolf

post-14775-1254473837,74_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.