JocelynB Posted October 3, 2009 Share #1 Posted October 3, 2009 Ciao a tutti, sto preparando la tesi di laurea triennale che consiste nell'analizzare un catalogo di monete emesse dalla zecca di Milano nel periodo da Carlo Magno a Federico II. I tre denari di Carlo Magno appartengono alle emissioni degli anni dal 781 al 793 e analizzandoli ho notato subito che i globetti posti vicino alla RXF del rovescio sono diversi per posizione e numero. Vorrei scrivere di quest'argomento nella tesi ma le mie fonti (principalmente uso il MEC1) non paiono analizzare il problema,. Sapete su quale testo potrei informarmi? Sono stati fatti degli studi inerenti il tema? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted October 5, 2009 Share #2 Posted October 5, 2009 In generale nel medioevo tutte le emossioni sono ricche di varianti nella punteggiatura. Sono comunque conii diversi e come tali vanno studiati. Più conii conosciamo e migliori sono le informazioni che possiamo ricavare sull'emissione della moneta presa in esame. Sinceramente non so se qualcuno abbia approfondito i conii di Carlo Magno a tal punto da distinguere tutti i conii e darne una spiegazione (simboli di zecchieri, estetica o caso?). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.