Piacentine Posted October 26, 2009 Share #1 Posted October 26, 2009 Salve a tutti, Vi propongo questa moneta ,che non fa proprio parte del mio settore , che possiedo da molto tempo. Io seguendo l'unico testo che ho a proposito"Monete imperiali romane"di Eupremio Montenegro l'ho identificata come: Augusto(coniata sotto Tiberio) D/DIVVS AVGVSTVS PATER. Testa radiata a sinistra. R/Fulmine alato posto verticalmente S.C. Confermate?Che dite a proposito della conservazione e della rarità(è ancora attendibile quella del testo essendo un po datato?) Grazie mille in anticipo Piacentine Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted October 26, 2009 Share #2 Posted October 26, 2009 Guarda, la moneta dovrebbe essere questa: As (9,10 g), Roma, unter Tiberius 34-37 n.Chr. Av.: DIVVS AVGVSTVS PATER, Kopf mit Strahlenkrone n.l. Rv.: S - C (in den Feldern), geflügeltes Fulmen. - RIC 83, C 249. L'indice di rarità è sempre riportato R1 = indice di rarità 1 su una scala che va da 1 a 6 (unica), in effetti non ce ne sono poi pochissime, in giro. Quella in foto è stata venduta l'anno scorso a 115 Euro, in conservazione più bassa si trovano a partire da 15/20 Euro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piacentine Posted October 26, 2009 Author Share #3 Posted October 26, 2009 Guarda, la moneta dovrebbe essere questa: As (9,10 g), Roma, unter Tiberius 34-37 n.Chr. Av.: DIVVS AVGVSTVS PATER, Kopf mit Strahlenkrone n.l. Rv.: S - C (in den Feldern), geflügeltes Fulmen. - RIC 83, C 249. L'indice di rarità è sempre riportato R1 = indice di rarità 1 su una scala che va da 1 a 6 (unica), in effetti non ce ne sono poi pochissime, in giro. Quella in foto è stata venduta l'anno scorso a 115 Euro, in conservazione più bassa si trovano a partire da 15/20 Euro. Grazie mille per aver risposto , comunque le mie foto non rendono giustizia a questa moneta che è in conservazione modesta .Lo ammetto sono un pessimo fotografo..... :( Attendo altri pareri sulla conservazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
franco obetto Posted October 26, 2009 Share #4 Posted October 26, 2009 purtroppo devo dare ragione a vince960 anche se la foto non e' chiarissima la conservazione della tua moneta mi sembra inferiore.... moneta molto comune soprattutto nella tua conservazione io direi 40/50€. ciao ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piacentine Posted October 26, 2009 Author Share #5 Posted October 26, 2009 purtroppo devo dare ragione a vince960 anche se la foto non e' chiarissima la conservazione della tua moneta mi sembra inferiore.... moneta molto comune soprattutto nella tua conservazione io direi 40/50€. ciao ;) Non voglio sapere il valore di mercato!!!!!!! :D Non la devo vendere!! :D Voglio sapere la conservazione e basta ;è difficile?? :lol: :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
franco obetto Posted October 26, 2009 Share #6 Posted October 26, 2009 :blink: :rolleyes: diritto qBB rovescio BB ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted October 26, 2009 Share #7 Posted October 26, 2009 Non voglio sapere il valore di mercato!!!!!!! :D Non la devo vendere!! :D Voglio sapere la conservazione e basta ;è difficile?? :lol: :rolleyes: Si, se leggi bene vedrai che la risposta alle tue domande è stata già data. La rarità riportata è R1 dal RIC, si sa che le indicazioni del RIC sono solo di massima perché si basano sul numero di esemplari conosciuti nei musei e nelle collezioni importanti. Infatti ti è stato detto che se ne trovano abbastanza in giro, TANTO CHE puoi acquistare, anche se in bassa conservazione, una moneta di questo tipo con meno di 20 Euro. Riguardo specificamente la conservazione del tuo esemplare lo dici tu stesso che è modesta e ti è stato confermato, se vuoi una sigla, che dire, BB? Forse un po' meno.... ma stiamo lì intorno. Non vuol dire che la moneta non sia affascinante lo stesso, la conservazione e di conseguenza la valutazione economica non sono eccelse, tutto qui. Ci sono sempre 2000 anni di storia, lì sopra... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adolfos Posted October 26, 2009 Share #8 Posted October 26, 2009 Buonasera a tutti a mio avviso la conservazione non e' male,nel senso che non ha circolare moltissimo. Il problema vero per me e' il metallo e la relativa patina:quasi un disastro.Purtroppo cio' ne abbassa inesorabilmente il valore.Per me il BB c'e' tutto cordiali saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted October 26, 2009 Share #9 Posted October 26, 2009 (edited) Piacentine, non sarà un FDC, manca un pò di patina sull'obverso, forse potrebbe esser rifinita sul reverso, ma non è poi tanto male! Visto quello che c'è in giro se è un BB così fa comunque la sua onesta figura... Per lo stato di conservazione ti segnalo il seguente link: http://dougsmith.ancients.info/grade.html che però segue la scala anglosassone. Ciao Illyricum :) Edited October 26, 2009 by Illyricum65 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted October 26, 2009 Share #10 Posted October 26, 2009 E qui trovi una tabella di conversione tra le varie scale di conservazione internazionali. http://digilander.libero.it/beruto/Conservazioni.html Ciao Illyricum :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted October 26, 2009 Share #11 Posted October 26, 2009 [Voglio sapere la conservazione e basta ;è difficile?? :lol: :rolleyes: Si, è difficile. Non è un marengo, è una moneta battuta a mano, ogni esemplare è diverso dagli altri, il bronzo di cui è fatta ha reagito con l'ambiente diversificandosi in patine e corrosioni che influenzano e di molto la conservazione. Inoltre conta la larghezza del tondello, la completezza della legenda, il peso. E poi la foto è sfuocata. A vederla così, direi BB per i rilievi, ma senza patina pregiata, il che la squalifica ad MB Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piacentine Posted October 26, 2009 Author Share #12 Posted October 26, 2009 Innanzitutto mi scuso perche io essendo ignorante in numismatica classica forze ho sbagliato a formulare la domanda ..... comunque non era mia intenzione polemizzare e comunque non capisco cosa si intende con: "la relativa patina:quasi un disastro" la patina e un bel verde molto gradevole. Ringrazio tutti per la gentile collaborazione. Arrivederci. Piacentine Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted October 26, 2009 Share #13 Posted October 26, 2009 Innanzitutto mi scuso perche io essendo ignorante in numismatica classica forze ho sbagliato a formulare la domanda ..... comunque non era mia intenzione polemizzare e comunque non capisco cosa si intende con: "la relativa patina:quasi un disastro" la patina e un bel verde molto gradevole. Ringrazio tutti per la gentile collaborazione. Arrivederci. Piacentine Le foto in macro, per quanto sfuocate come in questo caso sono sempre 'impietose'. Da quanto si vede la patina non è omogenea e in più punti emerge il metallo. Per esperienza posso concordare con te che in mano faccia un bell'effetto ma quando si tratta di determinare la conservazione si va a guardare anche nel dettaglio. Però visto che la moneta non la devi vendere, è relativamente ininfluente discutere tra MB, qBB o BB, le sigle influenzano la valutazione commerciale ma certamente non ti impediscono di goderti al meglio questa moneta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adolfos Posted October 26, 2009 Share #14 Posted October 26, 2009 Buonasera Piacentine ben lungi anche per me voler polemizzare!La mia voleva essere solo essere solo un analisi tecnica(o almeno ci provo). Volevo solo dire che la moneta presenta molte irregolarita' nel metallo e che la patina in alcuni punti e' anche saltata(vedi S.C.,radiatura etc.) Non per questo la moneta e' da denigrare anzi come da me riferito l'ho reputata BB.E in effetti la patina e' di un bel colore. Cordiali saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.