Jump to content
IGNORED

Valutazioni "papal coins" di Allen G. Berman


attila650
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti,

Posseggo da poco il "papal coins" del Berman,

devo dire che il libro è davvero ben fatto con buone descrizioni, criteri di catalogazione precisi e ottime tavole, molto belle e nitide le foto delle monete.

Le valutazioni sono date esclusivamente per le monete VF+ (potrebbe corrispondere ad un BB+/qSPL) se di argento e F (direi qBB/BB) nel caso del rame o mistura.

Sono valutazioni in dollari riferite al 1991 se non mi sbaglio, chiaramente oggi i prezzi sono un po diversi.

Che fattore di correzione si potrebbe applicare? vi siete fatti una idea?

Alessandro

Edited by attila650
Link to comment
Share on other sites

Awards

Il Berman risale al 1991 ed i prezzi forniti furono ricavati dalle aste di metà anni ottanta (come la gran parte delle immagini). Ovviamente sono espressi nel valore del $ di allora. La struttura comparativa dei prezzi è ancora abbastanza valida e una buona regola, anche se approssimativa, è di raddoppiare i prezzi e prenderli come euro - tenendo sempre in mente che si tratta di prezzi per esemplari nel buon BB.

Link to comment
Share on other sites


Il Berman risale al 1991 ed i prezzi forniti furono ricavati dalle aste di metà anni ottanta (come la gran parte delle immagini). Ovviamente sono espressi nel valore del $ di allora. La struttura comparativa dei prezzi è ancora abbastanza valida e una buona regola, anche se approssimativa, è di raddoppiare i prezzi e prenderli come euro - tenendo sempre in mente che si tratta di prezzi per esemplari nel buon BB.

Concordo sul criterio di rivalutazione, non sarà perfetto ma è il migliore ipotizzabile.

Link to comment
Share on other sites


Il Berman, per essere "tascabile" ha sacrificato la differenziazione delle varianti fornendo in pratica un prezzo per una "fascia" di tipologie (es. Muntoni 50-60), personalmente non ritengo applicabili criteri di maggiorazione dei prezzi dal momento che è noto che all'interno di quella fascia esistono tipologie eo varianti di monete di rarità più alta di altre, e conseguentemente impossibili da equiparare come valore.

Come dice Maffeo i prezzi sono tratti dai realizzi delle monete nelle aste del periodo precedente la pubblicazione, un periodo in cui il rame papale era un pò snobbato. Se per i massimi moduli i prezzi possono valere come "ordine di grandezza", per i nominali minori (rame su tutto) non è il caso di prenderli in considerazione.

Per sintetizzare meglio il mio pensiero, ok al Berman come "agile manuale", come già detto in passato è un Bignami del Muntoni, questo sì che ad un collezionista di papali non può mancare in biblioteca, e per le valutazioni fare riferimento ad aste, listini (quei pochi rimasti :rolleyes:) e all'esperienza che viene con il tempo...;)

Ciao, RCAMIL.

Link to comment
Share on other sites


Il Berman, per essere "tascabile" ha sacrificato la differenziazione delle varianti fornendo in pratica un prezzo per una "fascia" di tipologie (es. Muntoni 50-60)...

Ero in dubbio se acquistarlo, ma, se sorvola sulle varianti ed i particolari, direi che non fa al mio caso! :huh:

Link to comment
Share on other sites


Per sorvolare su i particolari, in certa misura la fa anche Muntoni. Ad esempio: provate confrontare le sezioni sulle piastre di Sisto V nel Muntoni con il secondo volume del Serafini.

Link to comment
Share on other sites


ho preso anch'io il berman alcuni anni fa ( pagato veramente uno sproposito purtroppo ! ). secondo me e' meglio fare i prezzi e le valutazioni secondo le aste e i listini degli ultimi anni piuttosto che affidarsi a valutazioni in $ di 20 anni fa ( basate mi sembra di capire su realizzi di aste memorabili degli anni 80' in cui il settore delle papali tirava parecchio ). il Berman ha belle foto e da la posdibilita' di una rapida e semplice consultazione, ma i vari Muntoni e Serafini ( x catalogare ) e le aste di papali importanti e numerose degli ultimi 5-6 anni ( x valutazioni di prezzi ), rimangono x me il miglior modo x catalogare e prezzare.

Link to comment
Share on other sites


ho preso anch'io il berman alcuni anni fa ( pagato veramente uno sproposito purtroppo ! ). secondo me e' meglio fare i prezzi e le valutazioni secondo le aste e i listini degli ultimi anni piuttosto che affidarsi a valutazioni in $ di 20 anni fa ( basate mi sembra di capire su realizzi di aste memorabili degli anni 80' in cui il settore delle papali tirava parecchio ). il Berman ha belle foto e da la posdibilita' di una rapida e semplice consultazione, ma i vari Muntoni e Serafini ( x catalogare ) e le aste di papali importanti e numerose degli ultimi 5-6 anni ( x valutazioni di prezzi ), rimangono x me il miglior modo x catalogare e prezzare.

QUOTO 100%

saluti

TIBERIVS

Link to comment
Share on other sites


Premesso che utilizzo spesso il Berman per comodità e semplicità, concordo pienamente quanto ha detto sixtus 78.

Aggiungo un paio di esempi/considerazioni rappresentativi riguardanti il mio campo di interesse:

- Sede Vacante 1724, Zecca di Bologna, muraiola da 4; valutazione Berman = 90 $ !!! (personalmente ritengo la moneta un R3-R4)

- Sede Vacante 1774-75: com'è possibile stimare molto di più ( 950 $ ) lo zecchino di Roma che lo scudo zecca Bologna ( 600 $) ???

Buona serata tutti

Link to comment
Share on other sites


- Sede Vacante 1724, Zecca di Bologna, muraiola da 4; valutazione Berman = 90 $ !!! (personalmente ritengo la moneta un R3-R4)

- Sede Vacante 1774-75: com'è possibile stimare molto di più ( 950 $ ) lo zecchino di Roma che lo scudo zecca Bologna ( 600 $) ???

Esempi lampanti di come la conoscenza specifica crei la capacità critica e vada al di là dei prezzi scritti (o decisi ? :rolleyes:) nei cataloghi.

Ciao, RCAMIL.

Link to comment
Share on other sites


Esempi lampanti di come la conoscenza specifica crei la capacità critica e vada al di là dei prezzi scritti (o decisi ? :rolleyes:) nei cataloghi.

Ciao, RCAMIL.

Infatti io ho sempre affermato che il vero polso delle valutazioni è determinato dalle aste; se si riuscisse a mettere su un database ideale con tutti i passaggi in asta - diciamo degli ultimi 5-6 anni - si avrebbe allora il prezziario perfetto.

Link to comment
Share on other sites


Infatti io ho sempre affermato che il vero polso delle valutazioni è determinato dalle aste; se si riuscisse a mettere su un database ideale con tutti i passaggi in asta - diciamo degli ultimi 5-6 anni - si avrebbe allora il prezziario perfetto.

Il problema è che poi molte monete in asta non ci finiscono mai o quasi,

per cui il prezzario ci sarebbe solo per alcune monete.

Link to comment
Share on other sites


  • 1 month later...

Nelle valutazioni del Berman ci sono strafalcioni sia per le rarità sia per i parametri di rivalutazione, ma al momento è l'unica opera che riporta quattro riferimenti bibliografici e che comunque da un'idea di rarità e valore.

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.