denario69 Posted November 23, 2009 Share #1 Posted November 23, 2009 Prima o poi arriva la domanda, come disporre le monete all’interno dei vassoi ?? Allora: si potrebbe decidere di alternare cartellino e moneta, ma così lo spazio si riduce inevitabilmente, oppure si potrebbe decidere di mettere cartellino nello spazio e sopra il cartellino la moneta, oppure una fila di cartellini (sopra) e una fila di monete (sotto) oppure adagiare la moneta mettendo solo un riferimento di catalogazione sopra il bordo della casella, senza cartellino…. E poi un altro problema ho scelto una disposizione cronologica (ma a questo punto potrebbe essere anche alfabetica per autorità) ed acquisto una nuova moneta …. Aiutoooo panico !! Non ho lasciato alcuno spazio libero, mi tocca risposare tutte le monete ed i relativi cartellini… ecco un altro interrogativo allora: quanti spazi liberi devo lasciare tra una moneta e l’altra, devo pianificare gli eventuali acquisti e poi regolarmi di conseguenza ? Insomma io qualche dubbio ce l’ho…. :blink: Voi come vi regolate nella disposizione delle monete all’interno dei vassoi ? denario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted November 23, 2009 Share #2 Posted November 23, 2009 Una riga di monete e sotto una riga di cartellini. Io faccio così. Per il problema delle "new entry" per evitarlo ho scelto di disporre le monete solo per dimensioni, demandando l'organizzazione "logica" al programma di catalogazione ;) marcando la posizione all'interno dei vassoi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila650 Posted November 23, 2009 Share #3 Posted November 23, 2009 Qualche tempo fas ho aperto una discussione simile a questa per la catalogazione negli album. Io colleziono per data e se di una serie mi mancano poche monete allora lascio gli spazi vuoti e sapessi che soddisfazione quando li riempio :rolleyes: Alessandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
savoiardo Posted November 23, 2009 Supporter Share #4 Posted November 23, 2009 niente cartellino, solo riferimenti e disposte per ordine cronologico.... ogni vassoio un periodo storico, poi quando diventa pieno riorganizzare il tutto.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikko Posted November 23, 2009 Share #5 Posted November 23, 2009 (edited) Attualmente posiziono il cartellino (leggende e riferimento) sotto la moneta e le dispongo seguendo l'ordine alfabetico per quel che riguarda le zecche e per monete della medesima zecca seguo la numerazione del catalago di riferimento che, per il RIC, corrisponde anche all'ordine cronologico. Il problema degli spazi vuoti è serio; per ora spsoto cartellini e monete di una casella oppure levo dalla collezione monete in modesta conservazione o superflue ma credo che a breve questo non sarà più fattibile. Edited November 23, 2009 by Nikko Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted November 23, 2009 Share #6 Posted November 23, 2009 Nei vassoi io metto solo le monete, con relativi spazi da - si spera - riempire prima o poi. Tutti i riferimenti dei cartellini li metto sul pc. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
@[email protected] Posted November 24, 2009 Share #7 Posted November 24, 2009 Cartellino sotto la moneta, meglio vedere le monete che guardare i cartellini. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted November 24, 2009 Share #8 Posted November 24, 2009 Niente cartellini, la classificazione ce l'ho sul computer in un file di Word, anche se prima o poi cercherò di passare le informazioni in MBNet, operazione improba dato il numero di monete, quando andrò in pensione, probabilmente... L'ordine cronologico per me è quasi impossibile visto le dimensioni molto variabili delle monete, vado a grandi linee (una valigetta per greche e romane repubblicane, una per le alto-imperiali (fino alla tetrarchia, sarebbe questa LA collezione) e una per le tardo-imperiali, debordando leggermente anche su bizantine e trachy ma quelle sono veramente pochissime). Ora sulle tardo imperiali comincio ad andarci stretto, man mano che arrivano pezzi nuovi tolgo quelle più rovinate e senza classificazione certa, ma tra poco dovrò prendere qualche decisione, ad esempio separare ulteriormente le alto-imperiali in due sezioni (suggerimenti per il 'taglio'? Forse 'Prima di Caracalla'/ Dopo Caracalla otrebbe essere una scelta numismaticamante ragionevole). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
denario69 Posted November 24, 2009 Author Share #9 Posted November 24, 2009 Leggendo i vostri commenti emerge veramente un mondo a parte nella disposizione delle monete ! ;) Emergono moltissime idee e innumerevoli spunti da prendere in considerazione ! ! ! Per vince concordo con il metodo del Prima di Caracalla/ Dopo Caracalla, che comunque segna un passaggio ! Si potrebbe pensare anche ad una disposizione nei vassoi, che rispecchi un criterio tipologico per moneta, ma in questo caso ci sarebbe, sempre, il problema delle new entry. :angry: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco1966 Posted November 24, 2009 Share #10 Posted November 24, 2009 discussione molto interessante,proprio in questi giorni dovrebbe arrivarmi un mobile tutto a cassettini fatto fare appositamente,e anche io cercavo un modo per catalogare lasciando il posto alle new entry.e comunque almeno per me il cartellino sotto è d'obbligo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted November 25, 2009 Share #11 Posted November 25, 2009 il cartellino sotto permette di "risparmiare" una riga (o una colonna...) per le monete. Il mio dubbio è (sono paranoico) che gli acidi della carta e le sostanze chimiche dell'inchiostro non siano del tutto amiche del rame e dell'argento ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted November 25, 2009 Share #12 Posted November 25, 2009 (edited) il cartellino sotto permette di "risparmiare" una riga (o una colonna...) per le monete. Il mio dubbio è (sono paranoico) che gli acidi della carta e le sostanze chimiche dell'inchiostro non siano del tutto amiche del rame e dell'argento ;) Non è paranoia ma è la verità, è questo motivo per cui non lascio le monete a contatto con il cartellino. Alcuni inchiostri contengono acidi grassi che non fanno bene...soprattutto all'argento. Edited November 25, 2009 by Liutprand Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
@[email protected] Posted November 25, 2009 Share #13 Posted November 25, 2009 Non è paranoia ma è la verità, è questo motivo per cui non lascio le monete a contatto con il cartellino. Alcuni inchiostri contengono acidi grassi che non fanno bene...soprattutto all'argento. A questo punto mettiamoci anche i coloranti ed i collanti del velluto e poi siamo a posto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
star Posted November 25, 2009 Share #14 Posted November 25, 2009 Cartellino sotto la moneta, meglio vedere le monete che guardare i cartellini. Concordo! :D Star Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mmon Posted November 25, 2009 Share #15 Posted November 25, 2009 il cartellino sotto permette di "risparmiare" una riga (o una colonna...) per le monete. Il mio dubbio è (sono paranoico) che gli acidi della carta e le sostanze chimiche dell'inchiostro non siano del tutto amiche del rame e dell'argento come sai bene, come paranoico sei in buona compagnia . Sono convinto che gli inchiostri possano fare danni, e allora adotto la soluzione: cartellino sotto, moneta sopra, ma chiusa in bustina di plastica, ovviamente inerte. (metto così anche quelle d'oro, che non patiscono nulla, ma sono paranoico) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted November 25, 2009 Share #16 Posted November 25, 2009 Nei vassoi ho messo solo la collezione delle gonzaghesche, cartellino sotto e monete sopra, altrimenti mi ci vorrebbe il doppio di cassetti. Non ho una valigetta ma delle cassettiere col vassoio estraibile, in floccato. Purtroppo per quanto riguarda la disposizione è un continuo spostamento... inutile lasciare spazi vuoti, mica è la collezione del regno che è ben definito quello che devo acquistare, con le mantovane si sa solo quando si comincia ma non esiste un traguardo (tanto più quando si cominciano a collezionare anche le migliaia di varianti di legenda....). Pertanto le dispongo per regnante/nominale, lasciando magari una riga vuota per successivi inserimenti. Questo fino a quando la cassettiera si riempie e quindi devo andare ad acquistarne di nuove (spesa che infatti è prevista per il prossimo Veronafil, sperando che stavolta le abbiano -la volta scorsa erano senza-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikko Posted November 25, 2009 Share #17 Posted November 25, 2009 Un consiglio per coloro che usano vassoi in floccato: evitate il contatto diretto tra la moneta e il vassoio. Il floccato è un materiale plastico e come tale può creare problemi; meglio interporre della carta riso o velina tra la moneta e il vassoio ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alteras Posted November 25, 2009 Share #18 Posted November 25, 2009 Io le dispongo così: ordine cronologico, con cartellino sotto e moneta in oblò sopra. Un problema è quando arriva un nuovo pezzo che mi costringe a spostare di uno spazio tutte le monete temporalmente seguenti... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted November 25, 2009 Share #19 Posted November 25, 2009 (edited) Un consiglio per coloro che usano vassoi in floccato: evitate il contatto diretto tra la moneta e il vassoio. Il floccato è un materiale plastico e come tale può creare problemi; meglio interporre della carta riso o velina tra la moneta e il vassoio ;) Quando leggo queste cose, penso alla fortuna che ho di collezionare monete greche e romane. Queste monete in qualche migliaio di anni di vita ormai hanno subito tutto quello che potevano subire, e di più... Nel vassoio in floccato 'riposano' incuranti dei problemi (quali, piuttosto?) che potrebbero essere prodotti dal materiale plastico che li accoglie :) Edited November 25, 2009 by vince960 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikko Posted November 25, 2009 Share #20 Posted November 25, 2009 Vince veramente mi riferivo in particolare alle antiche monete enee. Essendo costituito anche da cloro potrebbe contribuire all'insorgere del cancro del bronzo...questo ovviamente alla lunga ma dato che qui siamo tutti più o meno paranoici... :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted November 25, 2009 Supporter Share #21 Posted November 25, 2009 Vince veramente mi riferivo in particolare alle antiche monete enee. Essendo costituito anche da cloro potrebbe contribuire all'insorgere del cancro del bronzo...questo ovviamente alla lunga ma dato che qui siamo tutti più o meno paranoici... :D ok.... però anche per le mie savoiarde il tempo è passato e per molte che sono state sottoterra per secoli non penso che il contatto le possa rovinare più di tanto.... e poi il vellutino blu sotto fa risaltare le monete quindi riesco a godermele meglio.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted November 25, 2009 Share #22 Posted November 25, 2009 Vince veramente mi riferivo in particolare alle antiche monete enee. Essendo costituito anche da cloro potrebbe contribuire all'insorgere del cancro del bronzo...questo ovviamente alla lunga ma dato che qui siamo tutti più o meno paranoici... :D Eh infatti sospettavo, per questo ho lanciato questa piccola provocazione ;) Però allora dovresti anche maneggiare le monete sempre coi guanti, perché la micro-traspirazione delle mani passa molto più cloro alla moneta di quanto non possa fare un qualsiasi vassoio in floccato. La cosa migliore è mettere nella valigetta o comunque dove è conservato il vassoio con le monete, un sacchettino di gel di silice (disidatante) che, rimuovendo l'umidità, toglie l'elemento essenziale per lo sviluppo del cancro del bronzo, cioè l'acqua. In questo modo i vassoi diventano ancora più 'sicuri' di quanto non siano già normalmente, e le monete stanno bene e tranquille... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikko Posted November 25, 2009 Share #23 Posted November 25, 2009 ok.... però anche per le mie savoiarde il tempo è passato e per molte che sono state sottoterra per secoli non penso che il contatto le possa rovinare più di tanto.... e poi il vellutino blu sotto fa risaltare le monete quindi riesco a godermele meglio.... Con i vassoi in velluto nessun problema :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted November 25, 2009 Share #24 Posted November 25, 2009 Un consiglio per coloro che usano vassoi in floccato: evitate il contatto diretto tra la moneta e il vassoio. Il floccato è un materiale plastico e come tale può creare problemi; meglio interporre della carta riso o velina tra la moneta e il vassoio ;) Per me nessun problema, tanto tra vassoio e monete ho messo i cartellini, che sono tutti belli intrisi dell'inchiostro della stampante :lol: Scherzi a parte, io non mi faccio troppe paranoie per le monete gonzaghesche che tengo sui vassoi: colleziono monetine in bassa conservazione, che hanno girato migliaia di mani per anni e magari sono state pure sotto terra o dentro un muro per 4 o 5 secoli. Se sono ancora sufficentemente integre dopo 500 anni penso che possano restarlo per altri 40 o 50, dopodichè dovranno seguirmi nella tomba quindi non ci sarà più alcun problema :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
denario69 Posted November 25, 2009 Author Share #25 Posted November 25, 2009 (edited) Ecco lo sapevo mi avete fatto diventare paranoico :D :P !!! Io le monete le tengo a contatto diretto con il vassoio floccato in plastica, in valigetta, ed alcune addirittura sono appoggiate sopra il cartellino, scritto a penna :huh: vado a rimediare !!!! :D :) Anzi quasi quasi mi prendo una bella cassetta in legno come quella dei vini formato regalo, ci faccio dei ripiani in legno, rivestiti di velluto, senza scompartimenti e ci adagio le mie monetine (problema delle new entry & affini, risolto !! :D )...... ! Vabbè lo sapevo stasera non prenderò sonno !!!!! :lol: :) Edited November 25, 2009 by denario69 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.