piergi00 Posted December 5, 2009 Share #1 Posted December 5, 2009 Insieme al massimale di Carlo Alberto ho aggiunto in collezione questo marengo Dal vivo mi e' parso in buona conservazione , secondo voi ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maregno Posted December 5, 2009 Share #2 Posted December 5, 2009 (edited) Fantastico, complimenti Pier! Marenghi di C.A. in questa conservazione se ne vedono davvero pochi, la conservazione potrebbe essere la più alta ma in base alla foto permettimi di dire che non bellissima perche una parte di moneta è fuori fuoco e quindi non si può essere precisi, non con conservazioni a questi livelli e nemmeno senza avere la moneta stessa in mano, almeno credo, comunque in base al mio umile parere questo è un SPL/FDC come minimo. Edited December 5, 2009 by Maregno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
miroita Posted December 5, 2009 Share #3 Posted December 5, 2009 Complimenti Pier, direi che possa essere un qFDC. Lo sai che mi stai facendo pensare di iniziare anche con i marenghi di Carlo Alberto? Non ne ho nessuno per scelta, ma quasi quasi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted December 5, 2009 Author Share #4 Posted December 5, 2009 Complimenti Pier, direi che possa essere un qFDC. Lo sai che mi stai facendo pensare di iniziare anche con i marenghi di Carlo Alberto? Non ne ho nessuno per scelta, ma quasi quasi... Mi pare una ottima idea la tua :) I marenghi di questo sovrano si trovano facilmente in una conservazione media e presentano costi abbordabili , inoltre non esistono date particolarmente rare e costose come quelle di Vittorio Emanuele II come tu ben sai In attesa di potermi permettere gli acquisti piu' impegnativi del Regno D'Italia mi diletto con questa serie che spero un giorno di completare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aureocollector Posted December 5, 2009 Share #5 Posted December 5, 2009 complimenti principe piergi, un bellissimo marengo, e neanche io ne ho mai visto uno cosi ben conservato, se non ha circolato per niente poco ne manca, i primi punti che si consumano di solito sono i capelli e orecchia, e sono assolutamente intatti ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fufieno Posted December 5, 2009 Share #6 Posted December 5, 2009 Complimenti Pier, bella moneta.Sicuramente SPL +, forse anche qualcosa di più. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
equation1972 Posted December 5, 2009 Share #7 Posted December 5, 2009 Complimenti per me qFDC Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tuttonero Posted December 5, 2009 Share #8 Posted December 5, 2009 Bravo concittadino! Il 1840 Torino è una moneta riconosciuta come rara. In realtà si trova con discreta facilità, ma, comunque, meno di altre di Carlo Alberto. Il tuo, caro Piergi00 ha, in particolare, quello che io definisco un "orecchio stupendo". Un indice della conservazione dei marenghi di C.A. è infatti dato dal padiglione auricolare, che, di solito, a causa dell'usura, non è ben delineato. Nei marenghi di C.A., come anche in quelli di Carlo Felice, il diritto è poi quasi sempre peggiore del rovescio, perché, per via del conio lievemente meno impresso, tendeva a consumarsi più sul D che sul R. In Carlo Alberto, quindi, l'orecchio è solitamente "piatto"; in Carlo Felice sono invece piatti i capelli, specie in mezzo. La norma è perciò che i marenghi di questo tipo hanno diritti bruttini e buoni rovesci. In quello di Piergi00 il padiglione dell'orecchio è molto ben delineato. Quindi... Dalla foto non riesco a capire se la moneta sia oltre lo SPL. Potrebbe anche essere! Teniamo presente che nei 20 lire di C.A. lo Splendido è già una rarità assoluta. Inutile farti, ancora una volta, i complimenti. Giulio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted December 5, 2009 Author Share #9 Posted December 5, 2009 Hai perfettamente ragione nei marenghi di C.A. il padiglione auricolare e' uno dei punti chiavi al D/ per giudicare la conservazione Effettivamente questo esemplare e' sopra la media , normalmente si vedono tanti BB che comunque non disdegno avendoli spesso acquistati per la mia collezione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
1000Coins Posted December 5, 2009 Share #10 Posted December 5, 2009 Complimenti piergi00, secondo me è uno SPL, inoltre è un R Davvero bella moneta Un salutone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest fabrizio.gla Posted December 5, 2009 Share #11 Posted December 5, 2009 Moneta estremamente piacevole per me, campi puliti, mi pare di vedere un colpetto a ore 7 del D, ma data la bellezza della moneta ci si può ampiamente passar sopra. Io avrei detto minimo SPL, in mano sicuramente di più. Un (altro) ottimo pezzo per la tua collezione, complimenti ;)) Ciao ciao, F. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Piacentine Posted December 5, 2009 Share #12 Posted December 5, 2009 Mi pare una ottima idea la tua :) I marenghi di questo sovrano si trovano facilmente in una conservazione media e presentano costi abbordabili , inoltre non esistono date particolarmente rare e costose come quelle di Vittorio Emanuele II come tu ben sai In attesa di potermi permettere gli acquisti piu' impegnativi del Regno D'Italia mi diletto con questa serie che spero un giorno di completare Giustissimo Pier, Io ne ho qualcuno in ottime condizioni ma non ricordo le date....appena ho un minuto ve lo posto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
star Posted December 5, 2009 Share #13 Posted December 5, 2009 Complimenti per l'acquisto, altissima conservazione, capelli e rilievi praticamente intatti. Star Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted December 5, 2009 Author Share #14 Posted December 5, 2009 Giustissimo Pier, Io ne ho qualcuno in ottime condizioni ma non ricordo le date....appena ho un minuto ve lo posto. Grazie appena hai tempo posta i tuoi esemplari e' sempre un piacere per me e per molti utenti poterli osservare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangi_75it Posted December 5, 2009 Share #15 Posted December 5, 2009 Che spettacolo questo Marenghino. :wub: :wub: Non va dimenticata che in questa tipologia si trovano FDC ( a parte le eccezzioni) la data 1849 G e un po' meno facilmente la T. Quella di Piergi00 è spettacolare per la data e non facilmente reperibile( in questa conservazione) ed io azzarderei un SPL+ mancandogli(forse dalle foto) quel lustro nei campi da portarlo a qFDC. Ancora complimenti Gaingi_75it Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aurelio Posted December 5, 2009 Share #16 Posted December 5, 2009 Anche per me un bel Spl+!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sesino974 Posted December 5, 2009 Share #17 Posted December 5, 2009 SPL+ senza dubbio, le immagini non mi permettono di giudicare la lucentezza dei campi da spl+ in sù... Complimenti Pier Sergio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted January 10, 2010 Author Share #18 Posted January 10, 2010 Oggi al mercatino invernale di Carmagnola ho recuperato un piccolo lotto di marenghi di Carlo Alberto Sicuramente la conservazione non va oltre un buon BB ma per il prezzo pagato , poco piu' del valoro dell' oro , ne e' valsa la pena secondo me Anche perche' due date mi mancavano e la terza si prestava bene per un regalo a mio nipote :rolleyes: Vi posto le scansioni di questi marenghi 20 lire 1838 Carlo Alberto zecca di Genova Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted January 10, 2010 Author Share #19 Posted January 10, 2010 20 lire 1834 Carlo Alberto zecca di Torino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted January 10, 2010 Author Share #20 Posted January 10, 2010 20 lire 1833 Carlo Alberto zecca di Torino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tuttonero Posted January 10, 2010 Share #21 Posted January 10, 2010 E bravo piergi00! Dalle foto sembrerebbero persino qualcosa in più di un buon BB, specie al rovescio. Il 33 To è poi una moneta che va dal Non Comune al Raro... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted January 10, 2010 Author Share #22 Posted January 10, 2010 (edited) E' vero il 1833 To viene classificata da alcuni cataloghi NC da altri anche R ma nella realta' di mercato in questa conservazione spunta giusto qualche euro in piu fra i commercianti Edited January 10, 2010 by piergi00 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted January 10, 2010 Share #23 Posted January 10, 2010 Bei marenghi, complimenti Pier! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tuttonero Posted January 10, 2010 Share #24 Posted January 10, 2010 (edited) "E' vero il 1833 To viene classificata da alcuni cataloghi NC da altri anche R ma nella realta' di mercato in questa conservazione spunta giusto qualche euro in piu fra i commercianti" E' verissimo. Comunque, per quanto sia abbastanza facile da reperire sul mercato, è più rara, o meglio, meno comune, ad esempio, di un 1832 GE rigato. Grosso modo, è "rara" quanto un 1832 TO fert. Perciò, se l'hai pagata poco più degli altri due, hai "comprato bene"! Edited January 10, 2010 by tuttonero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maregno Posted January 10, 2010 Share #25 Posted January 10, 2010 Il primo mi sembra superiore al BB! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.