simopice Posted December 15, 2009 Share #1 Posted December 15, 2009 Buonasera a tutti Ecco le due monete acquistate a Verona che mi hanno dato maggiore soddisfazione sia per l’affascinante periodo in cui furono coniate che per il loro “peso specifico”. Dovrebbe trattarsi di un asse di Traiano ("IMP CAES NERVAE TRAIANO AUG GER DAC P M TR P COS V P P"; “SPQR OPTIMO PRINCIPI”) e di un dupondio di Vespasiano ("IMP CAES VESP AUG P M T P COS VI"; "FELICITAS PUBLICA"). Dato che il mondo della patina mi ha affascinato solo di recente e ne capisco davvero poco (nel senso che prendo delle cantonate), volevo un vostro parere sulle due patine (se a vostro parere sono reali, solide e apprezzabili). Inoltre, secondo voi un centinaio di € per tutte e due le monete sia da considerarsi accettabile? Grazie a tutti Ecco i dritti (quella di Vespasiano sui rilievi è un po’ mancante): Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simopice Posted December 15, 2009 Author Share #2 Posted December 15, 2009 Ecco i rispettivi rovesci (il verde più chiaro sull’asse di Traiano è ossidazione vero?): Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simopice Posted December 15, 2009 Author Share #3 Posted December 15, 2009 Ed infine, per completezza, i bordi (ci sono delle parti in cui la patina è mancante, soprattutto per quanto riguarda l'asse di Traiano): Grazie ancora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted December 16, 2009 Share #4 Posted December 16, 2009 Le foto che hai fatto sono del tutto sottoesposte e non si apprezza nulla della patina. Devo confessare che quel poco che si vede, non depone particolarmente in loro favore. La patina apprezzata sui bronzi è verde (o al limite rossiccia se si tratta di cuprite), mentre le monete in questione sembrano nerastre e scure. tuttavia aspettiamo foto migliori. c'era uno strumento fotografico in vendita a Verona, costruito dal nostro Centurione, ecco, con quello strumento avresti fotografato bene le monete ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted December 16, 2009 Supporter Share #5 Posted December 16, 2009 DE GREGE EPICURI In effetti, non si vede quasi nulla. In attesa di acquistare lo strumento di Centurione, dovresti illuminarle e ingrandirle di più; se la luce naturale è scarsa, occorre necessariamente della luce artificiale, io uso un'alogena. Ci sono problemi se la moneta è nero-brillante, perchè riflette molto e per il resto rimane buia, altrimenti il risultato è discreto. E poi le devi ingrandire con un programma (correggi-foto, ritaglia, poi riduci a 60 KB, ecc.) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simopice Posted December 16, 2009 Author Share #6 Posted December 16, 2009 Intanto grazie per i consigli. Sì, confermo che le patine sono entrambe scure. Ma neanche cliccando sulle foto vi appaiono abbastanza dettagliate? Nel caso al più presto provvederò ad inserire foto di migliore qualità Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted December 16, 2009 Supporter Share #7 Posted December 16, 2009 DE GREGE EPICURI Sì, effettivamente cliccando quasi tutte sono visibili in modo sufficiente. E' una questione di pigrizia: ogni volta poi bisogna tornare indietro al menu principale, ecc. Direi che non sono malvage e che, se certo non sono regalate, non ti hanno neanche derubato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.