Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti,

avrei bisogno di aiuto per l'attribuzione di questo bronzetto.

Al dritto mi sembra di vedere una testa, elmata o con qualche acconciatura con dietro qualcosa che sembra il marchio della Adidas :) , il verso (se l'orientamento è giusto) presenta un fascio di fulmini che dovrebbe essere tipico delle monete greche poi ripreso dai romani, su un lato 4 o 5 lettere, delle quali riesco a decifrare solo una I ed una N, ma forse sbaglio.

diametro 14,5 mm grammi 2,12, se ho azzeccato gli orientamenti, l'asse di conio è di 90° (altrimenti 270°)

Grazie in anticipo.

post-18735-1261423974,28_thumb.jpg

post-18735-1261423981,55_thumb.jpg


Supporter
Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Da un lato del fascio di fulmini leggo NON (la O è omega), preceduto da altra lettera, forse altra O

(cioè: .."ONON"), quindi un genitivo plurale dell'etnico (tipo: SYRAKOSION, KENTORIPINON, ecc.)

Se non è ONON ma OSION, è chiaramente di Siracusa. Prova a leggere un po' di più, io comunque penso che sia siciliana. A meno che...(MAKED) ONON, dei Macedoni.

Modificato da gpittini

Inviato

Magico, ma io mi sento sempre più ignorante, devo ruotarla in senso orario o antiorario per tentare di leggere qualcosa?


Inviato

ecco una foto al microscopio della scritta, se questo è il verso giusto...

post-18735-1261427505,6_thumb.jpg


Inviato

altrimenti eccola ruotata di 180°

post-18735-1261427760,75_thumb.jpg


Supporter
Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

La prima foto che hai postato ora (messaggio n.4) è nel verso giusto, ma è quella che avevo già letto, e dovrebbe recitare: ONON. Bisognerebbe leggere l'altra metà, dall'altro lato del fascio di fulmini, ma mi pare che si veda poco, per non dire nulla. E come dice giustamente il tuo motto: Ad impossibilia nemo tenetur! Ho dato un'occhiata al Plant, testo "quasi magico" per le greche malmesse, e direi che le 2 opzioni sono: 1) Agrigento, se la lettura esatta è TINON, e la parola completa AKRAGANTINON; 2)Oppure (MAKE)DONON, ma in questo caso il fascio di fulmini è un po' diverso. Propendo per Agrigento, sull'altro lato c'è una testa laureata di Zeus (279-241 a.C.)

Modificato da gpittini

Inviato

Grazie Gianfranco, esauriente come sempre.

Ho provato a fotografare la legenda dall'altra parte, effettivamente si vede ben poco, ma forse il mio occhio non è così allenato e forse anche questa è capovolta... con la mia fortuna, avendo una possibilità su 2 di solito prendo quella sbagliata. Naturalmente non chiedo l'impossibile :) sono già più che contento di questa classificazione, io avrei detto che era romana repubblicana... :blush:

Buon Natale a tutti!

post-18735-1261666881,7_thumb.jpg


Inviato

Eccola ruotata di 180°.

Ruotandola, la luce radente fa uno strano effetto ottico, le ombre fanno sì che i rilievi sembrino incusi e viceversa, o lo vedo solo io? :wacko:

post-18735-1261670731,54_thumb.jpg


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Da questa parte, secondo me, è talmente incrostata-ossidata ed abrasa, che non può dare informazioni. Propendo sempre per Agrigento.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.