labrax Posted January 9, 2010 Share #1 Posted January 9, 2010 Partendo dal presupposto che non ne capisco nulla, ma come dicevo in un altro post, la mia nonnina mi ha mollato in eredità queste monetine... sicuramente dal valore affettivo elevato, ma dal valore economico.....????? MONETA N 1 inizio con questa monetina in argento(credo).... diametro 1,9 - 2 cm spessore 1mm la monetina si presenta difficilmente leggibile.... se qualcuno di voi puo darmi una mano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labrax Posted January 9, 2010 Author Share #2 Posted January 9, 2010 altra metà: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labrax Posted January 9, 2010 Author Share #3 Posted January 9, 2010 MONETA N 2 argento (credo) diametro 1,9cm spessore circa 1mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labrax Posted January 9, 2010 Author Share #4 Posted January 9, 2010 l altra metà Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labrax Posted January 9, 2010 Author Share #5 Posted January 9, 2010 MONETA N 3.... Diametro 2 cm spessore 1mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labrax Posted January 9, 2010 Author Share #6 Posted January 9, 2010 la cosa strana è che la moneta è coniata storta.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted January 9, 2010 Share #7 Posted January 9, 2010 L'ultimo denario di Adriano postato è una nota riproduzione moderna, il primo denario di Augusto coniato nel 2 a.C. per l'assunzione a Cesari di Caio e Lucio potrebbe essere autentico malgrado la diffusa porosità, difficile dirlo senza avere in mano la moneta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fufieno Posted January 9, 2010 Share #8 Posted January 9, 2010 Uhm, la prima dovrebbe essere di Augusto, ma non vorrei sbagliarmi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted January 9, 2010 Share #9 Posted January 9, 2010 l'ultima, la numero 3, è una riproduzione moderna di nessun valore. Veniva regalata dalla Perugina per pubblicizzare i suoi prodotti: http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/lucia/augusto.htm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fedafa Posted January 9, 2010 Share #10 Posted January 9, 2010 La prima è romana e non so dirti nulla (non è il mio campo). La seconda è un carlino coniato a Napoli nel 1621 a nome di Filippo III (in quella conservazione inutile parlare di valore economico). La terza temo sia un riconio moderno. Non pensare al valore economico. Tienile sono il un ricordo di tua nonna. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fedafa Posted January 9, 2010 Share #11 Posted January 9, 2010 Caspita quattro risposte in contemporanea. :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bavastro Posted January 9, 2010 Share #12 Posted January 9, 2010 ciao, monete che abbiamo gia visto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
teodato Posted January 9, 2010 Share #13 Posted January 9, 2010 (edited) CAESAR AVGVSTVS DIVI F PATER PATRIAE AVGVSTI F COS DESIG PRINC IVVENT in esergo: C L CAESARES Edited January 9, 2010 by teodato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted January 9, 2010 Share #14 Posted January 9, 2010 Scusa per errore ho allegato la tua moneta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labrax Posted January 9, 2010 Author Share #15 Posted January 9, 2010 grazie mille raga... ma infatti le tengo cmq..... ne ho altre 30-40che non so cosa siano, ma davvero non so cosa farne.... non ci capisco nulla.... erano del mio bisnonno, poi di mia nonna, ora io..... cmq se volete posto le altre.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labrax Posted January 9, 2010 Author Share #16 Posted January 9, 2010 una domanda.... ma perchè alcune hanno una forma tutta strana;;; non sono tonde, sono tutte storte??? maa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labrax Posted January 9, 2010 Author Share #17 Posted January 9, 2010 MONETE 4 La piccola diametro 1cm spessore 1mm la media diamentro 1,2cm spessore 2mm diametro 1,4cm spessore 2mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labrax Posted January 9, 2010 Author Share #18 Posted January 9, 2010 l altra metà: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fedafa Posted January 9, 2010 Share #19 Posted January 9, 2010 Pentanummo bizantino penso di Giustiniano I. Un consiglio. Posta una moneta per volta magari nella sezione giusta. ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labrax Posted January 9, 2010 Author Share #20 Posted January 9, 2010 Pentanummo bizantino penso di Giustiniano I. Un consiglio. Posta una moneta per volta magari nella sezione giusta. ;) hai ragione, però se non so di cosa si tratta, come faccio a postarle nella sezione giusta????? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted January 9, 2010 Share #21 Posted January 9, 2010 (edited) una domanda.... ma perchè alcune hanno una forma tutta strana;;; non sono tonde, sono tutte storte??? maa Perché il lavoro di coniatura delle monete antiche avveniva senza l’ausilio di macchinari che hanno iniziato ad essere utilizzati dal 1600 circa. Dopo aver preparato il tondello di metallo in appositi stampi più o meno regolari (si guardava più la regolarità del peso che quella del diametro), la coniatura della moneta avveniva attraverdo la battitura a mano del tondello: un colpo di martello (con la faccia del rovescio) colpiva il tondello posto su un conio di incudine (con la faccia del dritto). Da ciò puoi capire che è impossibile trovare due monete antiche perfettamente uguali. Edited January 9, 2010 by legionario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labrax Posted January 9, 2010 Author Share #22 Posted January 9, 2010 MONETA 5 Diametro 2,7cm spessore 1mm materiale bronzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labrax Posted January 9, 2010 Author Share #23 Posted January 9, 2010 l altra metà Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fedafa Posted January 9, 2010 Share #24 Posted January 9, 2010 Napoli. tornese 1585 a nome di Filippo II . Tipologia con sigle GR sotto la testa. Moneta comune. Posta in identificazioni, ma è meglio per te una moneta alla volta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
labrax Posted January 9, 2010 Author Share #25 Posted January 9, 2010 Napoli. tornese 1585 a nome di Filippo II . Tipologia con sigle GR sotto la testa. Moneta comune. Posta in identificazioni, ma è meglio per te una moneta alla volta. ok, sei davvero gentile... ho fatto cosi, perchè avevo paura dei moderatori.... pensavo che mi cacciavano se aprivo piu di un post.... grazie ancora... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.