Jump to content
IGNORED

moneta romana?


verra

Recommended Posts

ciao ragazzi vi chiedevo che metodi utilizzare per pulire questa moneta ridotta un po' male.
l'incrostazione e' molto spessa e ha reso la superficie praticamente piatta. non si riesce ad intravedere nessuna scritta in rilievo tranne una S sul retro. c'e' qualche possibilita' di poter leggere qualcosa dopo la pulizia?

il diametro e' 3 cm. cosa potrebbe essere? (dupondio, sesterzio) ??? :unsure:
Link to comment
Share on other sites


I nostri amici usano acqua demineralizzata che scioglie la terra.Io uso l'olio d'oliva però dicono che non va bene.
Metti anche il peso!
Aspettiamo gli altri!
Una raccomandazione:quando la pulisci posta la foto.
Link to comment
Share on other sites


[quote]il diametro e' 3 cm[/quote] il diametro c'è già, e il peso sarebbe molto impreciso a causa della terra che lo ricopre per ora, immergila in acqua demineralizzata come suggeriva alexfaggiani, e man mano la terra si scioglierà, devi avere molta pazienza però, la terra è praticamente dura come la pietra in certi casi, l'olio di oliva, è una variante, ma ricorda che più acidità contiene, più amumenta la probabilità che la moneta si rovini, passa poi delicatamente uno spazzolino (io ti consiglio uno spazzolino da denti per bambini a setole morbide) e con molta pazienza riuscirai a scoprire di cosa si tratta, come tipologia non è di certo un follis :P Edited by Reboldi
Link to comment
Share on other sites


Allora facciamo a metà !! :P
Io riferendomi alla pulitura delle monete lo facevo con olio d'oliva:e ora capisco perchè l'olio si colorava di verde ramel'olio è un pò acido!
Link to comment
Share on other sites


Mi trovo anche io nella situazione di verra, ho messo (come consigliatomi più volte) la moneta in questione in olio d'oliva. Mi è stato anche detto di lasciarla immersa per un lungo periodo...
A proposito dell'acqua demineralizzata, qualcuno sa dirmi per caso se esiste una differenza tra l'acqua demineralizzata che si compra nei supermercati ad esempio per il ferro da stiro, e l'acqua distillata che si compra nel negozio degli acquari che dovrebbe essere più pura?
Link to comment
Share on other sites


acqua demineralizzata o distillata è la stessa cosa, oddio, non proprio la stessa nella composizione molecolare e chimica, ma dal punto di vista dell'utilizzo, quella che ti consiglio è la più economica fra le due
[quote]perchè?[/quote]
perchè l'essenziale è che non contengano calcare o cloro, che nei nostri rubinetti è molto presente (vi sono anche altri elementi chimici presenti nell'acqua di rubinetto) ma in primis il calcare, che agisce lentamente, ma inesorabile, intaccando la moneta, mentre acque sopra citate, che pure o meno che siano, si limitano soltanto a sciogliere la terra :)
[quote]poi se non sai che farci me la prendo io  :P [/quote]
[quote]Allora facciamo a metà !!  :P [/quote]
quando si parla di metà mi sento citato, chi lo sa perchè <_< Edited by Reboldi
Link to comment
Share on other sites


Ho lasciato per 2 gg monete molto sporche in acqua demineralizzata, la terra è venuta via tutta ma le incrostazioni più dure erano ancora lì, lo spazzolino da denti morbido non è riuscito a rimuovere le incrostazioni, alla fine ho usato lente d'ingrandimento e cesello, un lavoro lunghissimo che però non mi soddisfa pienamente in quanto vicino ai rilievi ho paura di rovinare la moneta.

Come posso fare?

lele
Link to comment
Share on other sites


[quote name='danielealberti' date='24 ottobre 2005, 12:16']Ho lasciato per 2 gg monete molto sporche in acqua demineralizzata, la terra è venuta via tutta ma le incrostazioni più dure erano ancora lì, lo spazzolino da denti morbido non è riuscito a rimuovere le incrostazioni, alla fine ho usato lente d'ingrandimento e cesello, un lavoro lunghissimo che però non mi soddisfa pienamente in quanto vicino ai rilievi ho paura di rovinare la moneta.

Come posso fare?

lele
[right][snapback]61826[/snapback][/right]
[/quote]

mi sono trovata bene con il mini trapano multifunzione (non faccio pubblicità) :D
.. sinceramente il massimo l' ho ottenuto usando un set x"manicure" elettrico dotato di frese e spazzole ; costa pochissimo (dai 10/30€) ed è molto piu' delicato del primo :) lo puoi trovare in qualsiasi ipermercato ;)
ciao E
Link to comment
Share on other sites


ok grazie per i consigli procedero' con pazienza e per adesso la lascio a mollo nell'acqua demineralizzata. quindi ho speranze di vedere qualcosa dopo un po' di pulizia dite? posso provare con uno stuzzicadente per togliere le incrostazioni piu" dure o e' un metodo che potrebbe rovinare la patina?
se non e' un follis cosa potrebbe essere?scusate l'ignoranza in merito :)
Link to comment
Share on other sites


[quote]posso provare con uno stuzzicadente per togliere le incrostazioni piu" dure o e' un metodo che potrebbe rovinare la patina? [/quote]
Con lo stuzzicadenti non riuscirai a togliere via un bel niente, è troppo soffice.Ci vuole un bisturi bello affilato e molta molta pazienza...
Link to comment
Share on other sites


[quote name='galba' date='25 ottobre 2005, 15:40'][quote]posso provare con uno stuzzicadente per togliere le incrostazioni piu" dure o e' un metodo che potrebbe rovinare la patina? [/quote]
Con lo stuzzicadenti non riuscirai a togliere via un bel niente, è troppo soffice.Ci vuole un bisturi bello affilato e molta molta pazienza...
[right][snapback]62448[/snapback][/right]
[/quote]

taglierino?
Link to comment
Share on other sites


Bisturi?
Taglierino?
Non sono metodi un po' troppo radicali e rischiosi?
E una domanda ulteriore... voi quanto a lungo lasciate le monete immerse nell'acqua o nell'olio?
Link to comment
Share on other sites


[quote]Bisturi?
Taglierino?
Non sono metodi un po' troppo radicali e rischiosi?
[/quote]
Si, sono metodi molto rischiosi: se non si ha molta pazienza ed una mano ben ferma è facile rovinare la patina, e allora...

[quote]voi quanto a lungo lasciate le monete immerse nell'acqua o nell'olio?[/quote]
Anche per 30-40 giorni (ma cambiando l'acqua ogni 2 giorni circa)
Link to comment
Share on other sites


comunque con molta pazzienza ed una lente, il bisturi riesce a far saltar via piccole porzioni di incrostazioni lasciando inalterata la patine originale.

lele
Link to comment
Share on other sites


Per restaurare le zone vicine ai dettagli della moneta sono necessari bisturi di diverse forme e dimensioni in base alle dimensioni da pulire.
Con una buona lente si può ottenere un risultato soddifacente ma per ottenere i risultati migliori e nessun danno l'ideale è il microscopi con ingrandimento 20x.
Link to comment
Share on other sites


come bisturi uso quelli con le lame intercambiabili che trovo nelle ferramente, ne conosci qualcuno migliore o specifico?
Quanto tempo ci metti a pulire una moneta ( tipo antoniniano) ?

Grazie lele
Link to comment
Share on other sites


quei bisturi vanno benissimo.
Per i tempi di pulizia non c'è una costante, dipende dalla conservazione, comunque cerco sempre di ottenere il massimo risultato senza essere troppo invasivo. Io uso però il microscopio ed tutto un'altro lavorare.
L'importante è non avere fretta e talvolta spezzare il lavoro in qualche giorno in modo da avere vedute diverse. ;)
Link to comment
Share on other sites


Grazie centurioneamico, un altra domanda se posso.
Durante questa delicata fase usi qualcosa per emulsionare la moneta o lavori a secco?

Lele
Link to comment
Share on other sites


durante l'operazione lavoro a secco pulendo i residui con una spazzola morbida ed alla fine con dell'alcool e cotone; durante le pause invece lascio la moneta in acqua demineralizzata.
Link to comment
Share on other sites


Grazie mille, sei veramente gentilissimo, ora vedrò di applicare i tuoi consigli.

Spero di potermi sdebitare con una birra a Verona.

lele
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.