rpr 1 Segnala messaggio #1 Inviato 12 Gennaio, 2010 Salve, come molti di voi (presumo) ogni tanto ci facciamo prendere dalla libidine di alcune cose che poi poco ci "azzeccano" in realtà con i nostri interessi specifici, e l'oggetto della discussione probabilmente rientra in questa casistica. Ho trovato e acquistato questa prova del 40 franchi di Napoleone I, questo perchè collezziono le monete delle annessioni francesci in Italia e questa è la stessa matrice e mi ha stuzzicato, la moneta (?) è di peltro e il bordo è assai rovinato, ma per il resto non è male, avete mai visto altre di queste prove in peltro? Saluti Raffaello Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
rpr 1 Segnala messaggio #2 Inviato 12 Gennaio, 2010 retro Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest utente3487 Segnala messaggio #3 Inviato 12 Gennaio, 2010 Chi ha detto che questo pezzo rappresenta una prova della moneta da 40 franchi? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
rpr 1 Segnala messaggio #4 Inviato 12 Gennaio, 2010 Salve, lo ha detto il venditore francese "TRES RARE EPREUVE UNIFACE 40 FRANCS NAPOLEON I ETAIN" e, tutto sommato, mi è sembrata credibile la cosa.. Sono così "pollo"? Saluti Raffaello N.B. Mi saprebbe indicare dove posso trovare il Suo libro? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest utente3487 Segnala messaggio #5 Inviato 12 Gennaio, 2010 Salve, lo ha detto il venditore francese "TRES RARE EPREUVE UNIFACE 40 FRANCS NAPOLEON I ETAIN" e, tutto sommato, mi è sembrata credibile la cosa.. Sono così "pollo"? Saluti Raffaello N.B. Mi saprebbe indicare dove posso trovare il Suo libro? A me per la verità non molto, ma l'esperto massimo è Picchio.Speriamo legga questo tuo post e possa fornire una risposta adeguata. Il Mio libro. Montenegro Editore. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
picchio 1484 Segnala messaggio #6 Inviato 12 Gennaio, 2010 Sarebbe molto utile avere sia lo spessore, sia il diametro. Possiamo confrontare la moneta finita e la prova, ci sono tre elementi a mio giudizio contrastanti: 1) manca la firma sul taglio del collo 2) ancano le sigle di Tiolier in basso 3) non vi è la dentellatura a margine Personalmento sarei più propenso a considerare la prova come una prova di un diritto di uno dei numerosissimi gettoni che proliferarono durante il periodo napoleonico in Francia, spesso non firmati e con il bordo in piatto e gola. Dopo aver postato ho letto .... che ho ragione ! Infatti in basso nel campo vi è riportato DENON D. (direttore) e DROZ F. (Fecit) che sono tipiche dei gettoni napoleonici. Quindi non è una prova del 40 e Lei non è assolutamente un pollo, in quanto ci poteva tranquillamente stare. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
picchio 1484 Segnala messaggio #7 Inviato 12 Gennaio, 2010 Ecco la medaglia. Mi spiace. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
rpr 1 Segnala messaggio #8 Inviato 12 Gennaio, 2010 Sarebbe molto utile avere sia lo spessore, sia il diametro. Possiamo confrontare la moneta finita e la prova, ci sono tre elementi a mio giudizio contrastanti: 1) manca la firma sul taglio del collo 2) ancano le sigle di Tiolier in basso 3) non vi è la dentellatura a margine Personalmento sarei più propenso a considerare la prova come una prova di un diritto di uno dei numerosissimi gettoni che proliferarono durante il periodo napoleonico in Francia, spesso non firmati e con il bordo in piatto e gola. Dopo aver postato ho letto .... che ho ragione ! Infatti in basso nel campo vi è riportato DENON D. (direttore) e DROZ F. (Fecit) che sono tipiche dei gettoni napoleonici. Quindi non è una prova del 40 e Lei non è assolutamente un pollo, in quanto ci poteva tranquillamente stare. Salve, quindi mettiamola così: sono in possesso di una simpatica curiosità! :-( Grazie delle sempre esaurienti informazioni.. Saluti Raffaello Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
picchio 1484 Segnala messaggio #9 Inviato 12 Gennaio, 2010 non è una curiosità, ma una prova di conio del D/ di una medaglia, effettivamente coniata. C'è un particolare che solitamente sfugge: al termine di EMPEREUR sulle monete vi è un piccolo rombo, mi pare a partire dal 1807, mentre per le medaglie il punto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
rpr 1 Segnala messaggio #10 Inviato 12 Gennaio, 2010 non è una curiosità, ma una prova di conio del D/ di una medaglia, effettivamente coniata. C'è un particolare che solitamente sfugge: al termine di EMPEREUR sulle monete vi è un piccolo rombo, mi pare a partire dal 1807, mentre per le medaglie il punto. Salve, infatti non avevo mai notato la differenza del rombo e del punto! Complimenti per la competenza e grazie per il renderla comune a tutti. Saluti Raffaello Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
favaldar 630 Segnala messaggio #11 Inviato 12 Gennaio, 2010 Confermo picchio,anche se non ne ha bisogno. Ne girano molte di queste prove di medaglie dell'epoca Unifacce in "metallo-bianco", non credo peltro. Una venditrice Svizzera ne avrà vendute qualche decina negli ultimi due/tre anni. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti