yafet_rasnal Posted September 14, 2004 Share #1 Posted September 14, 2004 Vorrei sapere che dice il Krause di questa moneta. Credo che sia un quarto di tallero di Sigismondo III di Polonia battuto a Bromberg. Il diametro e' 29mm. Grazie a chi mi sapra' darmi qualche informazione L: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted September 15, 2004 Author Share #2 Posted September 15, 2004 Allora la moneta dovrebbe essere un quarto di tallero di Sigismondo III, zecca di Bromberg. Qualcuno puo' controllare sul Krause se e' la KM39 ? qual'e' la valutazione del Krause? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted September 16, 2004 Share #3 Posted September 16, 2004 Ciao yafet_ Allora il W.C. riporta questa moneta come ORT (18 Groszy o 1/4 Tallero) 1623 al KM 37 niente peso e diametro valutazione Good - 10 Vg - 15 F - 25 VF - 50 XF - --- dice che esistono varianti. Ciao F. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted September 16, 2004 Author Share #4 Posted September 16, 2004 grazie per l'aiuto. che grado di conservazione gli daresti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted September 17, 2004 Share #5 Posted September 17, 2004 Se non avesse quel buchino VF+ :( Ma ho visto e sentito che sia i buchi che gli appiccicagnoli svalutano molto la moneta a meno che non sia rarissima o quasi unica. Da quanto ho capito,dalle aste, dipende dalla moneta se è ricercata ci passono sopra facendogli perdere un grado di conservazione,circa,altrimenti preferiscono scartarle o venderle in lotti. E' una questione che voglio approfondire,anch'io ho una lira 1859 Bologna con il buchino e prima o poi chiederò a Tevere il suo valore. Ciao F. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted September 17, 2004 Share #6 Posted September 17, 2004 Ma ho visto e sentito che sia i buchi che gli appiccicagnoli svalutano molto la moneta a meno che non sia rarissima o quasi unica. Da quanto ho capito,dalle aste, dipende dalla moneta se è ricercata ci passono sopra facendogli perdere un grado di conservazione,circa,altrimenti preferiscono scartarle o venderle in lotti. <{POST_SNAPBACK}> Ciao Favaldar quello che affermi sulle moneta con appiccagnolo è vero ma va puntualizzato che un appiccagnolo artistico d'epoca a volte non fa perdere valore alla moneta ma anzi la valorizza, anche se a mio parere non si tratta più di monete ma di gioielli. Credo che il tuo riferimento sia agli appiccagnoli rimossi, che spesso lasciano segni più o meno vistosi, in questi casi la svalutazione oltre che dalla rarità della moneta dipende molto dalla rarità o meno con cui il fenomeno si verifica su tali monete, per spiegarmi se la tua è l'unica moneta di quel tipo appiccagnolata o forata (con foro otturato da restauro, si intende...) il deprezzamento sarà netto, se al contrario il fenomeno è praticamente la regola (vedi molte tipologie di monete papali del Sei-Settecento) ci si passa sopra, ed in questo caso il plus-valore è trovare una moneta priva di tali "difetti". Un esempio di questi giorni è un testone di papa Gregorio XIII con il presepe al rovescio, di per se moneta molto rara, che va in asta Nomisma a 350 Euro in MB+ nonostante un foro nemmeno restaurato, ma di queste monete, (a parte la foto del Muntoni) non nè ho mai viste senza :rolleyes: . Ciao, RCAMIL ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted September 17, 2004 Share #7 Posted September 17, 2004 Grazie Rcamil hai espresso correttamente quello che avevo in mente ma che come al solito (l'asino che sono per non aver studiato a suo tempo :angry: )non riesco a riportare correttamente su carta. :rolleyes: Ciao F. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.