Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Questa moneta di gordiano pesa 5.3 ( un pò altino?), ha una diversa conservazione tra il dritto ed il rovescio, la mia curiosità stà nel fatto, che al rovescio vi è uno stacco tra AV e GII che non ho trovato in nessun esemplare; dò per scontato che la moneta è autentica.

Dritto: IMP CAES GORDIANVS PIVS AVG

Retro: LIBERALITAS AVG II

L'unica classificazione mi pare Ric 53

Che ne pensate dello stacco ed eventualmente della autenticità:

Grazie Roberto

post-4498-1264610391,46_thumb.jpg

Modificato da AlfaOmega

Inviato

retro

post-4498-1264610438,15_thumb.jpg


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Anche a me sembra autentica; le diverse spaziature non credo siano un problema, per queste monete comuni veniva incisa una grande quantità di conii diversi. Quanto al peso alto: non ricordo la dispersione dei pesi negli antoniniani di Gordiano, ma dev'essere ampia: io ne ho di molto piccoli e leggeri..molto meno di grossi e pesanti! Non vorrei ripetermi, ma sarei molto interessato se qualcuno postasse foto di antoniniani FALSI (sia quelli più rari di Caracalla e Julia Domna, che questi molto comuni); intendo falsi moderni, ovviamente.


Inviato

Colgo l'occasione per presentare la... sorella povera dell'antoniniano di Alfaomega:

lega bronzea SENZA alcuna traccia di argento, patina verde, ritratto lievemente usurato nei rilievi, Dritto: IMP CAES MANT GORDIANVS PIVS AVG, Retro: LIBERALITAS AVG II

peso 2,9 gr, misura 21 x 19 mm...

L'unica differenza è il MANT in più nella mia moneta, quindi dovrebbe riferirsi al RSC 130, S2439, RIC 36 LIBERALITAS AVG II, Liberalitas stg. half-l.

Solito dilemma:

è un suberato che ha perso l'argentatura o si tratta di un bronzo del limes?

Personalmente, al di là di aver trovato sul web un campione analogo al mio con la definizione "limes", rated R (?), i fondi non sembrano intaccati e non presentano come già detto alcuna traccia per quanto tenue di argentatura.

Ciao

Illyricum

;)

post-3754-1264714964,61_thumb.jpg


Inviato

... e rovescio con LIBERALITAS AVG II analogo al precedente di Alfaomega (che tra l'altro colgo l'occasione per salutare...)

Ciao

Illyricum

;)

post-3754-1264715546,99_thumb.jpg


Inviato

ciao Andrea leggo solo ora, non conoscevo queste monete di gordiano del limes, quindi c'è possibilità che anche quella postata in altra sezione come denario, appartenga a questa specie, anche se quella è suberata.

Roberto


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Wow, magnifica...conoscete bene la mia insana passione per queste monete! Allora: qui non c'è alcuna traccia superficiale di Ag; le legende e le immagini, pur essendo un po' lise, non sono profondamente deteriorate; infine, a detta di tutti, gli antoniniani suberati esistono, ma sono particolarmente rari. Io non avrei dubbi: moneta bronzea del Limes! mentre quella postata tempo fa da Alfa Omega era, a mio avviso, un antoniniano un po' basso di Ag, il che dà un colore e un aspetto molto diversi.


Inviato (modificato)
qui non c'è alcuna traccia superficiale di Ag; le legende e le immagini, pur essendo un po' lise, non sono profondamente deteriorate; infine, a detta di tutti, gli antoniniani suberati esistono, ma sono particolarmente rari. Io non avrei dubbi: moneta bronzea del Limes!

Confermo tutto quanto espresso sopra da Gianfranco, aggiungo solo che all'ispezione a visiva l'aspetto della superficie è quello di una moneta bronzea e non quella di un suberato (che solitamente ha quell'aspetto "corroso" dovuto all'ossidazione avvenuta tra l'argento superficiale ed il bronzo sottostante) che abbia perso l'argentatura.

E ciò mi pare confermare di essere in presenza di una "moneta del Limes".

Quasi quasi posto la foto nella discussione "Denari del Limes" per ampliare il catalogo...

Ciao e grazie

Illyricum

:)

Modificato da Illyricum65

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.