gpittini Posted January 31, 2010 Supporter Share #1 Posted January 31, 2010 DE GREGE EPICURI Vorrei il vostro aiuto per classificare questo bronzetto, preso a Piacenza 2 gg. fa; pesa 2,4 g. e misura 16 mm. Al D. un ritratto che a me sembra Elagabalo. Io decifro: AYTKAUPH-ANTWNINO-S (scritto come sigma maiuscolo classico). Al R. credo che si tratti di Zeus Serapide, ritratto a dx., con in testa il solito vaso cilindrico. Leggo (lettere greche, ovviam.): NIKOPOLITO-NPROCICTPO. Quindi ovviamente Nicopoli. Voi felici possessori del Varbanov che cosa mi dite? Mi stupisce un po' quella sigma all'antica sul diritto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted January 31, 2010 Supporter Author Share #2 Posted January 31, 2010 Rovescio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfaOmega Posted January 31, 2010 Share #3 Posted January 31, 2010 Mi pare la numero 3825 Varbanov ed.inglese, anche se questa è ae18 è ininfluente legenda A VT K AVPH ANTWNINOC VI è una inedita come ae 17 con legenda AVT M AVPH ANTWNINOC Roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted January 31, 2010 Supporter Author Share #4 Posted January 31, 2010 DE GREGE EPICURI Molte grazie! Non ricordo se il Varbanov inglese è in rete, me lo puoi dire e, se sì, fornire il link? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eg1979 Posted February 1, 2010 Share #5 Posted February 1, 2010 DE GREGE EPICURI Molte grazie! Non ricordo se il Varbanov inglese è in rete, me lo puoi dire e, se sì, fornire il link? che io sappia non c'è online Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfaOmega Posted February 1, 2010 Share #6 Posted February 1, 2010 No non esiste in rete credo neppure quella in Bulgaro, solo cartaceo. Roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted February 1, 2010 Share #7 Posted February 1, 2010 Gianfranco: in rete trovi tuttavia alcuni volumi dell'AMNG, tra cui anche quello che tratta la zecca di Nicopolis ad Istrum; benchè datato e privo di molte nuove tipologie e varianti, l'AMNG ha alcuni vantaggi rispetto al Varbanov, ad esempio descrive come interrompono le legende. In allegato il frammento dell'AMNG relativo alla moneta in questione, ossia AMNG volume I parte 1 n. 2018 (che mi sembra descriva perfettamente le interruzioni delle legende, sia al dritto che al rovescio). Per chi volesse approfondire le conoscenze sulle emissioni della zecca di Nicoplis ad Istrum, segnalo che è in uscita un opera più completa del Varbanov e dell'AMNG; gli autori sono Nina Hristova e Gospodin Jekov (credo sia in bulgaro). Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfaOmega Posted February 1, 2010 Share #8 Posted February 1, 2010 Luigi io ho trovato solo il primo volume Roberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted February 1, 2010 Share #9 Posted February 1, 2010 (edited) Come ho detto non tutti i volumi dell'AMNG sono disponibili. Il Volume I è diviso in due parti; entrambe sono scaricabili dai seguenti links: http://www.archive.org/details/p1dieantikenmn01akaduoft http://www.archive.org/details/p2dieantikenmn01akaduoft Il volume III parte 1 è scaricabile da: http://www.archive.org/details/p1dieantikenmnz3akaduoft Il volume II (*) e la parte seconda del volume III non sono disponibili on line (a quanto mi è dato sapere) Luigi (*) Del volume II è stata stampata solo solo la parte 1 (la zecca più importante è quella di Anchialos). L'opera è quindi incompleta. Edited February 1, 2010 by tacrolimus2000 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfaOmega Posted February 1, 2010 Share #10 Posted February 1, 2010 Grazie Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.