Jump to content
IGNORED

valutazione 5 franchi 1808 lucca


briki8070

Recommended Posts

Buongiorno a tutti.
Vorrei un aiuto da qualcuno di voi se possibile. Vorrei sapere se la moneta della foto (dritto e rovescio) si tratta di un'originale o una copia.
Il suo peso è di gr. 24,45
Nel caso fosse originale quanto potrebbe essere il suo valore?
Grazie infinitamente per l'aiuto.
Silvia
Link to comment
Share on other sites


Mi pare originale, però non ho sottomano il catalogo per verificarne il valore. E' una bella moneta, peccato che sia in conservazione piuttosto bassa (meno di MB, IMHO), il che certamente ne deprezza drasticamente il valore.
Link to comment
Share on other sites


[color=blue]Se anche il diametro si aggira sui mm37/37,50,il peso per l'usura va bene e non vedo stranezze,il suo valore all'incirca da catalogo in MB pressapoco come il tuo,90 euro. però se la dovessi vendere in questo momento può arrivare a 50/70 euro al massimo.
In queste condizioni è facile trovarle è di conservazione superiore che rimane difficile,un BB vero,potrebbe arrivare sui 200 euro.
Ciao[/color]
Link to comment
Share on other sites


Ciao briki8070 e Benvenuta nel forum
Secondo il catalogo Gigante 2006 questa moneta e' valutata 90 euro in MB
Piu' realisticamente vale sui 50 euro volendo venderla :) Edited by piergi00
Link to comment
Share on other sites


  • ADMIN
Staff
Se guardi il mio sito c'è ne è una del 1807 (dalla foto anche la tua mi sembra del 1807) quella con lo sfondo nero:

[url="http://numismatica-italiana.lamoneta.it/immagine.moneta.php/c216"]http://numismatica-italiana.lamoneta.it/im...moneta.php/c216[/url]
[url="http://numismatica-italiana.lamoneta.it/immagine.moneta.php/c217"]http://numismatica-italiana.lamoneta.it/im...moneta.php/c217[/url]

È stata acquistata su ebay per 20 euri. Come conservazione direi che si avvicina abbastanza alla tua però c'è una specie di contromarca (dalla foto non si capisce bene)


M.
Link to comment
Share on other sites


[color=blue]Ciao Incuso ho visto la foto sul tuo sito e credo che sia un'inizio di buco,che poi per qualche sconosciuto motivo non hanno finito.
Ciao[/color]
Link to comment
Share on other sites


[quote name='favaldar' date='28 ottobre 2005, 17:45'][color=blue]Ciao Incuso ho visto la foto sul tuo sito e credo che sia un'inizio di buco,che poi per qualche sconosciuto motivo non hanno finito.
Ciao[/color]
[right][snapback]63853[/snapback][/right]
[/quote]

A vedere le foto sembra più una contromarca impressa con un punzone lavorato (da decifrare...) più che un principio di foro, lo si deduce dalla zona corrispondente sul diritto della moneta, appiattita per la forza con cui la punzonatura è stata impressa ;)

P.S.: La moneta di briki8070 appare anche a me buona :)

Ciao, RCAMIL.
Link to comment
Share on other sites


  • ADMIN
Staff
Ci sono dei graffietti in fondo al "buco" non penso che ci sia niente di lavorato.
Link to comment
Share on other sites


Grazie per la mano che mi state dando.
Sono proprio alle prime armi per ciò che riguarda questo grande amore che nutro per la numismatica e come tutti i grandi amori, ti può anche dare delle belle fregature
Link to comment
Share on other sites


[quote name='incuso' date='28 ottobre 2005, 18:52']Ci sono dei graffietti in fondo al "buco" non penso che ci sia niente di lavorato.
[right][snapback]63896[/snapback][/right]
[/quote]

Dalla foto sembrava... :huh: , come non detto :P

Ciao, RCAMIL.
Link to comment
Share on other sites


  • ADMIN
Staff
Eh sì sembrava.... e sai la curiosità...
Link to comment
Share on other sites


Per BRIKI8070.

Durante il breve periodo dei Bonaparte a Firenze come Principi di Lucca e Piombino sono stati coniati due valori in argento il 5 franchi ed il franco.

Dato che erano monete molto singolari con i busti accollati ed in primo piano il bel ritratto di Elisa, più monete di questa tipologia si possono trovare appiccagnolate (cioè con un piccolo anello di sospensione oppure forate) per essere indondossate quale monile.

La moneta è a mio giudizio certamente autentica ed ha un valore commerciale di circa 40 euro.

Nella moneta di Incuso c'è la possibilità di una contromarca d'argentiere anche se sembra un poco tribale o di un forellino chiuso e contromarcato, infatti in corrispondenza alla contromarca del rovescio c'è una florescenza di ossido, tipica di due leghe differenti. ciò posto senza avere la moneta in mano è solo che un bel parlare.
Link to comment
Share on other sites


[quote name='briki8070' date='28 ottobre 2005, 21:56']non capisco cosa voglia dire rcamil
[right][snapback]64003[/snapback][/right]
[/quote]

Ciao, riguardo alla tua moneta ho solo detto che mi sembra originale, nulla di più... ;)

Ciao, RCAMIL :)
Link to comment
Share on other sites


Guest
This topic is now closed to further replies.
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.