Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Il venditore la dà come autentica e proveniente da un negozio di monete. Non riscontro problemi stilistici nelle due foto, il problema è che dritto e rovescio appartengono normalmente a una moneta di Nerone e a una di Agrippa.

Asta N° 310199099946

Ci sono riferimenti a questa moneta nella letteratura? O è semplicemente un errore di conio? O ancora pensiate possa essere falsa?

Modificato da cliff

Inviato (modificato)

La tipologia esiste.

Zecca incerta nell'area dei Balcani (probabilmente Perinthus per la presenza di contromarche del tipo GALBA/GAL KAI su alcuni esemplari).

D/ NERO CLAVDIVS CAESAR AVG GERM P M (TR P), testa laureata a destra

R/ Nettuno stante a sinistra, tiene un piccolo delfino nella destra ed un tridente nella sinistra; S-C ai lati

AE, 25 mm, 10.5 g (media di due esemplari)

RPC I n.1760

Luigi

PS: la moneta è molto rara (2 esemplari riportati nell'RPC)

Modificato da tacrolimus2000

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.