Leo1083 Posted October 30, 2005 Share #1 Posted October 30, 2005 Ciao a tutti, posto le foto di una moneta pontificia che presenta al rovescio un leone e al dritto uno stemma pontificio; è uno dei miei migliori ritrovamenti ( questa non l'ho spaccata !). peso 0,7g diametro 16mm ciao Leo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted October 30, 2005 Share #2 Posted October 30, 2005 Ciao Leo, la tua zona di ricerche-ritrovamenti mi piace sempre di più.... Questa volta hai [i]salvato dall'oblio [/i]un quattrino in mistura di papa [b]Leone X[/b] Dè Medici (1513-1521) per la zecca di Perugia, con al diritto, anepigrafe, con leone che poggia la zampa destra su globo ed all'esergo l'impresa araldica del Card. Bernardo Dovizi (legato di Perugia), due cornucopie incrociate. Al rovescio chiavi decussate con impugnatura a cuscpide, sormontate da tiara, ed in basso [b]* P - ERVSI - A *[/b]. La moneta è classificata dal Muntoni al n°[b]153[/b] (CNI 54) ed è in buona conservazione per la tipologia, soprattutto al rovescio dove sono ancora ben visibili i particolari della tiara Mi farebbe piacere se mi inviassi delle foto a maggior risoluzione, ti mando l'indirizzo per PM Ciao, RCAMIL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rob Posted December 19, 2009 Share #3 Posted December 19, 2009 Approfitto di questa discussione di qualche anno fa (5 anni!) per mostrarvi una monetina che avevo in collezione ma che ho attribuito alla zecca corretta solo oggi, almeno credo sia di Perugia. [attachment=74212:Perugia Quattrino Leone X-D.jpg] [attachment=74213:Perugia Quattrino Leone X-R.jpg] Vorrei farvi notare l'esergo, che mi sembra diverso da quello della moneta postata da Leo1083. Il Muntoni menziona varianti di questo quattrino? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted December 19, 2009 Share #4 Posted December 19, 2009 Ciao, la tua moneta è menzionata dal Muntoni e classificata al n° 152 (CNI 50), all'esergo del diritto compaiono tre monti con ai lati due corone, tratte dallo stemma del Card. Antonio Maria Ciocchi del Monte, zio del futuro papa Giulio III. Diritto con chiavi con impugnatura quadrilobata. Ciao, RCAMIL. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rob Posted December 19, 2009 Share #5 Posted December 19, 2009 Grazie mille per le informazioni! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila650 Posted November 9, 2010 Share #6 Posted November 9, 2010 Salve a tutti, mi aggancio a questa discussione per presentare una moneta similissima a quelle postate. Non riesco comunque a classificarla Diametro 14 mm Peso 0,38 g Il leone in questa moneta non ha la zampa sopra il globo. Mi potreste aiutare? Grazie! Alessandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
miroita Posted November 10, 2010 Share #7 Posted November 10, 2010 Salve a tutti, mi aggancio a questa discussione per presentare una moneta similissima a quelle postate. Non riesco comunque a classificarla Diametro 14 mm Peso 0,38 g Il leone in questa moneta non ha la zampa sopra il globo. Mi potreste aiutare? Grazie! Alessandro Quattrino anonimo del XVI secolo attribuito ad Adriano VI D/chiavi decussate con impugnatura ovale sormontate da tiara / CVSTODIA.PLACENTIE R/Lupa a s., in alto raggi ; in esergo .dado. /*VIGIL.ET.FIDA CNI 51 - Muntoni 9 Esistono varianti con la tiara senza croce, e con al R/ CVSTODIA.PLAC' Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila650 Posted November 10, 2010 Share #8 Posted November 10, 2010 Grazie! quindi Piacenza non Perugia effettivamente, appena presa, pensavo fosse una sede vacante; poi andando a riguardare, ho trovato che esiste anche la sede vacante 1523 per Perugia con il leone al rovescio ma questo è rivolto a destra. Alessandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
miroita Posted November 10, 2010 Share #9 Posted November 10, 2010 Grazie! quindi Piacenza non Perugia effettivamente, appena presa, pensavo fosse una sede vacante; poi andando a riguardare, ho trovato che esiste anche la sede vacante 1523 per Perugia con il leone al rovescio ma questo è rivolto a destra. Alessandro A parte che nella tua moneta non c'è il leone, ma una lupa rivolta a sinistra, sia il Muntoni che CNI segnalano nella sede vacante del 1523 un quattrino per Piacenza con la lupa rivolta a destra. Munt. 8 CNI 9. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DARECTASAPERE Posted November 10, 2010 Share #10 Posted November 10, 2010 Aggiungo inoltre che il quattrino di Sede vacante 1523 x Piacenza, oltre alla Lupa rivolta verso destra, è riconoscibile per il padiglione!!! Ps. Chi lo trova Mi avverta............. Buona serata a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
latino Posted November 10, 2010 Share #11 Posted November 10, 2010 Aggiungo inoltre che il quattrino di Sede vacante 1523 x Piacenza, oltre alla Lupa rivolta verso destra, è riconoscibile per il padiglione!!! Ps. Chi lo trova Mi avverta............. Buona serata a tutti ciao questa moneta ha il padiglione ma lalupa è volta a sinistra saluti Latino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.