Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

m sapete dire qualcosa di piu ?

scusate , ma queste sono le piu brutte del lotto da studio che ho iniziato a postare la settimana scorsa

grazie per l aiuto

ciao

post-8662-1266865135,35_thumb.jpg

post-8662-1266865141,29_thumb.jpg


Inviato

Già, Costanzo II.

Riguardo alla zecca, vedo AMB, forse zecca di Amiens.

Ma aspettiamo pareri più esperti.

Saluti,

Fuf.


Inviato

effettivamente sembra AMB , ho riguardato la moneta

magari con una lettera prima

grazie , ciao


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

In questo caso dovrebbe essere Costanzo Gallo (a me però sembrava di vedere il diadema...); non credo che questa moneta esista per Costanzo 2° per Ambianum, ma forse mi sbaglio; andrò a verificare.


Inviato (modificato)

Il diadema lo vedo anch'io, quindi niente Gallo, però in esergo, secondo me, c'è: P A R L , corrisponderebbe al RIC VIII 104 di Arelate Costanzo II (o qualcun altro nei dintorni se si vedesse qualche lettera in campo al D o al V)

Modificato da Exergus

Inviato

Sì, Amiens è attiva in quel periodo e sforna tanti FEL TEMP REPARATIO, ma il effetti il segno di zecca è AMB, senza più la spiga. Mentre nella moneta di Rick i caratteri sono quattro, ma l' ultima mi ricorda veramente una spiga.:blink:

Saluti,

Fuf.


Inviato

Continuo a non vedere AMB... l'ultimo carattere a me sembra una L

Naturalmente forse sbaglio :)

post-18735-1266941742,32_thumb.jpg


Inviato

Mistero..Ma può darsi benissimo che sia io a sbagliare. Rick, te che hai la moneta in mano, cosa ne dici riguardo l' esergo?

Saluti.

Fuf.


Inviato

mi pare piu AMB

dopo casomai posto un ingrandimento dell esergo


Inviato

Bel mistero..:ph34r:

Saluti,

Fuf.


Inviato (modificato)

Per Amiens ci sono solo tre possibilità per un FELTEMPREPARATIO di Costanzo II :

- 46 senza lettere dietro il busto,

- 48 e 49, entrambi con A dietro il busto, nel 48 il cavaliere è a testa nuda, nel 49 ha un elmo a punta.

N.B. - In esergo tutti e tre hanno solo AMB.

La palma presente su altre emissioni di Amiens non è verticale ma inclinata verso destra di 45°, non assomiglia per niente al segno presente sulla tua moneta.

Resterebbe comunque inspiegato il segno prima del presunto AMB, per questa zecca può essere: un punto, un asterisco o un punto sopra un crescente.

Nessuno dei tre casi mi sembra corrispondere.

Le lettere, come le hai evidenziate, mi sembrano troppo disallineate con la linea di divisione dell'esergo, e poi, così, i caratteri diventano 5.

Riguardo a quel periodo, nel RIC ci sono solo 4 riferimenti per FTR, i tre che ho citato e il 47 di Costanzo Gallo, quindi non molti direi.

Per il 2° carattere sembra siamo d'accordo, si tratta di una A.

Resto convinto che il 4° carattere sia una L :dirol: voto ancora per PARL

Modificato da Exergus

Inviato

Per Amiens ci sono solo tre possibilità per un FELTEMPREPARATIO di Costanzo II :

- 46 senza lettere dietro il busto,

- 48 e 49, entrambi con A dietro il busto, nel 48 il cavaliere è a testa nuda, nel 49 ha un elmo a punta.

N.B. - In esergo tutti e tre hanno solo AMB.

La palma presente su altre emissioni di Amiens non è verticale ma inclinata verso destra di 45°, non assomiglia per niente al segno presente sulla tua moneta.

Resterebbe comunque inspiegato il segno prima del presunto AMB, per questa zecca può essere: un punto, un asterisco o un punto sopra un crescente.

Nessuno dei tre casi mi sembra corrispondere.

Le lettere, come le hai evidenziate, mi sembrano troppo disallineate con la linea di divisione dell'esergo, e poi, così, i caratteri diventano 5.

Riguardo a quel periodo, nel RIC ci sono solo 4 riferimenti per FTR, i tre che ho citato e il 47 di Costanzo Gallo, quindi non molti direi.

Per il 2° carattere sembra siamo d'accordo, si tratta di una A.

Resto convinto che il 4° carattere sia una L :dirol: voto ancora per PARL

Già, la mia idea di Amiens non regge. Ma i caratteri mi sembrano 5, non quattro. La A di PARL sarebbe anch' essa un attimo sgangherata.:ph34r:

Saluti,

Fuf.


Inviato

Ovviamente siamo nel campo delle ipotesi, ma, come saprai, molte volte le A appaiono come I I, lo stesso succede per le V, le R spesso sono simili a B o P, le D diventano O, tra C e G spesso non si distingue, talvolta anche N,H ed M sono molto simili, in molti casi si capisce che lettera è solo sapendo già cosa c'è scritto. Stranezze della scrittura romana...

Resta comunque difficile stabilire se i caratteri in esergo sono 4 o 5 (secondo me sono 4), la A risulta compatibile sia con la mia ipotesi che con quella evidenziata da Rick, anche se nei due casi non percorre gli stessi tratti.

Ci vorrebbe un'altra opinione.

Ciao, Exergus :)


Inviato

Mi accodo a quanto avete già detto. Per quanto riguarda la zecca, vediamo un po'....le lettere potrebbero sembrare effettivamente o 4 o 5. All'inizio avevo pensato anche ad un FPAR, ma la L in fondo è evidente.

PARL, può anche andare bene, se non fosse per quella A che già nel primo tratto sembra una lettera a se stante. Però exergus ha effettivamente fatto notare come molte volte le A sono molto "supponibili".

Concludo facendo vedere 3 mie supposizioni:

1. FPARL, che però almeno io non l'ho trovata nel RIC, ho trovato solo FPAR.

2. PARL(palma), perchè ingrandeno, la seconda lettera sembra una A a se stante, e l'ultimo carattere sembra avere dei trattini che la fanno assomigliare alla palma

3. PARL, con la A cerchiata divisa in sue parti.

post-7356-1267022404,67_thumb.jpg

post-7356-1267022411,2_thumb.jpg

post-7356-1267022415,96_thumb.jpg

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.