Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti cari amici ancora una volta chiedo il vostro più che esauriente aiuto . Ho comprato di recente su ebay una moneta romana proveniente da un grande lotto . Ecco le sue caratteristiche : Peso 14,32 g Diametro: 29-30 mm . Sapreste dirmi più o meno anche a che periodo appartenga ? Vi ringrazio in anticipo.

post-19926-1267524501,07_thumb.jpg


Inviato

Ecco l'ultima foto

post-19926-1267524583,48_thumb.jpg


Inviato

E' un bronzo provinciale di Viminacium (serbia-attuale Belgrado) di Filippo l'arabo 204 d.C. Miul Philippus

  • Mi piace 1

Inviato

CORREGGO IL 204 E' L'ANNO DI NASCITA, LA MONETA E' STATA BATTUTA TRA IL 244 E IL 249 ANNO DI IMPERO

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Grazie ! Siccome è la prima volta che mi imbatto in questo monete vorrei chiedervi una cosa . Ne posseggo altre 6 di monete romane ,caratterizzate tutte da piccoli spessori e diametro . Questa presa in oggetto invece (bronzo provinciale di Viminacium ) ha uno spessore doppio rispetto a quelle in mio possesso , per non parlare del peso . Potrebbe essere un falso ?? Ho controllato i bordi della moneta e sembra non avere quella linea che potrebbe formarsi con una colatura in uno stampo , quello che non mi convince è il colore anche perchè al tatto la moneta è molto liscia .Cosa ne pensate ? Un particolare grazie ad Antonio B.

Modificato da Maverick

Inviato

La moneta che hai postato è autentica! posseggo diversi esemplari di Viminacium con la Mesia tra i due leoni di Erennio Etrusco, di Volusiano etc. ed hanno la caratteristica ed il bordo spesso. La superficie liscia e il colore verde sono la patina della moneta. Devi pensare che quella moneta ha un'età di circa 1800 anni.

Ciao Antonio

  • Mi piace 1

Inviato

Ti ringrazio Tantissimo Antonio !!!!!!!!!! :D


Inviato

Questa è una delle mie di Erennio Etrusco e come vedi anche la mia è un pò liscia ed ha un colore verde smeraldo.post-7688-1267537786,71_thumb.jpg

post-7688-1267537786,71_thumb.jpg

post-7688-1267537798,84_thumb.jpg


Inviato

Fantastica ! Sei un grande Antonio !!! Ti ringrazio ancora moltissimo !! Ma la patina verde va rimossa ?? Personalmente sta bene così .


Inviato

Ne posseggo altre 6 di monete romane ,caratterizzate tutte da piccoli spessori e diametro .

Intendi dei follis (o antoniani)? Bè, c'è una bella differenza tra questo bel bronzetto provinciale (non toccarlo, approposito..) e dei follis.;)

Saluti.,

Fuf.


Inviato

... Ma la patina verde va rimossa ?? Personalmente sta bene così .

Verde è bello. La parte superficiale della moneta, nel corso dei secoli si è trasformata in patina, se la togli uccidi la moneta.

Ciao, Exergus


Inviato

SI infatti sta meglio così . Ciao e grazie a tutti ! :lol:


Inviato
Questa presa in oggetto invece (bronzo provinciale di Viminacium ) ha uno spessore doppio rispetto a quelle in mio possesso , per non parlare del peso .

Considera che i Moesia con toro e leone di Viminacium erano monete provinciali ed in quanto tali avevano un utilizzo locale che affiancava la monetazione classica imperiale. Come quest'ultima erano divisi in tre tipi monetali: assi, dupondi (più o meno entrambi tra i 19-22 mm di diametro ma differenziati dalla presenza di ritratto laurato o radiato rispettivamente) e sesterzi.

Nel caso specifico di Filippo I non ci sono assi ma solo dupondi e sesterzi, questi ultimi sui 27- 28 mm di diametro (e chiaramente di peso maggiore).

La legenda del dritto è solitamente IMP M IVL PHILIPPVS AVG con rovescio una figura femminile, interpretabile come la personificazione della Moesia Superior o talvolta come la personificazione di Viminacium, vestita con una lunga stola e volta a sinistra (solo saltuariamente frontale), avente a destra un toro e a sinistra un leone, i simboli della Legione VII Claudia e della Legione IIII Flavia che stazionavano ambedue in Moesia Superior a Viminacium e Singidunum e la legenda P M S COL VIM - P(provincia) M(oesia) S(uperior) Col(onia) Vim(inacium). Inoltre nell’esergo del rovescio troviamo il riferimento all’era locale, AN(NO) e il numero romano da V a VIIII (si, così, non IX) (nel tuo caso mi pare non sia leggibile).

Ciao

Illyricum

:)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.