scacchi 384 Segnala messaggio #1 Inviato 5 Marzo, 2010 :hi: salve alimento la discussione con una mia monetina che non so classificare grazie per ogni aiuto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
fra crasellame 490 Segnala messaggio #2 Inviato 5 Marzo, 2010 Ne so poco ma sul catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GECOL3/68 è classificata come aspro di Crimea Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
apuliensis 26 Segnala messaggio #3 Inviato 5 Marzo, 2010 periodo 1427-1433...bella moneta complimenti.. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
scacchi 384 Segnala messaggio #4 Inviato 6 Marzo, 2010 salve ho postato le immagini nel catalogo alla voce aspro di crimea ma non le vedo sara un trucco di incuso per farmela cercare? :lol: :D Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
incuso 1077 Supporter Segnala messaggio #5 Inviato 6 Marzo, 2010 Non risultano né nella scheda, né nelle immagini da approvare ;( Puoi riprovare? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
dizzeta 1745 Segnala messaggio #6 Inviato 6 Marzo, 2010 (modificato) dall'Archivio storico multimediale del Mediterraneo (ASSM): Aspro baricato o di Crimea: "È una moneta d'argento che prende il nome dal signore del Kipciak, Bereke-khan (1257-1267). All’inizio pesava circa gr. 1,824 di fino ed 1 iperpero valeva teoricamente 16,67 aspri. Di fatto negli atti notarili duecenteschi presenti nel nostro data base, dove interviene l’interesse, l’iperpero era cambiato mediamente a circa 17,25 aspri sulla piazza di Pera e a circa 18 su quella di Caffa, mentre a Genova l’aspro era cambiato a circa 8 denari. A partire dal XV sec. l’aspro baricato fu coniato dai Genovesi di Caffa a peso e titolo assai più bassi (circa gr. 1,00 x 0,50 di fino). Il suo corso quindi, che nel Trecento equivaleva ad 1 soldo per cui 1 fiorino (genovino) era = 25 aspri, nel Quattrocento peggiorò considerevolmente: il genovino continuò a crescere e fu = 50 aspri nel 1420, 60 nel 1430 fino a raggiungere i 75 alla vigilia della caduta di Caffa nel 1475." Modificato 6 Marzo, 2010 da dizzeta Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
antonio bernardo 395 Segnala messaggio #7 Inviato 11 Agosto, 2014 Buonasera eccone uno classificato come un lunardi c10. la monetina pesa 0,90 grammi. Nella scheda delle monete della zecca di caffa non l'ho vista, pertanto se dovesse interessare ne autorizzo la pubblicazione. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
antonio bernardo 395 Segnala messaggio #8 Inviato 11 Agosto, 2014 (modificato) Dicono che sono monetine bruttine, invece le trovo profondamente interessanti a testimonianza della forza della Repubblica genovese. Poi la monetina stessa che raffigura da una parte il castello genovese, dall'altra parte invece il tanga, quello tartaro e poi le leggende cufiche beh io tutto questo lo trovo semplicemente straordinario. Modificato 11 Agosto, 2014 da antonio bernardo 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
matteo95 1362 Supporter Segnala messaggio #9 Inviato 11 Agosto, 2014 (modificato) Verissimo .... Bella la tua moneta .... Purtroppo trovarle meglio 蠱uasi impossibile Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App Modificato 11 Agosto, 2014 da matteo95 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti