Jump to content
IGNORED

Acqua demineralizzata o vasellina?


Graccanvs
 Share

Recommended Posts

Vi chiedo un consiglio. Per pulire le monete da semplice terra o terriccio, e da muffe verdastre (non so se siano indizi di cancro della moneta) cosa devo utilizzare? Ho visto il breviario di Centurioneamico e leggevo che per pulire suggeriva acqua demineralizzata (a proposito, dove la trovo?), ma allora l'olio di vasellina a che serve? Mi è stato detto di immergere la moneta nella vasellina, lasciarcela un po' e poi strofinarla con uno spazzolino.
Chiaritemi se i due procedimenti acqua demineralizzata-vasellina sono alternativi e equivalenti, o hanno funzioni diverse. Grazie
Link to comment
Share on other sites


L' acqua demineralizzata o distillata si trova in un qualsiasi supermercato reparto accessori auto (si mette nelle batterie)
Per quanto ne so la vasellina la si usa eventualmente per proteggere la moneta dopo averla pulita ad esempio utilizzando il metodo dell' acqua demineralizzata Edited by piergi00
Link to comment
Share on other sites


Ah, quindi devo prima metterla nell'acqua distillata, poi darle una spazzolata e indi ripetere il tutto con l'olio di vasellina? Perfetto grazie.
Centurioneamico diceva di tenerle almeno 12 ore nell'acqua distillata, e per l'olio devo fare altrettanto?
Link to comment
Share on other sites


La vasellina può essere usata, oltre che da protettore della moneta, anche come componente principale per la pulizia di quelle monete molto incrostate.
In genere si lasciano le monte a bagno in olio per mesi dopo di chè sono pronte per essere pulite con spazzolini e bisturi.
L'acqua demineralizzata oltre ad andre benissimo per l'opera di pulizia, è ottimo per prevenire il cancro del bronzo visto che i sali responsabili di corrosioni si dissolvono (lentamente) nell'acqua demineralizzata.
Link to comment
Share on other sites


[quote]da muffe verdastre[/quote]
credo sia la patina quella a cui ti riferisci, e non và assolutamente tolta, il cancro da bronzo invece è di colore tendente al blu, e lo riconosci semplicemente passando uno stuzzicadenti sulla parte lenita, noterai che la superficie si polverizza Edited by Reboldi
Link to comment
Share on other sites


L'olio d'oliva si usa per la pulizia delle monete, nello stesso modo in cui si usa l'acqua demineralizzata, e non per la lucidatura o la protezione. Per queste ultime cose si usano cere apposite, oppure l'olio di vasellina (come ti hanno già suggerito PIERGI e CENTURIONE)
Link to comment
Share on other sites


Grazie per il suggerimento Centurione.

Reboldi, no no non sono delle patine, sono delle muffette verdastre, che prima non c'erano e si sono formate da qualche tempo. Stranamente questa specie di muffa mi è comparsa anche su un denario d'argento. Non so di preciso cosa sia, ma sembra una muffa annidatasi negli interstizi o in piccole concavità della moneta.
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.