agrippa Posted September 25, 2004 Share #1 Posted September 25, 2004 Ciao Metto questa moneta, gia riconosciuta dall'amico Lorenzo, per saperne di più. Mistura - mm17 Francesco Maria Della Rovere - Duca di Urbino 1508-1538 D/ L M (in monogramma) sormontato da corona ducale(?) R/ VRB / DVX in corona Io chiedo i numeri del suo ID, nome, zecca e valore. grazie Ps. X rcamil : Questa è la prima ritrovata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted September 25, 2004 Share #2 Posted September 25, 2004 Ciao agrippa, le monete di Urbino iniziano a sbucare fuori !! ;) Per questa devo correggere la tua classificazione, si tratta infatti di un MEZZO SESINO di Francesco Maria II della Rovere, l'ultimo duca di Urbino (1574-1624) e non di F. Maria I. La moneta in mistura, del peso di 0,5 grammi circa presenta al diritto il monogramma FMA sormontato da corona a 5 punte, attorno corona di foglie di quercia e ghiande; ed al rovescio VRB . DVX entro corona formata da 2 rami di quercia legati in alto ed in basso. Coniata nella zecca di Urbino, e da ritenersi non comune, è classificata da Cavicchi ("Le monete del Ducato di Urbino") al n° 237, in questa conservazione può valere 15-20 Euro. A titolo informativo si tratta di una di una moneta dell'ultimo periodo di regno di Francesco Maria II, che avrebbe lasciato il ducato al figlio Federico Ubaldo nel 1621 per riprenderlo alla morte di questo (a soli 18 anni) nel 1623. A partire dal 1624 si sarebbe ritirato a Casteldurante lasciando l'amministrazione del Ducato ad un legato pontificio, fino alla sua morte nel 1631, la fine del Ducato di Urbino. Un saluto, RCAMIL ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted September 25, 2004 Share #3 Posted September 25, 2004 Caro Agrippa, ci provo anche se non sono un esperto di monete rinascimentali. La mia unica fonte è il libro "Le monete del Ducato di Urbino" catalogo della mostra tenutasi in quella città alcuni anni fa, acquistato nell'occasione. Qui, tra le monete di Francesco Maria II della Rovere duca dal 1574 al 1624 (l'altro è Francesco Maria I duca dal 1508 al 1538) trovo una moneta che potrebbe essere la tua. E' un mezzo sesino in mistura della zecca di Urbino, dal diametro dichiarato di 15 mm., leggermente inferiore a quello da te riscontrato, ed un peso di 0,50 gr. Ti riporto la descrizione integrale del catalogo: "D: nel campo monogramma formato dalle lettere F M A sormontato da corona a cinque punte: entro ghirlanda di due rami con foglie e ghiande che s'arresta alla corona ed è chiusa in basso da quattro foglie con ghianda al centro (esistono esemplari con numerose varianti nella forma della ghirlanda) R: VRB/DVX entro corona di due rami di quercia con foglie e ghiande legati in alto e in basso (esistono esemplari con numerose varianti nella forma della corona e con punto tra VRB e DVX)" Il punto mi sembra di riscontrarlo anche nel tuo esemplare. Non mi gioco la testa su questa risposta, non so se il libro consultato riporta TUTTE le monete dei Duchi di Urbino o solo quelle presenti in mostra, ma spero di esserti stato utile. Ciao. Petronius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted September 25, 2004 Share #4 Posted September 25, 2004 P.S: Non ho "copiato" la risposta di RCAMIL che saluto, giunta mentre stavo scrivendo la mia. Petronius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted September 25, 2004 Author Share #5 Posted September 25, 2004 Amici Vi ringrazio entrambi. Resto stupefatto.... le notizie che mi avete hanno superato le mie aspettative. Grazie ancora. agrì Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted September 26, 2004 Share #6 Posted September 26, 2004 Non mi gioco la testa su questa risposta, non so se il libro consultato riporta TUTTE le monete dei Duchi di Urbino o solo quelle presenti in mostra, ma spero di esserti stato utile. <{POST_SNAPBACK}> Ciao petronius, sul libro ci sono TUTTE le monete del Ducato, almeno per tipologia dato che esistono infinite varianti nelle legende. P.S.: Anch'io ho preso il libro alla mostra di cui parlavi, era l'aprile 2001 :rolleyes: , ci sono altri progetti "numismatici" in fase embrionale nella zona di Urbino, quando ne saprò di più informerò tutti tramite il forum. Un saluto, RCAMIL ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.