savoiardo Inviato 20 Maggio, 2010 Supporter #1 Inviato 20 Maggio, 2010 ho da proporvi un indovinello.... dico indovinello perchè dalle condizioni in cui si trova questa moneta è penso abbastanza difficile identificarla..... posso solo dire che è una delle mie predilette savoia, ma le sue condizioni sono davvero pessime, usurata e ha bisogno di un bel e lungo bagno per eliminare le incrostazioni...... ho avuto qualche difficoltà anche io a riconoscerla, vediamo se qualcuno ci riesce..... a me piacciono parecchio questi giochini, spero anche a voi..... cominciamo con un lato..... il meno peggio......
savoiardo Inviato 20 Maggio, 2010 Supporter Autore #2 Inviato 20 Maggio, 2010 e questo è l'altro lato..... :D :lol: :lol:
417sonia Inviato 20 Maggio, 2010 Supporter #3 Inviato 20 Maggio, 2010 Forse tenendola in mano, sfruttando diverse inclinazioni della luce, forse, qualche cosa si capisce. Io "tabula rasa"....forse con qualche dote divinatoria. Sorry
quasar Inviato 20 Maggio, 2010 #4 Inviato 20 Maggio, 2010 Forse tenendola in mano, sfruttando diverse inclinazioni della luce, forse, qualche cosa si capisce. Io "tabula rasa"....forse con qualche dote divinatoria. Sorry Esatto,bisognorebbe consulatere una medium!
ADMIN incuso Inviato 20 Maggio, 2010 Staff ADMIN #6 Inviato 20 Maggio, 2010 Milano:Pegione Temo non si accordi con "prediletta savoia"
scheo Inviato 20 Maggio, 2010 #7 Inviato 20 Maggio, 2010 almeno per darci una mano l'hai postata dritta? :lol:
angelonidaniele Inviato 20 Maggio, 2010 #8 Inviato 20 Maggio, 2010 cosa è una parpagliola silvio :unsure:
savoiardo Inviato 20 Maggio, 2010 Supporter Autore #9 Inviato 20 Maggio, 2010 dai ragazzi!!!!! allora primo aiutino.... il diametro, ..... misurato il tondello è circa 27 mm...... secondo aiutino..... la prima immagine è posizionata dritta..... la seconda non penso, ma serve a ben poco...... terzo..... daniele .... non è una parpaiola...... non voglio dire di più.... poi domani vediamo se qualcuno ha visto qualcosa nella sfera di cristallo..... :D :D :P ;) :rolleyes:
savoiardo Inviato 21 Maggio, 2010 Supporter Autore #10 Inviato 21 Maggio, 2010 su nessuno ha voglia di giocare???? ammetto che non è facile, ma che gusto ci sarebbe??? posso dire che l'aiuto più grande si trova nella prima foto nella legenda in basso....... è da lì che sono riuscito ad identificarla.....
avgvstvs Inviato 22 Maggio, 2010 #11 Inviato 22 Maggio, 2010 posso dire che l'aiuto più grande si trova nella prima foto nella legenda in basso....... ...ON REG... ... PEDEMON REGES ...
quasar Inviato 22 Maggio, 2010 #12 Inviato 22 Maggio, 2010 Lira di Vittorio Amedeo II 1680?? :unsure:
savoiardo Inviato 22 Maggio, 2010 Supporter Autore #14 Inviato 22 Maggio, 2010 5 soldi carlo em 2 :huh: grande daniele....!!!!!.... ;) :D 5 soldi della reggenza!!! io ci ero arrivato solo con il reg quando l'ho potuto vedere, non è una cosa che si legge su molte monete... pero la lega era abbastanza argentata, mentre normalmente sono in rame quasi puro.... quando la tiro fuori dal bagnetto la posto, anche se dubito che si veda molto di più....
savoiardo Inviato 22 Maggio, 2010 Supporter Autore #15 Inviato 22 Maggio, 2010 ecco il riferimento a catalogo.... http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE2REG/11 e dire che mi manca ancora in collezione..... ma questa la terrò solo per ricordo penso... ;)
angelonidaniele Inviato 23 Maggio, 2010 #16 Inviato 23 Maggio, 2010 5 soldi carlo em 2 :huh: grande daniele....!!!!!.... ;) :D 5 soldi della reggenza!!! io ci ero arrivato solo con il reg quando l'ho potuto vedere, non è una cosa che si legge su molte monete... pero la lega era abbastanza argentata, mentre normalmente sono in rame quasi puro.... quando la tiro fuori dal bagnetto la posto, anche se dubito che si veda molto di più.... un buon bagnetto e pazienza qualcosa in piu si vede sicuro manca anche a me :unsure: :P :P
savoiardo Inviato 26 Maggio, 2010 Supporter Autore #17 Inviato 26 Maggio, 2010 ho fatto un poco di pulizia al tondello che una volta era una moneta..... l'usura non ha salvato neppure la data, solo una parte dello scudo e qualche tratto di legenda.... per il diritto poi non si vede che qualche traccia dei rilievi dei volti, anzi non si riesce più a vedere nulla..... peccato che sia stata consumata così.....
savoiardo Inviato 26 Maggio, 2010 Supporter Autore #18 Inviato 26 Maggio, 2010 adesso sarebbe più facile l'identificazione, ma mi piange il cuore a vedere come si è usurata....... .... pensare che la lega sembrava persino più "buona" di come si presentano normalmente queste monete quasi in puro rame.....
angelonidaniele Inviato 27 Maggio, 2010 #19 Inviato 27 Maggio, 2010 la sfiga colpisce delle volte :angry:
Risposte migliori