Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve avrei bisogno di sapere a quale zecca appartiene questa moneta.

post-11218-1280237072,13_thumb.jpg


Inviato

Salute

dovrebbe essere Lucca emessa sotto il regno di Federico II di Svevia nel secolo XIII

D/IMPERATOR e nel campo una F

R/FEIRICVS e nel campo L V I C A

Riferimento :Biaggi 1061

-- Salutoni

-odjob


Inviato

A me verrebbe da dire più Pisa, Biaggi 1930. Ci fai vedere il rovescio e ci dici peso e diametro?


Inviato

Bonasera , senza dubiti...... Pisa ....di fred barbarossa ...il bidone!


Inviato

Di questo denaro senza vedere il rovescio è difficile attribuirlo, a Pisa o Lucca,sicuramente è attribuito a Federico I (1152-1190),se fosse della zecca di Lucca è molto raro,Bellesia,1; M.I.R.,113 (contraffazione Pisana?),Ciao Borgho.


Inviato

Ecco il dritto, per il peso e il diametro non ho al momento i dati con me

post-11218-1280311692,38_thumb.jpg


Inviato

Mi'... c'è proprio scritto L V C A :P ... poi la contraffazione pisana ci può stare. Il contenuto d'argento è visibilmente infimo. Si tratterebbe comunque di una moneta molto molto rara. Adolfos, che ne pensi?


Inviato (modificato)

Mi'... c'è proprio scritto L V C A :P ... poi la contraffazione pisana ci può stare. Il contenuto d'argento è visibilmente infimo. Si tratterebbe comunque di una moneta molto molto rara. Adolfos, che ne pensi?

Purtroppo penso , a mio modesto parere chiaramente , che la moneta di barbarav sia un denaro di Pisa . Come sempre questa tipologia è di difficile lettura e può facilmente trarre in inganno anche i più esperti in materia . Del denaro di Federico coniato in Lucca dal 1181 ne esisterebbe solo qualche esemplare ; anzi si pensa che quei pochi siano in effetti denari di Lucca ribattuti dai Pisani da un solo lato con F . Del conio di questa tipologia a Lucca si deve ancora dimostrare l'effettiva realtà . Spero di sbagliare anche perchè così barbarav si ritroverebbe tra mani un piccolo tesoro :)

un saluto a tutti

Modificato da adolfos

Inviato

Adesso che me lo fai notare, ci leggo abbastanza chiaramente P I S A anche io (da sinistra, in senso orario). Peccato, mi ero fatto prendere dall'entusiasmo :(


Inviato

Mi'... c'è proprio scritto L V C A :P ... poi la contraffazione pisana ci può stare. Il contenuto d'argento è visibilmente infimo. Si tratterebbe comunque di una moneta molto molto rara. Adolfos, che ne pensi?

Purtroppo penso , a mio modesto parere chiaramente , che la moneta di barbarav sia un denaro di Pisa . Come sempre questa tipologia è di difficile lettura e può facilmente trarre in inganno anche i più esperti in materia . Del denaro di Federico coniato in Lucca dal 1181 ne esisterebbe solo qualche esemplare ; anzi si pensa che quei pochi siano in effetti denari di Lucca ribattuti dai Pisani da un solo lato con F . Del conio di questa tipologia a Lucca si deve ancora dimostrare l'effettiva realtà . Spero di sbagliare anche perchè così barbarav si ritroverebbe tra mani un piccolo tesoro :)

un saluto a tutti

Ora che ho visto il R/ condivido la classificazione di Adolfus,il fatto che sia in mistura,molto bassa è ulteriore conferma,saluti Borgho.


Inviato

Attenzione tra l'altro, perché la moneta potrebbe essere affetta da cancro del rame. Se le macchie color verde-azzurro acceso spolverano quando le si gratta con uno strumento tipo stuzzicadenti, è molto probabile che la moneta vada trattata.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.