Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Mi hanno venduto questa monetina come obolo di Savona, è possibile avere una classificazione della moneta, al dritto c'è un aquilotto e al rovescio la classica croce. E' molto piccola ha un diamentro di 9 mm e pesa meno di 1 grammo maeriale mistura.

ecco la foto

post-7688-1281360720,88_thumb.jpg

post-7688-1281360749,49_thumb.jpg


Inviato

Con tutta la buona volonta, con queste foto risulta difficile rispondere...

Awards

Inviato

Si è proprio questa, è possibile avere qualche riferimento storico?

Antonio


Inviato

Grazie Bavastro per il riferimento che mi hai dato. A tal proposito credo che la mia monetina postata e anche l'altra non siano oboli ma denari piccoli (sempre rari ma più comuni rispetto agli oboli). Quindi d + comunis.saone aquila coronata volta a sinistra r+moneta+saone nel campo croce patente. Ovviamente nella mia monetina non riesco a leggere interamente la legenda ma riesco comunque a intravedere qualcosa.

Al momento sono a Camogli, sono molto interessato allo studio dei minuti genovesi. Ovviamente ne sono interessato all'acquisto ma per cifre modiche, dato che parliamo di monete da studio. Dove potrei andare a comprarle c'è qualche negozio? prego contattarmi con mp


Inviato (modificato)

i negozi difficilmente hanno minuti da studio e comunque in agosto, quelli che conosco, sono in ferie.

Più facile trovare nei mercatini.

segue mp

Modificato da bavastro
Awards

Supporter
Inviato

Oboli o Denari piccoli per la zecca savonese son praticamente gli stessi a parte le prime emissioni (quelle di inizio 1300, infatti pare (ma con notevoli indizi) che a dispetto della classificazione tradizionale del 1350 le emissioni inizino precedentemente).

La moneta che ho visto non è molto identificabile, ma mi è venuto un dubbio guardando la foto. . . l'immagine dell'aquila è di fronte a zampe divaricate (detta anche viscontea) o come nella foto volta a dx (in pratica la coda è da un lato o in mezzo alle zampe dell'aquila)?

Awards

Inviato

Grazie per l'interessamento ed il tuo intervento la testa dell'aquilotto visconteo è volto a dx mentre la coda (che mi sembra biforcuta) è in mezzo tra le due zampette.

Grazie Antonio


Inviato

Grazie Erademo la tua osservazione forse mi ha acceso la lampadina.

La foto che ho postato è di pessima qualità adesso sono in ferie e non sono nelle migliori condizioni per fare la foto per bene.

Comunque visionando il catalogo del forum dove sono postati i tuoi oboli, sono giunto alla conclusione che l'obolino che ho postato è da classificare nel seguente modo:

obolo di Savona

1421-1435 FilippoMaria Visconti

d + comunis*saone nel campo aquila spiegata volta a sx in cerchio perlinato (la coda è tra le zampe)

r +moneta*saone nel campo croce patente e biscione nel 1° angolo che taglia cerchio perlinato e legenda.

La moneta è un R2.

Nella mia monetina vedo bene il biscione e c'è corrispondenza anche con la legenda che in parte si vede. Nella pessima foto che ho postato ho sbagliato a posizionare la moneta che in realtà andrebbe ruotata di 90 ° verso sinistra, perchè il biscione è nel 1°angolo.

Attendo pareri e spero di averci capito finalmente qualcosa

grazie Antonio


Supporter
Inviato

se vedi il biscione nel quarto della croce allora è sicuramente il 1421-1435. . . nella realtà son monete piuttosto comuni e che si trovano sempre in condizioni non molto buone. . . quella che hai gli manca molto della legenda, ma mi sembra che l'aquila sia abbastanza ben improntata come anche la croce dove c'è il biscione visconteo. . .

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.