ultimo_etrusco Posted March 14, 2004 Share #1 Posted March 14, 2004 dritto scritta: divif e un altra non rilevabile rovescio:sembra uno scorpione??la scritta m durmius (dovrebbe essere colui che le coniava) 2cm 4 grammi circa sapreste dirmi di piu su questo denario? ci sono delle foto sulla rete di una moneta uguale per confronto.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted March 14, 2004 Share #2 Posted March 14, 2004 Durmius era uno dei monetieri sotto Augusto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted March 14, 2004 Share #3 Posted March 14, 2004 Ok Denario di M Durmius, sotto Augusto, 19 A.C. d/ CAESAR AVGVSTVS testa nuda di Augusto r/ DVRMIVS IIIVIR leone verso sinistra che azzanna la preda Cohen 431 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted March 14, 2004 Share #4 Posted March 14, 2004 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ultimo_etrusco Posted March 14, 2004 Author Share #5 Posted March 14, 2004 oksono d'accordo su tutto,ma nel dritto nella mia c'e scritto divi f,mentre nel tuo esempio fotografico ed anche in altre vedo scritto a sinistra della testa di augusto caesar ..come mai questa incongruenza? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted March 14, 2004 Share #6 Posted March 14, 2004 OOpppsss ...hai ragione .... mmmm....ma la moneta e' d'argento o e' una fouree ( interno in bronzo coperta da una strato di argento) ? Perche in effetti tra i denari di Augusto esiste il dritto con DIVI F AVGVSTVS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted March 14, 2004 Share #7 Posted March 14, 2004 ...effettivamente questa è una moneta strana...al dritto è una RSC Augusto 131 del 14-12 AC... al rovescio invece appare la RSC 431 di Augusto-M.Durmius del 18 AC. Non meraviglia nella miriade di fourrè fatti sotto Augusto, prima e dopo. Tienila come mera curiosità. ser Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ultimo_etrusco Posted March 15, 2004 Author Share #8 Posted March 15, 2004 si tratta esattamente di un denario suberato.interno bronzo esterno argento. ditemi una cosa,data la stranezza e la rarita della moneta(per quanto riguarda il dritto di una moneta ed il rovescio di un 'altra) potrebbe valere piu di quello che e'??quanto?infatti non riesco a trovare nulla di simile sulla rete voi avete trovato qualcosa? la moneta e' comunque originale, tirata fuori con m.d Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
yafet_rasnal Posted March 15, 2004 Share #9 Posted March 15, 2004 Le foderate sono falsi fatti al tempo dei romani. Ecco come mai e' stato possibile trovare il dritto di una moneta e il rovescio di un'altra. Non e' infatti neanche un mule, perche' ci sono 4 anni di differenza fra emissione del dritto e del rovescio. Come ha detto Ser e' una curiosita' ... non c'e' mercato per le foderate. Se infatti dai uno sguardo ai cataloghi d'asta noterai che anche se perfette il loro valore non supera i 30 dollari. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted April 9, 2004 Share #10 Posted April 9, 2004 Anche meno valgono, trenta euro deve essere spendida. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.