vathek1984 Posted September 18, 2010 Share #1 Posted September 18, 2010 salve a tutti :) tralasciando che si tratta di una moneta comunissima, e per puro spirito accademico, secondo voi sul retro, nel bordo in alto è stata rovinata in qualche modo, oppure si tratta di un difetto di conio? Da notare che la moneta presenta tracce di un conio stanco, inoltre possiamo immaginare che nel 1943 avessero altri problemi alla zecca che non coniare delle monete perfette. Nel caso, riteneste trattarsi di un difetto di conio, che conservazione gli attribuireste? personalmente per lucentezza e rilievi è la più bellina che ho mai visto, peccato solo quel problema al rovescio..............ehm come sapete non sono un drago con le foto, però credo che queste siano almeno interpretabili :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
angelonidaniele Posted September 18, 2010 Share #2 Posted September 18, 2010 ha debolezze di conio magari il tondello scarso di dimensioni poichè non vedo corrosioni la moneta è certamente o quasi o fdc come conservazione penso questo dal bordo arrontondato in alcune parti della moneta :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted September 18, 2010 Share #3 Posted September 18, 2010 E' un difetto di conio. Il 3 della data sembra squagliato!!!!! Per la conservazione direi un SPL o poco più,se la foto non m'inganna. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted September 18, 2010 Share #4 Posted September 18, 2010 In quei difficili anni i conii in zecca erano sfruttati fino all'ultima stilla, pertanto moneta difettate come questa (o poco meno) sono abbastanza facili da trovare, soprattutto per il millesimo 1943. Molto spesso questa tipologia è completamente assente del bordo, questa moneta probabilmente rappresenta uno stadio di mezzo tra il conio ancora a posto e quello invece col bordo ormai sparito. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vathek1984 Posted September 19, 2010 Author Share #5 Posted September 19, 2010 grazie per le vostre risposte ;) ..............anche per me si tratta di un difetto di conio, un vero peccato comunque, perchè come conservazione in mano sembra un bel FDC, che valore gli dareste comprendendo il difetto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.