Ghera Posted September 27, 2010 Share #1 Posted September 27, 2010 Sapete spiegarmi perchè questi due esemplari di 7,6 soldi di Carlo Emanuele III secondo periodo presentano dei ritratti diversi nella loro composizione? Mi spiego: perchè nella prima moneta postata appaiono solo i contorni del ritratto, mentre nel secondo il ritratto è completo. La caratteristica è analoga al R/ nello scudo.... :unsure: Gli esemplari fanno parte della prossima asta Ranieri, e sonop rispettivamente i lotti n. 1998 e 1999 ;) Grazie, Lorenzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
angelonidaniele Posted September 27, 2010 Share #2 Posted September 27, 2010 molto probabilmente hanno rifatto coni nuovi con nuove incisioni :rolleyes: e piu paffuto nella seconda magari non piaceva la faccia a Carlo Emanuele III :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghera Posted September 27, 2010 Author Share #3 Posted September 27, 2010 Possibile in effetti, dato che la prima è del 1757 e la seconda dell'anno sucessivo, il 1758. Nessun riferimento su Biaggi, Promi, Cudazzo e co. ?!? :unsure: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted September 27, 2010 Supporter Share #4 Posted September 27, 2010 il mio parere è che sia solo un conio "stanco" o una argentatora malfatta... i 7,6 che conosco avevano tutti la faccia "paffuta" se vogliamo definirla così.... diciamo che normamente il diritto è uguale per tutte le date, a parte quando la moneta è consumata...... prendi per esempio quelle postate sul catalogo.... http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CEIII2/4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghera Posted September 27, 2010 Author Share #5 Posted September 27, 2010 Anche questo è possibile, è vero. Guardandoci, tutte le monete postate sul catalogo hanno il re "paffuto" <_< Cercherò di indagare, inziando con l'andare a vedere di persona l'esemplare in questione ;) Grazie a tutti per le idee :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted September 27, 2010 Supporter Share #6 Posted September 27, 2010 Anche questo è possibile, è vero. Guardandoci, tutte le monete postate sul catalogo hanno il re "paffuto" <_< Cercherò di indagare, inziando con l'andare a vedere di persona l'esemplare in questione ;) Grazie a tutti per le idee :) guarda da parte mia anche i due grossi di emanuele filiberto.... mi puoi far mandare un catalogo??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghera Posted September 27, 2010 Author Share #7 Posted September 27, 2010 Certo ! Mandami il tuo indirizzo per MP ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted September 28, 2010 Supporter Share #8 Posted September 28, 2010 Certo ! Mandami il tuo indirizzo per MP ;) fatto e grazie... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted September 28, 2010 Share #9 Posted September 28, 2010 Se le foto non ingannano sembra proprio che i conii siano stati riapprontati per la data successiva: notare ad esempio il ricciolo finale, vicino alla C della leggenda insieme a molti altri particolari. Certo, potrebbe benissimo essere un effetto dell'argentatura un po' passata (anche perchè la prima moneta sembra aver maggiormente circolato rispetto alla seconda). Che ne pensate? Saluti, N. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghera Posted September 28, 2010 Author Share #10 Posted September 28, 2010 In effetti il ricciolo della prima moneta sembra quasi più piccolo :unsure: Potrebbe essere, come diceva Daniele ;) L'argentatura penso invece di no. La prima moneta postata ha, si, circolato un po' di più, ma sempre molto poco, o almeno non abbastanza da perdere parte dell'argentatura.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted September 28, 2010 Share #11 Posted September 28, 2010 In effetti il ricciolo della prima moneta sembra quasi più piccolo :unsure: Potrebbe essere, come diceva Daniele ;) L'argentatura penso invece di no. La prima moneta postata ha, si, circolato un po' di più, ma sempre molto poco, o almeno non abbastanza da perdere parte dell'argentatura.. in piccola parte ne ha persa. Altro punto a favore del rifacimento è la distanza tra l'effigie e la leggenda nel punto più in alto. Saluti, N. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.