Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Segnalo questa inserzione su Ebay di una 2 lire napoletana 1813 di Gioacchino Murat con capigliatura bulinata. Occhio! In effetti si nota poco perchè la patina risulta omogenea ma vi garantisco che tutta la parte centrale dei rilievi non è originale. http://www.ebay.it/itm/NAPLES-SICILY-JOACHIM-MURAT-NAPOLEON-2-LIRE-1813-THE-DANDY-KING-RARE-/290984152124?pt=US_World_Coins&hash=item43c001cc3c&_uhb=1

post-8333-0-73858500-1395335253_thumb.jp

post-8333-0-47272100-1395335254_thumb.jp

  • Mi piace 1

Inviato

Aggiungo un nuovo pezzo,dritto:

post-4931-0-12365300-1395699017_thumb.jp

  • Mi piace 1

Inviato

Questa non è male. È fatta bene ed è anche abbastanza raro come falso d'epoca. È 1852?


Inviato

Stupenda queta mezza piastra, se ne vedono pochissimi, potrebbe essere più raro di un 60 grana autentico del 1857.....

A me sembra un 1853...... :crazy: :crazy: :crazy: :shok: :shok: :shok:


Inviato

Ciao a tutti,come intuito da Francesco è un 1852...


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Confermo quanto scritto da Ranieri nella scheda di questa medaglia di Alfonso d'Aragona (lotto 30 http://www.astanumismatica.it/it/asta_numismatica_ranieri_n_6_632/medaglie_italiane_634/medaglia_opus_pisanello__30_.aspx ), si tratta di una fusione tarda databile agli inizi del '900 e certamente con una stima commerciale pienamente rientrante in quella proposta come base d'asta dall'ottima casa d'aste bolognese. Qual è la differenza tra una fusione tarda ed una originale? Beh, innanzitutto è importante comprendere le basilari nozioni sulle tecniche di fusione a cera persa e su come venivano concepiti i modelli in cera nel laboratorio di un artista del '400 o dei secoli XVI, XVII e XVIII. L'esemplare postato nel mio intervento precedente (post 248) è ad esempio una riproduzione/clonazione moderna della medaglia cinquecentesca del gran capitano Consalvo de Cordoba http://it.wikipedia.org/wiki/Gonzalo_Fern%C3%A1ndez_de_C%C3%B3rdoba http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1278&category=26640&lot=1173081 , ho notato che in questa sezione non si affronta mai l'argomento sulle tecniche produttive, riuscite a carpire le differenze tra una riproduzione moderna, una fusione del '900 ed una fusione del '400? Ovviamente per chi conosce già un determinato tipo di medaglia fusa è in grado di identificare le fusioni di epoca rinascimentale da una seicentesca ed una dei nostri giorni ........

Un discorso a parte merita ad esempio la medaglia di Alfonso d'Aragona opera di Paolo da Ragusa (quella qui postata è una rarissima fusione originale del 1450).

post-8333-0-11702500-1397041190_thumb.jp

post-8333-0-69493300-1397041192_thumb.jp

post-8333-0-81741900-1397041212_thumb.jp

post-8333-0-73965100-1397041222_thumb.jp

  • Mi piace 1

Inviato

Il 1800 come millesimo nei falsi e davvero rarino, non ne parliamo per l'autentico...

Interessante, per chi raccoglie questi spaccati del Regno di Napoli.

  • Mi piace 1

Inviato

A me sembra un falso di un falso d'epoca...


Inviato

Ecco le immagini di queste piastre inserzionate, si tratta di riproduzioni moderne senza alcun valore.

post-8333-0-65091200-1397929262_thumb.jp

post-8333-0-18669600-1397929263_thumb.jp


  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Ragazzi io ho un bruttissimo presentimento su questo mezzo ducato, credetemi, la superficie tra i campi e i catratteri non mi convince proprio. Che ne pensate? E' lo stesso venditore del gigliato appena postato. :nea: http://www.ebay.it/itm/RARITA-CARLO-V-MEZZO-DUCATO-RARA-GUARDAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA-/261461962450?pt=Monete_Antiche&hash=item3ce058eed2&_uhb=1

post-8333-0-54479100-1398686483_thumb.jp

post-8333-0-82494700-1398686496_thumb.jp

Modificato da francesco77

Inviato

Molte lettere non mi convincono, soprattutto quella in monogramma :nea: il rovescio tra la zona di R. ARA lungo il bordo è sospettosa.


Inviato

http://www.ebay.com/itm/NAPLES-SICILY-JOACHIM-MURAT-NAPOLEON-2-LIRE-1813-THE-DANDY-KING-RARE-/290984152124?pt=US_World_Coins&hash=item43c001cc3c&autorefresh=true

Occhio a questa inserzione, si tratta di una moneta q.BB ritoccata al bulino nella capigliatura.

Valore commerciale prima della bulinatura, euro 180

Valore commerciale post bulinatura, euro 5

post-8333-0-57883500-1398713095_thumb.jp

post-8333-0-71060400-1398713096_thumb.jp


Inviato

Ragazzi io ho un bruttissimo presentimento su questo mezzo ducato, credetemi, la superficie tra i campi e i catratteri non mi convince proprio. Che ne pensate? E' lo stesso venditore del gigliato appena postato. :nea: http://www.ebay.it/itm/RARITA-CARLO-V-MEZZO-DUCATO-RARA-GUARDAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA-/261461962450?pt=Monete_Antiche&hash=item3ce058eed2&_uhb=1

Giudicare una foto è sempre difficile. In effetti quella "porosità" nei campi non è un buon segno ma, secondo me, la moneta potrebbe essere buona. Magari si tratta solo di problemi di conservazione. Sembra quasi aggredita da acidi..., in particolare al D/. Comunque peso e diametro sono compatibili.

La mano sul fuoco che sia falsa non la metto, anzi propendo per l'autenticità...


Inviato

Giudicare una foto è sempre difficile. In effetti quella "porosità" nei campi non è un buon segno ma, secondo me, la moneta potrebbe essere buona. Magari si tratta solo di problemi di conservazione. Sembra quasi aggredita da acidi..., in particolare al D/. Comunque peso e diametro sono compatibili.

La mano sul fuoco che sia falsa non la metto, anzi propendo per l'autenticità...

Concordo sul fatto che non è possibile giudicare con certezza tramite una foto, per questo ho scritto che avevo un brutto presentimento senza sbilanciarmi troppo, però ci sono altre cose che mi portano a pensare negativamente. Quel tipo di incrostazione superficiale non sembra una cosa fatta dal tempo, sembra più un tipo di impasticciatura artificiale già visto su altre riproduzioni. Ad ogni modo il dubbio c'è ma non la certezza, speriamo bene ........... :good:


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Confermo quanto scritto da Ranieri nella scheda di questa medaglia di Alfonso d'Aragona (lotto 30 http://www.astanumismatica.it/it/asta_numismatica_ranieri_n_6_632/medaglie_italiane_634/medaglia_opus_pisanello__30_.aspx ), si tratta di una fusione tarda databile agli inizi del '900 e certamente con una stima commerciale pienamente rientrante in quella proposta come base d'asta dall'ottima casa d'aste bolognese. Qual è la differenza tra una fusione tarda ed una originale? Beh, innanzitutto è importante comprendere le basilari nozioni sulle tecniche di fusione a cera persa e su come venivano concepiti i modelli in cera nel laboratorio di un artista del '400 o dei secoli XVI, XVII e XVIII. L'esemplare postato nel mio intervento precedente (post 248) è ad esempio una riproduzione/clonazione moderna della medaglia cinquecentesca del gran capitano Consalvo de Cordoba http://it.wikipedia.org/wiki/Gonzalo_Fern%C3%A1ndez_de_C%C3%B3rdoba http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1278&category=26640&lot=1173081 , ho notato che in questa sezione non si affronta mai l'argomento sulle tecniche produttive, riuscite a carpire le differenze tra una riproduzione moderna, una fusione del '900 ed una fusione del '400? Ovviamente per chi conosce già un determinato tipo di medaglia fusa è in grado di identificare le fusioni di epoca rinascimentale da una seicentesca ed una dei nostri giorni ........

Un discorso a parte merita ad esempio la medaglia di Alfonso d'Aragona opera di Paolo da Ragusa (quella qui postata è una rarissima fusione originale del 1450).

Ciao Francesco

questo argomento circa le diversità delle caratteristiche dei metodi di fusione nelle varie epoche mi interessa molto. Occupandomi anche di oreficeria e gioielleria antica, ho una discreta conoscenza delle varie tecniche, ma comincio a pensare che c'è molto di più da apprendere. Puoi darmi indicazioni in merito? (testi, link, ecc.)

Stavo sfogliando il catalogo dell'asta Artemide XL del prossimo 31 Maggio, e al lotto 543 viene proposta una medaglia comm.va della presa di Capri 1811, con un prezzo base non indifferente. Ingrandendo le immagini, mi dà l'impressione che si tratti di una coniatura postuma (Dr. lettere EO di Napoleone staccate, Vr. forma della nave di dx un pò tondeggiante, anche la forma delle onde mi sembra diversa rispetto alla foto che avevi postato all'inizio della discussione). Stò prendendo un abbaglio? Tu che ne pensi? Se fosse un riconio, che differenza di quotazione ci può essere?

Grazie per la tua disponibilità

Claudio

Awards

Inviato

Ciao Francesco

questo argomento circa le diversità delle caratteristiche dei metodi di fusione nelle varie epoche mi interessa molto. Occupandomi anche di oreficeria e gioielleria antica, ho una discreta conoscenza delle varie tecniche, ma comincio a pensare che c'è molto di più da apprendere. Puoi darmi indicazioni in merito? (testi, link, ecc.)

Claudio

Carissimo @@claudioc47 , finalmente! Sono anni che cercavo di interagire con un appassionato di medaglie rinascimentali. Grazie innanzitutto per il tuo interessamento. Spiegare in questa sede le procedure precise riguardanti la fusione a cera persa significherebbe spianare la strada ai falsari. Mi spiego meglio e con dati di fatto alla mano: se osservi bene tutte le medaglie fuse false in questa lunga discussione noterai alcune differenze sostanziali con le fusioni originali (vedi ad esempio medaglia del duca di Ossuna del 1618. Le fusioni di epoca rinascimentale e del periodo barocco erano frutto dell'originalità degli artisti ed hanno alcune caratteristiche inconfondibili (oltre ad avere una patinatura artificiale prodotta con le tecniche di allora), i falsi moderni invece altro non sono che goffi tentativi scaturiti dal desiderio di truffare ed emulare i grandi artisti del passato. I falsari di oggi non commettono errori nel copiare le fusioni antiche ma commettono errori proprio nel processo produttivo di queste medaglie e il risultato si vede ......... :rofl:

Ti ripeto: se adesso dovessi spiegare in questa sede qual è l'errore rischieremo di trovarci sul mercato dei falsi perfetti e i relativi problemi ad essi legati, qualche mio suggerimento potrebbe accendere la lampadina nelle menti degli stolti. N.B Questo mio commento è rivolto alle medaglie di antica fusione e non di medaglie o monete coniate.

  • Mi piace 2

Inviato

Ciao Francesco

Stavo sfogliando il catalogo dell'asta Artemide XL del prossimo 31 Maggio, e al lotto 543 viene proposta una medaglia comm.va della presa di Capri 1811, con un prezzo base non indifferente. Ingrandendo le immagini, mi dà l'impressione che si tratti di una coniatura postuma (Dr. lettere EO di Napoleone staccate, Vr. forma della nave di dx un pò tondeggiante, anche la forma delle onde mi sembra diversa rispetto alla foto che avevi postato all'inizio della discussione). Stò prendendo un abbaglio? Tu che ne pensi? Se fosse un riconio, che differenza di quotazione ci può essere?

Grazie per la tua disponibilità

Claudio

Hai visto molto bene, seguo attentamente la tua personalità numismatica attraverso i tuoi post; sei un grande appassionato di monetazione medievale e prima di scrivere su una medaglia moderna ti sei ben documentato, complimenti! :hi:

Sì, confermo, la medaglia del 1808 per la presa di Capri proposta nella prossima asta di Artemide al lotto 543 è un riconio francese postumo. Il conio è totalmente diverso da quello autentico ed il campanello d'allarme è proprio negli elementi da te citati poc'anzi. http://www.deamoneta.com/auctions/view/218/543

Al post n. 6 di questa discussione (prima pagina) troverai tutte le differenze di conio inerenti questa medaglia. Penso proprio che qualcuno debba avvisare Artemide (in allegato un particolare della loro medaglia), anche perchè conosco bene la ditta e posso garantire sulla loro massima serietà e competenza, l'errore può capitare a tutti ed è inutile negarlo, è nostro dovere informarli ed attendere una loro eventuale errata corrige, ogni volta sono sempre stati molto cordiali e disponibili a rettificare eventuali problemi. Considera che una medaglia autentica in bronzo in FDC assoluto vale intorno ai 4500-5000 euro (asta Nomisma ottobre 2008 FDC, 4300 euro più diritti) mentre una copia ottocentesca parigina in analogo stato conservativo intorno ai 400 euro.

Per maggiori informazioni ti consiglio la lettura di questo studio e di osservare in particolare le ultime immagini. Se desideri sapere altro considerami a tua completa disposizione. A presto. Francesco

http://ilportaledelsud.org/medaglie_murat_01.htm

post-8333-0-33141900-1399990380_thumb.jp

post-8333-0-00251200-1399990381_thumb.jp

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.