dabbene Posted October 24, 2010 Share #1 Posted October 24, 2010 (edited) Un forum deve comunicare,fare proselitismo,magari dire anche cose ovvie,ma che magari per un giovane o un nuovo utente non lo sono;la domanda più ricorrente che mi fanno da quando colleziono è questa: perchè collezioni? o meglio non è neanche così di solito domandano perchè lo fai?Nel porre la domanda c'è un misto di commiserazione,stupore,ci manca che dicano poverino,è fatto così ,non ha niente di meglio da fare ,il più fine mostra indifferenza. La risposta che ho sempre dato,anche se poi pochi capiscono è sempre la stessa,questa è la mia risposta,ma ognuno avrà la sua:"COLLEZIONO PERCHE' VOGLIO NEL COLLEZIONARE STUDIARE LA STORIA E STUDIARE LE MIE RADICI,IL MIO TERRITORIO". Ma collezionare monete è il modo giusto per riapprioparsi delle proprie radici ,mi chiedo?Ci sono vari modi per fare questo per esempio studiare il proprio albero genealogico(ammesso che uno riesca a ricostruirlo),studiare la storia della propria città(fattibile con buoni testi),vedere monumenti o musei della propria località( fattibilissimo,basta avere voglia,cosa che pochi hanno),ma c'è qualche altro modo tangibile e migliore?Io direi di si,meglio di collezionare monete del proprio territorio,credo non ci sia nulla,ti studi la storia,te le guardi,vedi i simboli le legende,ma cosa più importante le hai nelle tue mani,te le puoi vedere e rigirare ogni momento,in pratica hai un pezzo di storia del tuo paese che chissà quante mani dei tuoi avi hanno toccato e posseduto e questo ti permette un valore aggiunto e anche una forte emozione. Ci sono altri modi per riappropriarsi delle proprie radici?E' corretto quello che dico,non è un dogma ovviamente?Anche voi fate così,studiate o vi piacerebbe studiare monete della vostra terra? Ma perchè la gente non capisce questi ragionamenti che sembrano normali ,ma evidentemente per i più non lo sono ? Edited October 24, 2010 by dabbene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lupa6578 Posted October 24, 2010 Share #2 Posted October 24, 2010 Ciao Dabbene, per quanto mi riguarda condivido al 100% ciò che dici. E' bello possedere monete e nel mio caso anche documenti filatelici che in passato (anche molto remoto) possono essere stati nelle mani dei Medici e/o di tante altre persone comuni. Non so dirti se c'è un modo giusto o sbagliato per riappropriarsi delle proprie radici ma trovo giusto che ognuno di noi lo faccia nel modo che ritiene più opportuno. Mi sono posta tante volte anche io la domanda del perchè la gente non capisca e l'unica risposta che, personalmente, mi sono data è che fondamentalmente la gente è insoddisfatta e annoiata di sé stessa e di ciò che ha ........ Saluti, Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
latino Posted October 24, 2010 Share #3 Posted October 24, 2010 ciao, personalmente non ho mai seguito le tendenze del momento, ma ho sempre cercato di fare quello che piuì mi interessa, è anche vero che è piu' facile trovare gente che condivide la tua passione andando allo stadio, che trovare un amico che colleziona monete....... ma nessuno puo toglierti l'emozione che provi quando trovi la tua moneta quella che desideravi, che in un istante toccandola con mano ,vieni trasportato nel passato dei secoli,come fosse un sogno immaginario......... ( troppo bello)..... In merito alle persone che non capiscono perche collezioni monete, ritengo che sia iun problema loro. saluti Latino ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piakos Posted October 25, 2010 Share #4 Posted October 25, 2010 Caro dabbene... condivido tutto ciò che hai scritto. Andiamo all'unisono! Almeno adesso saremo almeno in due a sostenere che la numismatica non è solo un fine per il nostro piacere...di possedere belle monete, ma sopra tutto un mezzo che ci incentiva a leggere...di arte, di storia e di tante altre cose. Uno strumento di conoscenza. :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted October 25, 2010 Share #5 Posted October 25, 2010 Non necessariamente si cerca le proprie radici... Se dovessi farlo mi toccherebbe collezionare monete di mezza Europa :unsure: . Però è vero che collezionando si scopre la storia delle terre dove le monete furono coniate e si può viaggiare nel tempo... e questo lo trovo affascinante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
riccardo86 Posted October 25, 2010 Share #6 Posted October 25, 2010 per me collezzionare monete è una cosa bellissima....come già detto si conosce una parte di storia che tre quarti della popolazione forse neanche sa....io ringrazio tutti i giorni vitt.em.3°per le stupende monete che ha fatto :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted October 25, 2010 Share #7 Posted October 25, 2010 Io ho viaggiato parecchio. Oltre alle mie radici principali(i Savoia e la loro Storia )ho radici in Francia ,Inghilterra ,Austria(Salisburgo)Spagna e in un'altra dozzina di paesi.Sono radici lunghissime,ma di ogni moneta studio la Storia (con la maiuscola) e non finisco mai di scoprire cose nuove. In compenso non so assolutamente niente del Grande Frittello,dell'Isola dei Fumosi, di Fessbook, delle Cartaveline e degli amorazzi di donnine allegre che cambiano letto ogni quindici giorni.( c'è la moglie di un amico che invece sa tutte queste cose e quando attacca non smette più,e nemmeno si accorge che la sto prendendo in giro). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cesare Augusto Posted October 25, 2010 Share #8 Posted October 25, 2010 Un forum deve comunicare,fare proselitismo,magari dire anche cose ovvie,ma che magari per un giovane o un nuovo utente non lo sono;la domanda più ricorrente che mi fanno da quando colleziono è questa: perchè collezioni? o meglio non è neanche così di solito domandano perchè lo fai?Nel porre la domanda c'è un misto di commiserazione,stupore,ci manca che dicano poverino,è fatto così ,non ha niente di meglio da fare ,il più fine mostra indifferenza. La risposta che ho sempre dato,anche se poi pochi capiscono è sempre la stessa,questa è la mia risposta,ma ognuno avrà la sua:"COLLEZIONO PERCHE' VOGLIO NEL COLLEZIONARE STUDIARE LA STORIA E STUDIARE LE MIE RADICI,IL MIO TERRITORIO". Ma collezionare monete è il modo giusto per riapprioparsi delle proprie radici ,mi chiedo?Ci sono vari modi per fare questo per esempio studiare il proprio albero genealogico(ammesso che uno riesca a ricostruirlo),studiare la storia della propria città(fattibile con buoni testi),vedere monumenti o musei della propria località( fattibilissimo,basta avere voglia,cosa che pochi hanno),ma c'è qualche altro modo tangibile e migliore?Io direi di si,meglio di collezionare monete del proprio territorio,credo non ci sia nulla,ti studi la storia,te le guardi,vedi i simboli le legende,ma cosa più importante le hai nelle tue mani,te le puoi vedere e rigirare ogni momento,in pratica hai un pezzo di storia del tuo paese che chissà quante mani dei tuoi avi hanno toccato e posseduto e questo ti permette un valore aggiunto e anche una forte emozione. Ci sono altri modi per riappropriarsi delle proprie radici?E' corretto quello che dico,non è un dogma ovviamente?Anche voi fate così,studiate o vi piacerebbe studiare monete della vostra terra? Ma perchè la gente non capisce questi ragionamenti che sembrano normali ,ma evidentemente per i più non lo sono ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piakos Posted October 26, 2010 Share #9 Posted October 26, 2010 Io ho viaggiato parecchio. Oltre alle mie radici principali(i Savoia e la loro Storia )ho radici in Francia ,Inghilterra ,Austria(Salisburgo)Spagna e in un'altra dozzina di paesi.Sono radici lunghissime,ma di ogni moneta studio la Storia (con la maiuscola) e non finisco mai di scoprire cose nuove. In compenso non so assolutamente niente del Grande Frittello,dell'Isola dei Fumosi, di Fessbook, delle Cartaveline e degli amorazzi di donnine allegre che cambiano letto ogni quindici giorni.( c'è la moglie di un amico che invece sa tutte queste cose e quando attacca non smette più,e nemmeno si accorge che la sto prendendo in giro). :D ottimo spunto satirico, basato su non entusiasmanti realtà del mondo dei media. Voto lo spot di Rorey. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.