Corsodinazione 528 Segnala messaggio #1 Inviato 8 Novembre, 2010 Saluti a tutti , ecco una moneta di constantius...volrebe sapere il valore numismatico in so stato ..; pareri su conservazione , rarita e contesto storico sono benvenuti ...... ............... 5,9 grami.......29mm.......riverccio.............URL=http://img46.imageshack.us/i/roro002.jpg/][/url] ..........a prestu Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
rick2 729 Segnala messaggio #2 Inviato 8 Novembre, 2010 (modificato) allora classico FEL TEMP REPARATIO , che e` molto comune comunque la conservazione e` molto alta ed e` una bella moneta dot SMKB e gamma in campo , Kizico seconda officina periodo 350-353 AD credo (senza aprire il catalogo) valore numismatico , 10 euro ciao Modificato 8 Novembre, 2010 da rick2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Illyricum65 1763 Segnala messaggio #3 Inviato 8 Novembre, 2010 Molto carina, bei dettagli. Ma: ...29mm... ne sei certo? di solito gli AE2 hanno attorno ai 22 massimo 24 mm di diametro... Ciao Illyricum :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tsunami 9 Segnala messaggio #4 Inviato 8 Novembre, 2010 Decisamente di più di 10 euro in quello stato. A parte il fatto che il valore numismatico di una moneta antica dipende molto da quanto uno vuole spendere. Personalmente per una moneta del genere sarei disposto a spendere tra i 50 e i 100 euro, a prescindere dalla rarità che non conosco. Guarda bene rick, 29 mm., e in che stato!!! 10 euro? Ma quando mai, se hai monete simili a 10 euro dimmelo che me le compro tutte io, giuro...... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tsunami 9 Segnala messaggio #5 Inviato 8 Novembre, 2010 Illyricum, mi hai preceduto e tutti e due abbiamo sottolineato il diametro..... ;) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tsunami 9 Segnala messaggio #6 Inviato 8 Novembre, 2010 Comunque ipotizzo che sia il RIC VIII 92, zecca di cizico. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
rick2 729 Segnala messaggio #7 Inviato 8 Novembre, 2010 (modificato) Decisamente di più di 10 euro in quello stato. A parte il fatto che il valore numismatico di una moneta antica dipende molto da quanto uno vuole spendere. Personalmente per una moneta del genere sarei disposto a spendere tra i 50 e i 100 euro, a prescindere dalla rarità che non conosco. Guarda bene rick, 29 mm., e in che stato!!! 10 euro? Ma quando mai, se hai monete simili a 10 euro dimmelo che me le compro tutte io, giuro...... sai che io sono basso sui prezzi, comunque ci puo` stare che valga di piu` , le monete cambiano mano per prezzi vari. comunque nulla toglie alla moneta che e` oggettivamente messa bene Modificato 8 Novembre, 2010 da rick2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corsodinazione 528 Segnala messaggio #8 Inviato 8 Novembre, 2010 Vado cambiare li occhiali .... mi sembre 24mm.....................................ma si rick mi offra 10euros per 29 ....quanto dai per 24 mm .. :D Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tsunami 9 Segnala messaggio #9 Inviato 8 Novembre, 2010 Si, lo so che tu ti tieni basso. Ma questa moneta è uno spettacolo. Non la puoi deprezzare a 10 euro. 29 mm. rick. Ha mai visto una moneta di Costanzo II di 29 mm.? Questa é veramente particolare. Ciao. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Tsunami 9 Segnala messaggio #10 Inviato 8 Novembre, 2010 Scusa Corsodinazione, non ho letto il tuo messaggio dove variavi la dimensione. In ogni caso é una moneta molto bella. Ciao. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corsodinazione 528 Segnala messaggio #11 Inviato 8 Novembre, 2010 Bonasera a tutti bravi uttenti ...dati prova di molta pazienza con le mie fantasie ................... :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Exergus 1126 Segnala messaggio #12 Inviato 8 Novembre, 2010 Splendida moneta! Bel modulo! Con: dot SMKB, gamma in campo e cavaliere con elmo a punta corrisponde al: RIC VIII 96 Cyzicus, 351 - 354 d.C. Ciao, Exergus Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Exergus 1126 Segnala messaggio #13 Inviato 8 Novembre, 2010 Il RIC riporta un diametro di 22-24mm, con un peso di 5,20 grammi, quindi anche un peso eccedente, bel colpo. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Illyricum65 1763 Segnala messaggio #14 Inviato 8 Novembre, 2010 24 mm ci può stare con un AE2. Resta comunque una bella moneta, godibile. Resta comunque un C2. Sicuramente vale più di 10€, poi dipende dal circuito cui ti affidi per l'acquisto. Es.: Constantius II. AE Centenionalis OBVERSE: D N CONSTANTIVS P F AVG, diademed, draped bust right REVERSE: FEL TEMP REPARATIO, soldier spearing fallen horseman. 24mm - 5.9 grams dot SMKS US$ 49.00 = € 34.92 = £ 30.23 Vale sempre poi il discorso dell'interesse/gusto personale Io personalmente darei piuttosto i 75 US per Obv: DN CONSTANTIVS PF AVG Rev: GLORIA ROMANORVM ; Horseman trampling captive / RT in exergue perchè meno comune come iconografia anche se con dettagli peggiori nell'insieme. Ciao Illyricum :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti