luke_idk Posted November 14, 2010 Share #1 Posted November 14, 2010 Mi è venuta una curiosità.. a quest'ora nulla di impegnativo è concesso al mio stanco neurone.... Da cosa deriva la scelta, nei cataloghi, di ordinare i valori nominali in maniera crescente, piuttosto che decrescente? Ho dato un'occhiata ad un po' di cataloghi: Gigante: decrescente Spink (Regno Unito): decrescente, all'interno della suddivisione per metallo (sostanzialmente decrescente pure questa) Collector's coins Great Britain: decrescente Bitkin (Russia) decrescente Bulgarian Coins Catalog: sostanzialmente decrescente Deutsche Munzen Katalog: decrescente Altri ancora mi paiono seguano un ordinamento decrescente. Ma allora... come mai il Krause (sostanzialmente il più noto fra i cataloghi mondiali) segue, invece, un ordinamento crescente? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted November 14, 2010 Staff ADMIN Share #2 Posted November 14, 2010 Anche CNI, MIR, Pagani e Montenegro hanno ordinamento "decrescente". Fa eccezione anche l'Alfa se ben ricordo. Ricordo anche un intervento di Gigante su CN a favore di questo tipo di ordinamento; o meglio contro chi aveva fatto scelte controcorrente. Personalmente ritengo che l'ordinamento piú sensato sia l'esatto opposto. Non so voi ma a me sono passate tra le mani svariati "piccoli nominali" mentre ben poche monete di grosso calibro. Perché allora devo sempre sfogliare il catalogo fino in fondo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Posted November 15, 2010 Share #3 Posted November 15, 2010 secondo me è una ragione "storica", diciamo una tradizione. Forse da ricercarsi nell'esatto opposto di quanto scritto da Incuso: nell'800 i collezionisti infatti ricercavano per lo più i grossi nominali ;-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted November 15, 2010 Share #4 Posted November 15, 2010 Anche CNI, MIR, Pagani e Montenegro hanno ordinamento "decrescente". Fa eccezione anche l'Alfa se ben ricordo. Ricordo anche un intervento di Gigante su CN a favore di questo tipo di ordinamento; o meglio contro chi aveva fatto scelte controcorrente. Personalmente ritengo che l'ordinamento piú sensato sia l'esatto opposto. Non so voi ma a me sono passate tra le mani svariati "piccoli nominali" mentre ben poche monete di grosso calibro. Perché allora devo sempre sfogliare il catalogo fino in fondo? Vero, l'Alfa costituisce eccezione, elenca in ordine crescente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MassyGiovy7577 Posted November 15, 2010 Share #5 Posted November 15, 2010 da dove deriva la scelta non saprei proprio, ma io di sicuro Mi trovo meglio col sistema Crescente....Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
villa66 Posted November 15, 2010 Share #6 Posted November 15, 2010 ...Ma allora... come mai il Krause (sostanzialmente il più noto fra i cataloghi mondiali) segue, invece, un ordinamento crescente? Poiché i cataloghi della moneta del mondo del Krause seguono la tradizione moneta-catalogante americana, che è molto fortemente “ordine ascendente.„ Sia il Bluebook e il Redbook sono stati “ordine ascendente„ poiché le loro introduzioni nel `40s, e fino all'io possono vedere, così erano i loro antenati più influenti. (Altri cataloghi americani correnti della moneta quali il Greenbook e il Blackbook sono inoltre “ordine ascendente. „) Qualunque i pro o i contro più arcane dei due sistemi d'organizzazione, negli Stati Uniti, il sistema di “ordine ascendente„ è stato di gran lunga il metodo più pratico (e più vantaggioso) di fare le cose e--Io pens--deve discendere direttamente dal fatto che la prima moneta popolare raccolta dell'America non era una moneta di oro o una moneta d'argento, ma il “large cent” di rame umile, si è ritirato in 1857: All'interno la moneta del mondo raccoglie Comunità--come esso si è esercitata in negli Stati Uniti, anyway—Io nota che i cataloghi della moneta del mondo del Raymond Wayte dell'inizio degli anni cinquanta erano “nell'ordine discendente,„ ma quando, più successivamente nel `50s, R. S. la Yeoman--costruzione su Wayte fondamento--ha cominciato pubblicare il suoi propri cataloghi molto influenti (i numeri famosi di “Y„), lui ha optato per “l'ordine ascendente„ tradizionale quel lui precedentemente aveva usato nel Bluebook e Redbook. :) v. --------------------------------------------- ...Ma allora... come mai il Krause (sostanzialmente il più noto fra i cataloghi mondiali) segue, invece, un ordinamento crescente? Because the Krause world coin catalogs follow the American coin-cataloging tradition, which is very strongly “ascending order.” Both the Bluebook and the Redbook have been “ascending order” since their introductions in the ‘40s, and as far as I can see, so were their most influential ancestors. (Other current American coin catalogs such as the Greenbook and the Blackbook are also “ascending order.”) Whatever the more arcane merits or demerits of the two organizing systems, in the U.S. the “ascending order” system has been by far the more practical (and profitable) method of doing things, and—I think—must descend directly from the fact that America’s first popularly collected coin was not a gold coin or a silver coin, but the lowly copper “large cent,” retired in 1857: Within the world-coin collecting community—as it has been practiced in the U.S., anyway—I note that Raymond Wayte’s world coin catalogs of the early 1950s were in “descending order,” but when, later in the ‘50s, R. S. Yeoman—building on Wayte’s foundation—began publishing his own very influential catalogs (the famous “Y” numbers), he opted for the traditional “ascending order” that he had previously used in the Bluebook and Redbook. :) v. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted November 15, 2010 Author Share #7 Posted November 15, 2010 Because the Krause world coin catalogs follow the American coin-cataloging tradition, which is very strongly "ascending order." I should have guessed! I'd choose ascending order, as well, anyway. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.