angelonidaniele Posted December 8, 2010 Share #1 Posted December 8, 2010 dritto B) verso B) preso questa mattina e pensare che non volevo spendere ma non ho resistito a codesta bellezza leggibile alla grande un buon modulo con ottimi rilievi per la zecca la guarderò bene insieme a savo ingrao agli amici (fabio) cosa ne dite :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
angelonidaniele Posted December 8, 2010 Author Share #2 Posted December 8, 2010 :)altro dritto :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
angelonidaniele Posted December 8, 2010 Author Share #3 Posted December 8, 2010 altro verso :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghera Posted December 8, 2010 Share #4 Posted December 8, 2010 Spettacolare Daniele, complimenti. Il Rovescio poi mi sembra eccezionale, perfetto.... B) Complimenti, Lorenzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted December 8, 2010 Share #5 Posted December 8, 2010 Che bel chiablese......Torino o Nyon? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
angelonidaniele Posted December 8, 2010 Author Share #6 Posted December 8, 2010 Che bel chiablese......Torino o Nyon? rosetta e pallino 142g dovrebbe essere torino ma una differenza c'è il mir mette in italia mar prn, la mia invece in italia marchio prn quindi è una variante poichè la moneta non è riportata sul mir bene la guardero con savoiardo per descriverla meglio :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cembruno5500 Posted December 8, 2010 Share #7 Posted December 8, 2010 Bravo Daniele, mi sembra Torino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
magdi Posted December 8, 2010 Share #8 Posted December 8, 2010 bellina! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghera Posted December 8, 2010 Share #9 Posted December 8, 2010 Aggiungo qualche nota per maggior completezza :) La moneta venne battuta con l'ordinanza, consegnata da Chambery il 23 giugno 1405 allo zecchiere Giovanni Rezetto per la Savoia e il Genevese, in "località di sua discrezione". Il Rezetto operò nella zecca di Chambery e in quella di Nyon (perchè dite Torino?). Dal conto reso dallo zecchiere, che arriva fino all'11 agosto 1406, risulta che i quarti di grosso vennero lavorati a 149 pezzi al marco e ne vennero coniati a Chambery per 4.472 marchi, a Nyon per 10.790 marchi. Anche questa tipologia, pur battuta in grande quantità, a causa dell'uso continuo e prolungato, non presenta monete in buono stato di conservazione FONTE: Biaggi Elio, Otto secoli di monete Sabaude, 1995. L'esemplare è catalogato: Biaggi 107 (NC), MIR 119 (NC), Simonetti 14 Mi spiegate perchè avete tirato in ballo la zecca di Torino? :huh: Lorenzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
angelonidaniele Posted December 8, 2010 Author Share #10 Posted December 8, 2010 Aggiungo qualche nota per maggior completezza :) La moneta venne battuta con l'ordinanza, consegnata da Chambery il 23 giugno 1405 allo zecchiere Giovanni Rezetto per la Savoia e il Genevese, in "località di sua discrezione". Il Rezetto operò nella zecca di Chambery e in quella di Nyon (perchè dite Torino?). Dal conto reso dallo zecchiere, che arriva fino all'11 agosto 1406, risulta che i quarti di grosso vennero lavorati a 149 pezzi al marco e ne vennero coniati a Chambery per 4.472 marchi, a Nyon per 10.790 marchi. Anche questa tipologia, pur battuta in grande quantità, a causa dell'uso continuo e prolungato, non presenta monete in buono stato di conservazione FONTE: Biaggi Elio, Otto secoli di monete Sabaude, 1995. L'esemplare è catalogato: Biaggi 107 (NC), MIR 119 (NC), Simonetti 14 Mi spiegate perchè avete tirato in ballo la zecca di Torino? :huh: Lorenzo perchè molto probabile nel dritto noterai un rosone ed un pallino che nel mir viene messo come torino dopo amadeus è 142 mir e 126 biaggi ti sei confuso lorenzo ciao :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghera Posted December 8, 2010 Share #11 Posted December 8, 2010 (edited) Aggiungo qualche nota per maggior completezza :) La moneta venne battuta con l'ordinanza, consegnata da Chambery il 23 giugno 1405 allo zecchiere Giovanni Rezetto per la Savoia e il Genevese, in "località di sua discrezione". Il Rezetto operò nella zecca di Chambery e in quella di Nyon (perchè dite Torino?). Dal conto reso dallo zecchiere, che arriva fino all'11 agosto 1406, risulta che i quarti di grosso vennero lavorati a 149 pezzi al marco e ne vennero coniati a Chambery per 4.472 marchi, a Nyon per 10.790 marchi. Anche questa tipologia, pur battuta in grande quantità, a causa dell'uso continuo e prolungato, non presenta monete in buono stato di conservazione FONTE: Biaggi Elio, Otto secoli di monete Sabaude, 1995. L'esemplare è catalogato: Biaggi 107 (NC), MIR 119 (NC), Simonetti 14 Mi spiegate perchè avete tirato in ballo la zecca di Torino? :huh: Lorenzo perchè molto probabile nel dritto noterai un rosone ed un pallino che nel mir viene messo come torino dopo amadeus è 142 mir e 126 biaggi ti sei confuso lorenzo ciao :) Si, mi son confuso. Non l'avevo cercato come "Amedeo VIII Duca".... :rolleyes: Sorry Edited December 8, 2010 by Ghera Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghera Posted December 8, 2010 Share #12 Posted December 8, 2010 Per farmi scusare vi trascrivo quello che dice il Biaggi sul quarto (quello giusto :D)... Il quarto di grosso (tipo Chiablese) venne battuto a seguito delle ordinanze emesse nel periodo che va dal 22 novembre 1418 al 19 ottobre 1419, per le zecche di Nyon, Chambery e Torino. Era prescritto al taglio di 153 pezzi al marco. Dau conti resi dal maestro Martinetto Mercieri per la sola zecca di Torino, nel periodo che va dal 15 giugno 1419 al 19 febbraio 1420, ne risultano emessi 2.110 marchi (cfr: zecche e monete). La tipologia dwl quarto al tipo Chiablese risulta una delle più numerose fra quelle ritrovate del periodo ducale di Amedeo VIII Biaggi Elio. Otto secoli di monete Sabaude, 1995 Ora che abbiamo le note di entrambi gli esemplari possiamo fare una riflessione sulle differenze ;) L'esemplare è catalogato: Biaggi 126 (NC), MIR 142 (NC), Simonetti 38 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted December 9, 2010 Supporter Share #13 Posted December 9, 2010 aggiungo una riflessione... lo stesso tipo di chiablese è facilmente identificabile dalla presenza o meno del titolo DUX sulla moneta... la variante con o senza PRN dovuta allo spazio nella legenda se scritta con MAR oppure con MARCHIO non è una novità, esistono tutti e due i casi, si può trovare tranquillamente in tutte e due i modi, sul Biaggi per esempio sono fotografati tre esemplari con quel segno di zecca e due sono in un modo mentre il terzo nell'altro.... mi dispiace daniele ma non è una variante inedita, diciamo che le variabili su queste monete di grande "tiratura" ci sono e si possono trovare normalmente... mio errore è stato non segnalarlo sul catalogo, cosa che farò subito, ma Amedeo VIII sto completandolo ora e spero di finirlo per fine anno..... resta comunque una bella moneta, si vedono normalmente molto più usurate, io ho avuto la fortuna di prendere quella che ho in collezione dall'asta FERT del 2002, in ottima conservazione in maniera di non doverla più sostituire, ma la tua a parte qualche debolezza nal diritto ha una conservazione ottima, non penso che la dovrai migliorare anche tu.... poi il segno di zecca è così chiaro che è uno spettacolo!!! bella, mettila a catalogo che la parte ducale è completa! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted December 9, 2010 Share #14 Posted December 9, 2010 [...] Il quarto di grosso (tipo Chiablese) venne battuto a seguito delle ordinanze emesse nel periodo che va dal 22 novembre 1418 al 19 ottobre 1419, per le zecche di Nyon, Chambery e Torino. Era prescritto al taglio di 153 pezzi al marco. [...] In particolare mi colpiscono i dati "di battitura": 153 pezzi al marco contro i 149 del quarto del periodo ducale, anche se del quarto del periodo ducale ne sono stati battuti di meno, da quanto si intuisce dagli estratti riportati. Bella moneta Daniele, forse pulita in modo un po' agressivo (ringrazio il Doc per la lezione di ieri sera ) ma ancora pienamente leggibile. Complimenti! Saluti, N. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
angelonidaniele Posted December 9, 2010 Author Share #15 Posted December 9, 2010 aggiungo una riflessione... lo stesso tipo di chiablese è facilmente identificabile dalla presenza o meno del titolo DUX sulla moneta... la variante con o senza PRN dovuta allo spazio nella legenda se scritta con MAR oppure con MARCHIO non è una novità, esistono tutti e due i casi, si può trovare tranquillamente in tutte e due i modi, sul Biaggi per esempio sono fotografati tre esemplari con quel segno di zecca e due sono in un modo mentre il terzo nell'altro.... mi dispiace daniele ma non è una variante inedita, diciamo che le variabili su queste monete di grande "tiratura" ci sono e si possono trovare normalmente... mio errore è stato non segnalarlo sul catalogo, cosa che farò subito, ma Amedeo VIII sto completandolo ora e spero di finirlo per fine anno..... resta comunque una bella moneta, si vedono normalmente molto più usurate, io ho avuto la fortuna di prendere quella che ho in collezione dall'asta FERT del 2002, in ottima conservazione in maniera di non doverla più sostituire, ma la tua a parte qualche debolezza nal diritto ha una conservazione ottima, non penso che la dovrai migliorare anche tu.... poi il segno di zecca è così chiaro che è uno spettacolo!!! bella, mettila a catalogo che la parte ducale è completa! ok capo già fatto adesso scappo al circolo B) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted December 9, 2010 Supporter Share #16 Posted December 9, 2010 [...] Il quarto di grosso (tipo Chiablese) venne battuto a seguito delle ordinanze emesse nel periodo che va dal 22 novembre 1418 al 19 ottobre 1419, per le zecche di Nyon, Chambery e Torino. Era prescritto al taglio di 153 pezzi al marco. [...] In particolare mi colpiscono i dati "di battitura": 153 pezzi al marco contro i 149 del quarto del periodo ducale, anche se del quarto del periodo ducale ne sono stati battuti di meno, da quanto si intuisce dagli estratti riportati. Bella moneta Daniele, forse pulita in modo un po' agressivo (ringrazio il Doc per la lezione di ieri sera ) ma ancora pienamente leggibile. Complimenti! Saluti, N. però quelli del periodo ducale sono più facili da trovare, quelli del periodo comitale li vedi meno.... poi posso essere smentito, ma l'esperienza così mi insegna.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted December 9, 2010 Share #17 Posted December 9, 2010 [...] Il quarto di grosso (tipo Chiablese) venne battuto a seguito delle ordinanze emesse nel periodo che va dal 22 novembre 1418 al 19 ottobre 1419, per le zecche di Nyon, Chambery e Torino. Era prescritto al taglio di 153 pezzi al marco. [...] In particolare mi colpiscono i dati "di battitura": 153 pezzi al marco contro i 149 del quarto del periodo ducale, anche se del quarto del periodo ducale ne sono stati battuti di meno, da quanto si intuisce dagli estratti riportati. Bella moneta Daniele, forse pulita in modo un po' agressivo (ringrazio il Doc per la lezione di ieri sera ) ma ancora pienamente leggibile. Complimenti! Saluti, N. però quelli del periodo ducale sono più facili da trovare, quelli del periodo comitale li vedi meno.... poi posso essere smentito, ma l'esperienza così mi insegna.... Ti ringrazio per la nota Saluti, N. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted December 15, 2010 Supporter Share #18 Posted December 15, 2010 aggiungo una riflessione... lo stesso tipo di chiablese è facilmente identificabile dalla presenza o meno del titolo DUX sulla moneta... la variante con o senza PRN dovuta allo spazio nella legenda se scritta con MAR oppure con MARCHIO non è una novità, esistono tutti e due i casi, si può trovare tranquillamente in tutte e due i modi, sul Biaggi per esempio sono fotografati tre esemplari con quel segno di zecca e due sono in un modo mentre il terzo nell'altro.... mi dispiace daniele ma non è una variante inedita, diciamo che le variabili su queste monete di grande "tiratura" ci sono e si possono trovare normalmente... mio errore è stato non segnalarlo sul catalogo, cosa che farò subito, ma Amedeo VIII sto completandolo ora e spero di finirlo per fine anno..... resta comunque una bella moneta, si vedono normalmente molto più usurate, io ho avuto la fortuna di prendere quella che ho in collezione dall'asta FERT del 2002, in ottima conservazione in maniera di non doverla più sostituire, ma la tua a parte qualche debolezza nal diritto ha una conservazione ottima, non penso che la dovrai migliorare anche tu.... poi il segno di zecca è così chiaro che è uno spettacolo!!! bella, mettila a catalogo che la parte ducale è completa! rinfresco questa discussione per dire che sono arrivato al famoso quarto sul catalogo..... così non ci confondiamo più... ;) :P http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AM8CO/18 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted December 16, 2010 Share #19 Posted December 16, 2010 (edited) Bene , prima o poi arrivera' la scheda anche per questo : :D Quarto di Grosso I tipo (Reggenza) Amedeo VIII Conte (1391-1416) - (1391-1398 Reggenza di Bona di Borbone) p.s. Alessandro doveva portarmi a Carmagnola il quarto chiablese (duca) che avevo notato lo scorso mese ma si e' dimenticato Mi sa tanto che se non riusciro' andare a Borgo D'Ale questa domenica l' esemplare e' rimandato al 2011 Edited December 16, 2010 by piergi00 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted December 16, 2010 Supporter Share #20 Posted December 16, 2010 Bene , prima o poi arrivera' la scheda anche per questo : :D Quarto di Grosso I tipo (Reggenza) Amedeo VIII Conte (1391-1416) - (1391-1398 Reggenza di Bona di Borbone) p.s. Alessandro doveva portarmi a Carmagnola il quarto chiablese (duca) che avevo notato lo scorso mese ma si e' dimenticato Mi sa tanto che se non riusciro' andare a Borgo D'Ale questa domenica l' esemplare e' rimandato al 2011 sarà tra le prossime...... non ti preoccupare che tanto non scappano.... però mi rimane la curiosità di vederla.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghera Posted December 16, 2010 Share #21 Posted December 16, 2010 Bene , prima o poi arrivera' la scheda anche per questo : :D Quarto di Grosso I tipo (Reggenza) Amedeo VIII Conte (1391-1416) - (1391-1398 Reggenza di Bona di Borbone) p.s. Alessandro doveva portarmi a Carmagnola il quarto chiablese (duca) che avevo notato lo scorso mese ma si e' dimenticato Mi sa tanto che se non riusciro' andare a Borgo D'Ale questa domenica l' esemplare e' rimandato al 2011 Bel pezzo....fresco, centrato e leggibile... proprio un bel pezzo !!! :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted December 17, 2010 Share #22 Posted December 17, 2010 (edited) Bene , prima o poi arrivera' la scheda anche per questo : :D Quarto di Grosso I tipo (Reggenza) Amedeo VIII Conte (1391-1416) - (1391-1398 Reggenza di Bona di Borbone) p.s. Alessandro doveva portarmi a Carmagnola il quarto chiablese (duca) che avevo notato lo scorso mese ma si e' dimenticato Mi sa tanto che se non riusciro' andare a Borgo D'Ale questa domenica l' esemplare e' rimandato al 2011 Bel pezzo....fresco, centrato e leggibile... proprio un bel pezzo !!! :) Grazie ,e ' una moneta che mi aveva colpito nel lontano 2005 per la raffigurazione della croce composta da nodi savoia Quanto tempo e' passato eppure sembra solo ieri http://www.lamoneta.it/topic/4878-quarto-di-grosso/page__view__findpost__p__52565 Edited December 17, 2010 by piergi00 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
latino Posted December 17, 2010 Share #23 Posted December 17, 2010 ciao, bella moneta complimenti!!!!!!!!! saluti Latino ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted December 17, 2010 Supporter Share #24 Posted December 17, 2010 Bene , prima o poi arrivera' la scheda anche per questo : :D Quarto di Grosso I tipo (Reggenza) Amedeo VIII Conte (1391-1416) - (1391-1398 Reggenza di Bona di Borbone) p.s. Alessandro doveva portarmi a Carmagnola il quarto chiablese (duca) che avevo notato lo scorso mese ma si e' dimenticato Mi sa tanto che se non riusciro' andare a Borgo D'Ale questa domenica l' esemplare e' rimandato al 2011 Bel pezzo....fresco, centrato e leggibile... proprio un bel pezzo !!! :) Grazie ,e ' una moneta che mi aveva colpito nel lontano 2005 per la raffigurazione della croce composta da nodi savoia Quanto tempo e' passato eppure sembra solo ieri http://www.lamoneta.it/topic/4878-quarto-di-grosso/page__view__findpost__p__52565 capperi pier.... quanto tempo sembra passato da allora!!!!!! se c'era da parlare di savoia eravamo solo te ed io!!!! :( ma ora siamo circondati da amici (e giovani amici) che ci seguono nella nostra passione! che bello! :D ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted December 19, 2010 Share #25 Posted December 19, 2010 Finalmente arrivato il mio nuovo esemplare di quarto di grosso I Tipo (Chiablese) E' valsa la pena aspettare Naturalmente 142g come quello di Daniele :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.