gpittini 1311 Supporter Segnala messaggio #1 Inviato 20 Gennaio, 2011 (modificato) DE GREGE EPICURI Elagabalo sposò successivamente Julia Paula, Aquilia Severa ed Annia Faustina. Nessuna durò più di un anno come moglie; quanto meno, però, pare non siano state fatte assassinare; ma semplicemente divorziarono. Non ho letto nulla di specifico, ma giurerei che queste diverse fanciulle gli siano state procurate e fatte sposare, di volta in volta, dalla madre o dalla nonna. Ma nessuna andava bene. E' verosimile che il problema stesse "nel manico". A scusante di Elagabalo si può portare la giovane età (al primo matrimonio aveva 14-15 anni) e quindi la sua incapacità ad opporsi a progetti che evidentemente non erano adeguati alle sue inclinazioni. Eccovi un denario di Julia Paula: CONCORDIA, 3,1 g (C 6, RIC 211). Modificato 20 Gennaio, 2011 da gpittini Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gpittini 1311 Supporter Segnala messaggio #2 Inviato 20 Gennaio, 2011 Rovescio. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Illyricum65 1763 Segnala messaggio #3 Inviato 27 Gennaio, 2011 Ciao! Julia Paula , appartenente ad una antica e aristocratica famiglia e figlia del prefetto del pretorio Giulio Paolo,sposò nell'estate del 219 il giovane imperatore della dinastia dei Severi Eliogabalo, il quale aveva appena preso il potere rovesciando Macrino. Eliogabalo, quattordicenne, si sposò subito dopo essere giunto a Roma, allo scopo di avere figli che rinvigorissero la dinastia. La propaganda imperiale celebrò il matrimonio come portatore di stabilità, esponendo riproduzioni della coppia imperiale per tutto l'impero: in queste rappresentazioni l'imperatore era raffigurato come sacerdote del dio El-Gabal, e in effetti Eliogabalo si dichiarava simile al dio. Il matrimonio ebbe vita breve: nelle prime settimane del 220 Eliogabalo divorziò da Giulia per sposare la vergine vestale Aquilia Severa. Cassio Dione (Storia romana, lxxxix) afferma che Giulia aveva un "difetto" fisico, e che questo fu la causa del divorzio, in quanto Eliogabalo voleva figli simili a dei; in tal senso va anche vista la sua volontà di sposare, lui sacerdote di El-Gabal, una sacerdotessa di Vesta. Non è descritto quale fosse l'imperfezione fisica, forse si trattava solo di una scusa ufficiale per ripudiare la giovane moglie. Ma forse il problema non stava nelle donne sposate... ;) va notato, però, che in Eliogabalo l'aspetto religioso e quello sessuale erano profondamente intrecciati, come normale nella cultura orientale, ma la società romana non comprese questo aspetto a essa alieno e dunque considerò stravaganti e scandalose le pratiche sessuali del proprio imperatore, tra cui le orge, i rapporti omosessuali e transessuali, la prostituzione (sacra), all'interno delle quali va intesa la ricerca dell'androginia e della castrazione. Va detto che qualche esagerazione in tal senso può venire anche dalla damnatio memoriae cui fu condannato dopo la morte. Infatti alla morte di Eliogabalo, venne architettata una campagna propagandistica contro l'imperatore defunto, tradizionalmente attribuita a Giulia Avita Mamea. Molte storie denigratorie e false vennero fatte circolare su di lui, in cui le sue eccentricità furono esagerate. La più famosa di queste, immortalata nel dipinto del XIX secolo Le rose di Eliogabalo, racconta che l'imperatore uccise gli ospiti di una sua cena soffocandoli con una massa di petali di profumate rose, "viole e altri fiori" fatta cadere dal soffitto. Sono tre le fonti antiche pervenute che raccontano la vita del giovane imperatore siriano: quella più dettagliata è la contemporanea Storia romana di Cassio Dione Cocceiano, che però riporta il punto di vista della classe senatoriale e il cui autore fu sostenitore di Alessandro Severo; l'omonima opera di Erodiano, contemporaneo e conterraneo di Eliogabalo, dà al contrario un giudizio più sereno e bilanciato; la Historia Augusta, che gli storiografi moderni fanno risalire al IV secolo, fonde, invece, pettegolezzi e storie inventate ad una fonte contemporanea agli eventi ora andata perduta (forse Mario Massimo). Dopo il divorzio Giulia si ritirò a vita privata. Alcune fonti riportano che Elagabalo sposò ben 5 donne, ma solo le tre citate da Gianfranco sono note. Ciao Illyricum :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
okt 43 Segnala messaggio #4 Inviato 28 Gennaio, 2011 Sono il solito "rompi,,," (ma anche Catone ripeteva sempre le stesse cose): perchè Julia? Sulle monete c'è scritto Iulia! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Illyricum65 1763 Segnala messaggio #5 Inviato 28 Gennaio, 2011 Sono il solito "rompi,,," (ma anche Catone ripeteva sempre le stesse cose): perchè Julia? Sulle monete c'è scritto Iulia! Ciao Okt, hai perfettamente ragione. Il nome latino dell'imperatrice era Iulia Cornelia Paula, italianizzato in Giulia Cornelia Paula, tradotto in inglese in Julia. Per cui filologicamente hai perfettamente ragione. Nelle ultime discussioni tematiche su personaggi ho cominciato a scrivere il nome del personaggio in italiano e quindi quello in latino, stavolta... me ne son dimenticato e comunque parlando di un personaggio di ambito latino dovrebbe essere chiamata Iulia (o al limite Giulia, come talvolta nel testo del post)!! D'altra parte mentre stai compiendo una ricerca, talvolta ti passano delle inesattezze, essendo concentrato sui contenuti, che ritengo, non inficiano l'insieme dei contenuti. Spesso leggi biografie e/o riferimenti in inglese, per cui inevitabilmente ti può passare un Julia anzichè Iulia. ;) Casi analoghi si notanto quando si leggono identificazioni di imperatori e compaiono ad esempio i vari Gordian, Philip, etc. anzichè Gordianus, Philippus, et cetera. Cambiando discorso, tale inesattezza capita frequentemente anche a livello istituzionale, specie nel discorso I / J e questo può fuorviare: vedi al caso Brigata Alpina Julia oppure ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DIVISIONE JULIA” In futuro presterò più attenzione a tali inesattezze. Ciao e grazie per la precisazione Illyricum :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
okt 43 Segnala messaggio #6 Inviato 28 Gennaio, 2011 [ D'altra parte mentre stai compiendo una ricerca, talvolta ti passano delle inesattezze, essendo concentrato sui contenuti, che ritengo, non inficiano l'insieme dei contenuti. Spesso leggi biografie e/o riferimenti in inglese, per cui inevitabilmente ti può passare un Julia anzichè Iulia. ;) Casi analoghi si notanto quando si leggono identificazioni di imperatori e compaiono ad esempio i vari Gordian, Philip, etc. anzichè Gordianus, Philippus, et cetera. Ciao e grazie per la precisazione Illyricum :) Hai perfettamente ragione, i contenuti non ne risentono ma per i pignoli come me conta anche la forma (virtù non luce in disadorno ammanto). E grazie per avermi risposto, di solito, quando intervengo così, quasi nessuno ammette l'inesattezza: o tacciono o si arrampicano sugli specchi! Con simpatia P.S.: perchè Illyricum? Lo chiedo perchè mia madre era Spalatina. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti