gpittini 1311 Supporter Segnala messaggio #1 Inviato 6 Febbraio, 2011 DE GREGE EPICURI I bronzi di Nerone sono di classificazione non facile, specie utilizzando il RIC: busto a dx o a sin., "globetto" di Lugdunum, una quantità infinita di titolature diverse sul D (circa 75!), testa nuda o laureata o radiata, segno II del dupondio in esergo oppure no, oricalco o rame...qualche volta è difficile uscirne. Prendete queste due SECURITAS. La prima pesa 11,2 g. e misura 25 mm; il busto è a dx, con corona radiata. La scritta al D è lunghissima, e purtroppo mal leggibile:...CAESAR AUG GER...M...US... Fa pensare ad una delle varie legende lunghe citate dal RIC, quelle che iniziano NERO CLAUDIUS CAESAR e terminano TRP IMP PP; ma non potrei escludere anche le legende (presenti dal 66 al 68 d.C.) che iniziano IMP NERO CLAUD CAESAR AUG GERM... Al R si vede chiaramente in esergo il "segno del dupondio", ciè le due barrette (II) con barretta superiore orizzontale, e la SC è posta in alto, nel campo. In qualche punto la patina sambra mancare per sfregatura meccanica (forse con altre monete) e il metallo pare oricalco. Non so davvero come classificarla. Voi che cosa suggerite? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gpittini 1311 Supporter Segnala messaggio #2 Inviato 6 Febbraio, 2011 Rovescio. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gpittini 1311 Supporter Segnala messaggio #3 Inviato 6 Febbraio, 2011 Ed ecco la seconda. Questa pesa 12,9 g. e misura 28 mm; il ritratto è laureato, a sinistra. Qui per fortuna la legenda è meglio visibile: IMP NERO CAESAR AUG PMAX TRP PP. Al R la SC è in esergo. A me sembra di vedere, sotto la sedia, anche le "barrette del dupondio"; ma non saranno solo le gambe della sedia? Il RIC 191 mi pare abbia scritta diversa e ritratto vewrso dx, quindi non va bene. Qui che cosa suggerite? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gpittini 1311 Supporter Segnala messaggio #4 Inviato 6 Febbraio, 2011 Rovescio. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
adriapel 14 Segnala messaggio #5 Inviato 6 Febbraio, 2011 La monetazione in bronzo di Nerone è stata fatta in due sole zecche Roma e Lugdunum. IL dupondio della zecca di Roma è normalmente con la testa radiata mentre quella di Lungdunum è laureata. Solo a Roma sono state emesse monete datate con la Podestà tribunizia e le monete con la leggenda IMP NERO CLAVD.....mentre la forma IMP NERO CAESAR AVG PM TR PPP con tutte le varianti nella parte finale fu usata solo a Lugdunum.Quindi i due dupondi da te mostrati sono due varianti senza testa radiata e con legenda IMP NERO PM TR PPP tipiche della zecca di Lungdunum che non era altro che una succursale di quella di Roma. Un caro saluto Adriapel Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Illyricum65 1763 Segnala messaggio #6 Inviato 6 Febbraio, 2011 (modificato) Ciao Gianfranco, la prima è un pò più enigmatica, la seconda la darei come: C.325 (2f.) - RIC.519 - BMC/RE.342 - WCN.525 Dupondio - IMP NERO CAESAR AVG P MAX TR P P P / SECVRITAS - AVGVSTI// SC Roma Diametro mm : 28 mm Asse di coinio : 6 h. Metallo : Bronzo Peso : 11,11 g. Peso teorico : 13,53 g., "R" : IMP NERO CAESAR AVG P MAX TR P P P. I dati si riferiscono alla moneta sotto: http://www.cgb.fr/monnaies/rome/r12/fr/monnaies30df.html?depart=98&nbfic=414 Ti allego i dati di 9 dupondii analoghi: Gr. mm. asse 13,40 - - 14,64 - - 11,11 28 6 14,42 - - 14,97 - - 13,31 29 - 12,10 - - 17,78 - - 13,28 Ciao Illyricum :) Modificato 6 Febbraio, 2011 da Illyricum65 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
adriapel 14 Segnala messaggio #7 Inviato 6 Febbraio, 2011 Caro Illirycum nel link che hai postato viene riferita come zecca Roma. In realtà Nero è laureato e con dicitura IMP NERO CAESAR AVG P M TR PPP tipica emissione della zecca di Lungdunum. (Banti-Simonetti Corpvs Nvmmorum romanorvm XVII). Questo è veramente un rebus !!!!!! Un caro saluto Adriapel Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Illyricum65 1763 Segnala messaggio #8 Inviato 6 Febbraio, 2011 IMP NERO CAESAR AVG P M TR PPP tipica emissione della zecca di Lungdunum. (Banti-Simonetti Corpvs Nvmmorum romanorvm XVII). In effetti ad un rapido sguardo mi pare ciò sia corretto! :( ? Ciao Illyricum :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gpittini 1311 Supporter Segnala messaggio #9 Inviato 8 Febbraio, 2011 (modificato) IMP NERO CAESAR AVG P M TR PPP tipica emissione della zecca di Lungdunum. (Banti-Simonetti Corpvs Nvmmorum romanorvm XVII). In effetti ad un rapido sguardo mi pare ciò sia corretto! :( ? Ciao Illyricum :) E comunque, sia nella mia moneta che in quella di CNG da te mostrata col link, c'è il tipico "globetto di Lugdunum" che continua il disegno del collo e va fino nella legenda. Modificato 8 Febbraio, 2011 da gpittini Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AlfaOmega 215 Segnala messaggio #10 Inviato 8 Febbraio, 2011 (modificato) .Quindi i due dupondi da te mostrati sono due varianti senza testa radiata e con legenda IMP NERO PM TR PPP tipiche della zecca di Lungdunum che non era altro che una succursale di quella di Roma. Adriapel Io non ci capisco molto, ma a me pare che la prima moneta postata da Gianfranco sia radiata o sbaglio? perchè no ric 191 ed.1984 Per me potrebbe essere lei gli spazi delle lettere sulla moneta coincidono. http://www.acsearch.info/ext_image.html?id=70575 Modificato 8 Febbraio, 2011 da AlfaOmega Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
gpittini 1311 Supporter Segnala messaggio #11 Inviato 9 Febbraio, 2011 DE GREGE EPICURI Del tutto d'accordo, era anche la mia ipotesi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
adriapel 14 Segnala messaggio #12 Inviato 9 Febbraio, 2011 Si in effetti la prima presenta corona radiata e la seconda laureata mio errore chiedo venia. Un caro saluto. Adriapel Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti