Vai al contenuto

Risposte migliori

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Cari tutti, 

ritorno in questa magnifica discussione per mostrarvi l’ultimo arrivato, un raro denaro con simbolo al dritto comunemente noto come “Rotella di Sperone”

sfortunatamente mi si è guastata la bilancina di precisione e non riesco a fornire il peso esatto 

IMG_3958.jpeg

IMG_3957.jpeg

  • Mi piace 4
Awards

Inviato

Caro @matteo95 davvero un bell'esemplare per il tipo. Spero che tu possa aggiornarci presto anche sul peso perchè non ci sono tanti esemplari in giro di questo tipo e ogni pezzo (e peso) sono utili per avere mediane un poco più affidabili.

Un caro saluto e buon 1 maggio a te e a tutti gli altri

MB

  • Mi piace 1

  • 3 mesi dopo...
Inviato
Il 1/5/2024 alle 10:11, monbalda dice:

Caro @matteo95 davvero un bell'esemplare per il tipo. Spero che tu possa aggiornarci presto anche sul peso perchè non ci sono tanti esemplari in giro di questo tipo e ogni pezzo (e peso) sono utili per avere mediane un poco più affidabili.

Un caro saluto e buon 1 maggio a te e a tutti gli altri

MB

 

Ciao Monica, spero tutto bene :)

con un po' di ritardo il peso del denaro è 0,50 grammi 

Matteo 

  • Grazie 1
Awards

  • 10 mesi dopo...
Inviato

Buongiorno,

dopo un po' di tempo sono riuscito a mettere in collezione un denaro che mi mancava e che vorrei condividere in questa discussione dopo poco più di un anno.

Peso 0,45 g.

d/ + • IA • NV • A •

r/ CVNRADI • REX

Il castello ha uno stile slanciato e c'è solo una interpunzione al rovescio.

Quindi l'avrei catalogata come  gruppo III s.g. b.

Saluti

AntonioScreenshot_20250610_143857_Gallery.thumb.jpg.10897bd37869154acfa555a0e1f571a8.jpg

 

Screenshot_20250610_143947_Gallery.jpg

  • Mi piace 1

  • 5 settimane dopo...
Inviato

buongiorno a tutti, mi accodo per chiedervi qualche info per la corretta catalogazione di questo denaro, di peso 0,76 g e diametro 16 mm.

grazie in anticipo

saluti

Carlo.

20250710_141111.jpg

20250710_141058.jpg


Inviato (modificato)

Nessun segno di interpunzione al rovescio (o al diritto..? insomma, nella legenda “CVNRAD1REX” 😅)

Quindi, siamo ancora nel XII secolo/inizio del XIII secolo…

La porta urbica è quadrata (anche se mi sembra di vedere degli apicini alle basi appuntiti, che non ci stanno proprio… ma forse è un’illusione della foto?), la “1” di “CVNRAD1” è diritta, la “R” mi sembra fatta con un unico punzone, i cerchi sono cordonati… direi gruppo I/1.Ic o I/1.Id secondo Baldassarri… datazione nel terzo quarto del XII secolo, se così fosse…

cfr. Coniazioni ed economia monetaria del Comune di Genova: dalle origini agli inizi del Trecento (2016)

Modificato da Ulpianensis

Inviato

Buonasera @Ulpianensis, intanto grazie per le indicazioni, è una monetazione per me sconosciuta, ma desideravo in collezione una moneta di Zena, e questa mi pareva gradevole. Aggiungo le foto dell'asta, che sono piuttosto schiarite, ma forse più nitide di quelle fatte da me, se possono essere utili a rimuovere i punti interrogativi.

463.2.jpg

463.1.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Grazie per la foto più chiara, confermo quello che ho visto nella prima foto… il problema non era nelle immagini, gli interrogativi restavano sulla mia capacità di interpretare!😅

Gli “apicini” alla base della porta urbica continuo a vederli, in ogni caso l’assenza di interpunzioni nella legenda del rovescio (cioè nel “CVNRAD1REX”) e l’assenza di cunei/spine nei campi della croce sulla stessa faccia ti garantisce la datazione a prima del 1190-1194… La mia ipotesi di datazione al 1160-1170 è data dalla porta urbica (che a me sembra piuttosto quadrata) e dalla “R” (che a me pare composta con un unico punzone)… potrei però sbagliarmi dalla foto, perché invece gli “apicini” e il peso (<0,8 g) mi fanno pensare ad una datazione 1170-1190 (gruppo I/1.IIb), che forse è quella per cui alla fine propenderei nel complesso.

Modificato da Ulpianensis
  • Mi piace 1

Inviato

ti ringrazio molto per l'ulteriore precisazione @Ulpianensis.

stamattina ho trovato il testo di riferimento che mi hai suggerito, effettivamente la porta (che a quanto ho capito non era una porta, almeno nelle prime coniazioni) è piuttosto quadrata, ma presenta gli apicini alle basi, quindi confrontando con il gruppo I/1.IIb mi pare di trovare riscontro (inserisco sotto immagine ingrandita).

image.thumb.png.8e29fbb3a36f4c4069831fe4ff79454d.png


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.