agrippa Posted March 16, 2004 Share #1 Posted March 16, 2004 Mi scuso per la foto..... non è un fiorino. :D La moneta è piu bella della sua foto. questo è un grosso della Repubblica di Firenze ? E' possibile conoscere il monetiere e l'anno di coniazione ? Grazie ser Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barone rosso Posted March 16, 2004 Share #2 Posted March 16, 2004 Ciao, senti mi puoi dire che cosa è raffigurato all'interno della goccia a fianco alla figura del santo? grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted March 16, 2004 Author Share #3 Posted March 16, 2004 Sembra una testa volta a sinistra, è mancante della calotta superiore che sembra tagliata dalla linea che divide orizzontalmente la goccia. ser Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
england82 Posted June 22, 2011 Share #4 Posted June 22, 2011 Ciao , mi sapresti dire il materiale ? Sicuramente è della Repubblica di Firenze 1189-1530... Potrebbe essere un GROSSO se la moneta è in argento... Anzi, al 99% è un GROSSO di diametro 22mm e di 1,90 gr in argento .. Una moneta abbastanza comune ciao !! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted June 23, 2011 Share #5 Posted June 23, 2011 Dovrebbe essere un grosso da soldi 6 denari 8, integro e in ottima conservazione. Il periodo è ultimo quarto del XV secolo, identificare il segno dello zecchiere dovrebbe permettere una datazione precisa. A QUESTO INDIRIZZO sono visibili alcuni esemplari (tosati) Agrippa colpisce anche a distanza di sette anni :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ghezzi60 Posted June 23, 2011 Share #6 Posted June 23, 2011 Buon Giorno corretta la individuazione del tipo di moneta 1477 primo semestre stemma Giugni sormontato da F ( Signore della Zecca per argento e mistura: Filippo di Antonio di Filippo Giugni) cordialità Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piotz Posted September 13, 2011 Share #7 Posted September 13, 2011 Buon Giorno corretta la individuazione del tipo di moneta 1477 primo semestre stemma Giugni sormontato da F ( Signore della Zecca per argento e mistura: Filippo di Antonio di Filippo Giugni) cordialità buon giorno, chiedo scusa per la intromissione. possiedo una moneta simile a quella di cui si parla, che porta una stampigiatura che non riesco a interpretare. Si tratta di una impronta fatta con un punzone a forma rettangolare, con lati di 1x2 mm circa, con all'interno del rettangolo due bisanti affiancati (tipo "oo")dalle dimensioni dello intero rettangolo. Il prifilo della incisione è netto, gli angoli precisi. Incisione in piano e profonda, contrastata al momento del "colpo" dall'appoggio della moneta su una superfice piana, senza la quale a mio avviso avrebbe forato la moneta stessa. La stampigliatura si trova al R/ nello spazio tra la base della lettera S di IOHAN NES e la scritta ECCE. Cortesemente qualcuno può dirmi di cosa si tratta? grazie piotz Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted September 13, 2011 Share #8 Posted September 13, 2011 Urge foto ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piotz Posted September 14, 2011 Share #9 Posted September 14, 2011 Egregio Paleologo, ho esitato molto prima di postare il messaggio. Temevo mi chiedeste le foto, che purtroppo non sono in grado di fare. Pazienza per ora, cercherò una soluzione. Grazie comunque per la attenzione. piotz Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
magdi Posted September 14, 2011 Share #10 Posted September 14, 2011 Egregio Paleologo, ho esitato molto prima di postare il messaggio. Temevo mi chiedeste le foto, che purtroppo non sono in grado di fare. Pazienza per ora, cercherò una soluzione. Grazie comunque per la attenzione. piotz se non sai fare le foto inserisci la moneta nello scanner.. l' immagine avrà i rilievi un po' appiattiti ma meglio di niente... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.