numitoria Posted January 16, 2006 Share #1 Posted January 16, 2006 Ciao, vagando su ebay Francia ho notato queste aste dove si vendono due aurelianus rispettivamente di Carino e Diocleziano. Io conoscevo gli antoniniani, mi sfugge qualcosa che non sapevo? Saluti Numitoria http://cgi.ebay.it/FLAN-LARGE-AURELIANUS-D...1QQcmdZViewItem http://cgi.ebay.it/FLAN-LARGE-AURELIANUS-D...1QQcmdZViewItem Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianluca Posted January 16, 2006 Share #2 Posted January 16, 2006 Ha sbagliato, sono Antoniniani. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudius Posted January 16, 2006 Share #3 Posted January 16, 2006 ...però attenzione che gli Aureliani esistono..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numitoria Posted January 16, 2006 Author Share #4 Posted January 16, 2006 Ciao, io lo so che sono antoniniani. Ho aperto il post per far notare la "competenza" che c'è su Ebay da parte di qualche venditore. Come può garantire l'originalità di ciò che vende se non sa neanche cosa vende. Prima che qualcuno puntualizzi, le monete in questione a mio parere sono buone, un poco sopravvalutate. Saluti numitoria P.S. ovviamente potrebbe essere stato vittima di un lapsus. Ripetuto due volte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numitoria Posted January 16, 2006 Author Share #5 Posted January 16, 2006 Questo volevo sapere, esistono gli aureliani? Io non ne ho mai sentito parlare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tacrolimus2000 Posted January 16, 2006 Share #6 Posted January 16, 2006 Personalmente ritengo il termine "aureliano" una inutile suddivisione degli antoniniani, ma non mi sembra scorretto. Entrambi i termini (antoniniano e aureliano), d'altronde, sono invenzioni moderne e non il nome reale di quel tipo di monete (che ignoriamo). Luigi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted January 16, 2006 Share #7 Posted January 16, 2006 Dalla riforma monetaria di Caracalla ( aveva cambiato il suo nome di Bastiano con quello di Antoninus... e qualche volta Pius) in poi, il doppio denario (che poi non era doppio) con l'imperatore radiato al dritto prese il nome dall'imperatore... appunto "antoninianus". L'antoninianus con il tempo perse tutto l'argento e divenne una moneta di bronzo ..ma si continuò a chiamarlo "antoninianus"... Aureliano, dopo le schifezze monetarie di Gallieno , Claudio II e tirannelli vari, ripristinò una moneta degna di essere chiamata tale... e molti riconoscenti chiamano questo tipo di moneta "aurelianus" ma è evidente a tutti che i due termini intendono la stessa cosa.. agrì Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
centurioneamico Posted January 16, 2006 Share #8 Posted January 16, 2006 Come hanno già sufficientemente spiegato Tacrolimus ed Agrippa, l'antoniniano, ovvero la moneta in argento con testa radiata, coniata dopo la riforma di Antonino Caracalla, prese il nome da questo imperatore. Con la riforma di Aureliano, l'antoniniano viene ponderalmente modificato, portando al suo rovescio il segno del valore XXI accompagnato dai simboli di zecca ecc. Convenzionalmente oggi gli studiosi, per distinguere il radiato di Caracalla da quelli successivi ad Aureliano (fino a Diocleziano) chiamano tutti i radiati riconducibili al vecchio antoniniano, aureliani. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
galba Posted January 16, 2006 Share #9 Posted January 16, 2006 Grazie ragazzi per le belle delucidazioni che ci date :) :) :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numitoria Posted January 16, 2006 Author Share #10 Posted January 16, 2006 Ciao, grazie per le spiegazioni. Personalmente faccio ammenda e ammetto la mia ignoranza sugli aureliani. Saluti Numitoria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.