agrippa Posted January 31, 2006 Share #1 Posted January 31, 2006 (edited) ..cosi nere se ne vedono poche. E quando vedo che sempre piu si spellano le monete mi vien da piangere... agrì ps. Vi rassicuro ... per la pulizia ho usato solo aqua del rubinetto e una punta di spillo di cera vergine... spazzolino da denti pelo morbido ovviamente.. :D :D Edited January 31, 2006 by agrippa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudius Posted January 31, 2006 Share #2 Posted January 31, 2006 Urka, che bel "Graziano Nero" :D :D bella pelle, ne girano pochi neri, chissà quale procedimento chimico del rame consente questo tipo di patina Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted January 31, 2006 Author Share #3 Posted January 31, 2006 Ciao Claudius Domenica appena l'ho vista ho pensato che fosse argentata...infatti il metallo non è rame puro ..direi billon ... <_< <_< agrì Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
15x60 Posted January 31, 2006 Share #4 Posted January 31, 2006 Ne ha preso di sole questa moneta! :P :P :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudius Posted January 31, 2006 Share #5 Posted January 31, 2006 sul momento ci ho pensato, poi sono andato a cercare velocemente su WW ma non ho trovato ne silique ne miliarensi con questa tipologia di vittoia sul rovescio per Graziano in effetti è strano, il nero è il classico ossido d'argento :wacko: :wacko: mistero :ph34r: che ci sia finito dell'argento nell'impasto? che la moneta sia stata in contatto per secoli con altre d'argento?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted January 31, 2006 Author Share #6 Posted January 31, 2006 forse aveva un leggerissimo velo di argentatura che si è dissolto.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Silla Posted January 31, 2006 Share #7 Posted January 31, 2006 Sui follis quindi è più comune la patina nera ? ... credo di averne un paio ma niente nummi neri ... A proposito sai Agri che ho una maiorina di stile barbarico (Julianvs II) con patina che và dal Bianco glassa al marrone scuro ? Finalmente ho una moneta anche io con Patina Bianca ( anche se parziale ) ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianluca Posted January 31, 2006 Share #8 Posted January 31, 2006 Il nero non è proprio delle monete "di fiume"? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eg1979 Posted January 31, 2006 Share #9 Posted January 31, 2006 La tipologia del rovescio non mi sembra comune Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
15x60 Posted January 31, 2006 Share #10 Posted January 31, 2006 A proposito del colore nero, ho un sesterzio di Nerone (il Decvrsio), brutto come il peccato ma autentico :D , che è patinato di nero salvo nei rilievi e punti più esposti perchè in passato, evidentemente, qualcuno ha tentato di pulirlo e così facendo è emerso il colore del metallo sulle sommità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cori Posted January 31, 2006 Share #11 Posted January 31, 2006 Sui follis quindi è più comune la patina nera ? ... credo di averne un paio ma niente nummi neri ...A proposito sai Agri che ho una maiorina di stile barbarico (Julianvs II) con patina che và dal Bianco glassa al marrone scuro ? Finalmente ho una moneta anche io con Patina Bianca ( anche se parziale ) ;) 93000[/snapback] é possibile vederlo?Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
agrippa Posted January 31, 2006 Author Share #12 Posted January 31, 2006 (edited) Vecchi Arpagoni non siate avari... mostrate le vostre monete ! :D :D Tutti ve ne renderanno merito...vox populi vox dei... :D :D agrì Edited January 31, 2006 by agrippa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
15x60 Posted January 31, 2006 Share #13 Posted January 31, 2006 (edited) Ciao Agrì, eccoti accontentato: il mio Nerone, "Nero" di nome e di fatto! Edited March 21, 2006 by 15x60 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Silla Posted January 31, 2006 Share #14 Posted January 31, 2006 (edited) Va bene ..ogni promessa è debito , c'è un però... <_< il mio scanner fà schifo quindi dovrete lavorare leggermente di fantasia <_< perchè i colori sono poco aderenti alla realtà al contrario dei Toni ... ho dei Testimoni eccellenti però !! Quindi le parti chiare sono di un Bianco glassa legg. tendente all'azzurrino il resto più scuro come detto è marrone scuro tendente al viola ?? :huh: Giuro ! Notare anche al rovescio la L di GLORIA rovesciata !!! Edited January 31, 2006 by Silla Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartaruga79 Posted January 31, 2006 Share #15 Posted January 31, 2006 questa non è mia (purtroppo), ma guardate che splendita patina nera!!! http://www.wildwinds.com/coins/sear5/s5731.html :o Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted January 31, 2006 Author Share #16 Posted January 31, 2006 (edited) Grazie a tutti. x Silla Interessante la tua maiorina di Magnenzio. Quelle marezzature azzurre sono un unicum.. Sappi che sulle monete di Magnenzio, in special modo in quelle della zecca di Trier, sono stati riscontrati molti errori. La tua Gloria Romanorum ( TRS in ex.) è RIC VIII, Trier 269, R2. :D :D agr' Edited January 31, 2006 by agrippa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted January 31, 2006 Author Share #17 Posted January 31, 2006 Altra patina nera, nera...come il carbon.. :D ..notare la finezza degli incisori romani... agri ps. è un Costanzo Gallo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
axilleyus Posted February 1, 2006 Share #18 Posted February 1, 2006 ciao ho letto un giorno che i romani gia ai loro tempi patinavano gli oggetti con zolfo caldo......ho provato e il risultato è proprio una patina nera come il carbone!!!! forse queste monete con la patina nera sono state trovate in territori vulcanici dove la quantita di zolfo è maggiore o in siti termali??????? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dupondio Posted February 1, 2006 Supporter Share #19 Posted February 1, 2006 Ciao, molte monete provenienti dal nord africa ritrovate in terreni sabbioisi e poco umidi,hanno patina scura e conservazione a dir poco ottima,penso che la patinatura artificale fatta dai romani con lo zolfo caldo è da condiderarsi piuttosto superficiale,e qualsiasi processo di ossidazione avvenuto su una moneta in 2000 anni avrebbe creato una patina in grado di sovrapporla. A me personalmente le patine scure piacciono tanto...ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
crivoz Posted February 2, 2006 Share #20 Posted February 2, 2006 Anche se non nera come il Magnenzio di Silla, posto la foto del mio Maggioriano colore nero ..solo il diritto perche' x il rovescio la foto mi e' venuta mossa e la devo rifare... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexfaggiani Posted February 2, 2006 Share #21 Posted February 2, 2006 ciaoho letto un giorno che i romani gia ai loro tempi patinavano gli oggetti con zolfo caldo......ho provato e il risultato è proprio una patina nera come il carbone!!!! forse queste monete con la patina nera sono state trovate in territori vulcanici dove la quantita di zolfo è maggiore o in siti termali??????? 93538[/snapback] Come hai fatto:il procedimento? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted February 2, 2006 Share #22 Posted February 2, 2006 Bellissimo l'ultimo sesterzio, la patina nera è difficile da trovare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Psello Posted February 2, 2006 Share #23 Posted February 2, 2006 A proposito di "nere" .... che ne dite di questa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Psello Posted February 2, 2006 Share #24 Posted February 2, 2006 ...... e questo è il rovescio: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted February 2, 2006 Author Share #25 Posted February 2, 2006 Due Costantino I ...nero nero. agri Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.