Vai al contenuto
IGNORED

Le monete più attraenti di Alessandro Magno


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Bello l’elefantino come simbolo sotto la testa del leone, animale la cui faccia frontale compare anche sullo scudo di Atena. La moneta di grande interesse storico è stata coniata anche in oro (statere: 8,53 g, diametro 20 mm).

Tolomeo Cerauno, il primogenito di Tolomeo I Sotere, deve il soprannome di Cerauno (“il Fulmine”) alla sua natura impetuosa e alla sua rapida ascesa al potere.

apollonia


Supporter
Inviato

Statere di Tolomeo Cerauno, Nomos, Auction 17, lot 82, 26.10.2018.

Nomos1700082.thumb.jpg.9c96aaaac5bf0144093cdb160753b283.jpg

Lot 82. Estimate: 32 500 CHF. Price realized: 42 000 CHF.

Greek
KINGS OF THRACE. Ptolemy Keraunos, 281-279 BC. Stater (Gold, 20 mm, 8.53 g, 5 h), in the name and with the types of Lysimachos, Lysimacheia, 281-280. Diademed head of Alexander the Great to right, with horn of Ammon over his ear. Rev. ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΛΥΣΙΜΑΧΟΥ Athena seated left on low-backed throne, holding Nike, crowning the king's name, in her right hand, a long, transverse spear in her left, and with her left elbow resting on a shield ornamented with a facing lion's head; to left, below Nike, lion's head to left; to the left of Athena's knee, elephant; on throne, monogram of ΘΕ. Hollstein p. 14, fig. 3 (this coin). Of the greatest rarity, the second known example. A coin of the greatest historical interest. Some very minor marks on the reverse, perhaps at the time of minting, otherwise, virtually as struck.
 

Privately purchased from Tradart, ex Bank Leu 50, 25 April 1990, 93.
 

For the very convincing attribution of this gold stater and its accompanying silver tetradrachms to Ptolemy Keraunos, the assassin of Seleukos I, see W. Hollstein, Münzen des Ptolemaios Keraunos, SNR 74, 1995, pp. 13-24 (the second known example of the stater appeared in the collection of the late L. Adams, CNG MBS 72, 14 June 2006, 499 = Triton XIX, 5 January 2016, 2037). Keraunos was the son of Ptolemy I by his first wife, Eurydike, a daughter of Antipater. Passed over for the succession in favor of his half-brother Ptolemy II, son of Ptolemy I and his second wife Berenike, Keraunos hastily fled Egypt for the court of Lysimachos: his sister Lysandra was the wife of Agathokles, the heir of Lysimachos, and his half-sister Arsinoe was Lysimachos' present wife. After a variety of intrigues that resulted in his flight to Seleukos, whom he convinced to attack Lysimachos (he was defeated and killed by the Seleukid army at the Battle of Corupedion in 281), he then assassinated Seleukos (!) and managed to be proclaimed king of Macedon.

apollonia


Supporter
Inviato

Una serie di tre eccellenti distateri del Grande nella prossima Leu 19.

1.distatereleu40.jpg.628594b313b19a310b4bd6273c0d5008.jpg

Lot 40

KINGS OF MACEDON. Alexander III ‘the Great’, 336-323 BC. Distater (Gold, 21 mm, 17.20 g, 10 h), Amphipolis, struck under Antipater, Polyperchon, or Kassander, circa 321-316. Head of Athena to right, wearing crested Corinthian helmet decorated with a coiled serpent. Rev. AΛEΞANΔΡOΥ Nike standing front, head to left, with her wings spread, holding laurel wreath in her right hand and stylis in her left; in field to left, kantharos. HGC 3.1, 892a. Müller 192. Price 167. Triton VIII (2005), 161 (same dies). Troxell, Studies, Group C, - (DO2/-, unlisted reverse die). Very rare and well preserved. Minor edge scuff and the reverse struck slightly off center, otherwise, good very fine.

From a Swiss collection, formed in the 1960s and notarized by P. A. Berney on 16 March 2005 (No. 20410).


In 1997, Troxell classified Alexander's Macedonian distaters into three groups, with Group A from Amphipolis being by far the most common. She identified twenty-two obverse dies, with several more discovered since. Our piece belongs to the very rare Group C, of which Troxell recorded only three obverse dies. One distinguishing feature of this group is that only two, rather than three, ends of the helmet crests are depicted.

1.leu40.png.2ae34c18c5dd26c6b936a5ac7c95c213.png

(segue)


Supporter
Inviato

Virtually as struck

2.distatereleu41.thumb.jpg.61b6a8ca3c59b41dd733e747a1a04d61.jpg

Lot 41

KINGS OF MACEDON. Alexander III ‘the Great’, 336-323 BC. Distater (Gold, 22 mm, 17.26 g, 12 h), Amphipolis, struck under Antipater, circa 325-323/2. Head of Athena to right, wearing crested Corinthian helmet decorated with a coiled serpent. Rev. AΛEΞANΔΡOΥ Nike standing front, head to left, with her wings spread, holding laurel wreath in her right hand and stylis in her left; in field to left, trident head downward. HGC 3.1, 892a. Müller 104. Price 171. SNG Copenhagen 622. Troxell, Studies, Group A and pl. 24, 532-3. Lustrous, very well struck in high relief and perfectly centered on a broad flan, an unusually well preserved example. Very minor die rust on the obverse, otherwise, virtually as struck.

Alexander's distaters were called χρυσοῖ Ἀλεξάνδρειοι μεγάλοι, meaning 'large staters of Alexander.' Weighing just over 17 grams, they matched the weight of the king's Attic tetradrachms - but in gold. Given the prevailing gold-to-silver ratio of 1:10, this meant they were valued at ten Attic tetradrachms or forty Attic drachms.

2.leu41.png.33a7fc4c2a0a4e18f22cb00bbc3b6209.png

(segue)

 


Supporter
Inviato

Mentre i due distateri precedenti rientrano nel capitolo “Macedonian Gold” del Price, questo distatere è assegnato dal Price con qualche riserva alla zecca dell’antica Ege (Αἰγαί), la prima capitale del Regno di Macedonia finché il suo ruolo non venne trasferito a Pella intorno al 399 a. C. Identificata con l'odierna Verghina in Grecia, Ege è rimasta il luogo di sepoltura dei sovrani macedoni come dimostrano gli scavi archeologici che hanno portato alla luce le tombe reali tra cui quella di Filippo II, padre di Alessandro Magno.

Nelle rispettive didascalie i tre distateri sono attribuiti alla zecca di Anfipoli.

3.distatereleu42.thumb.jpg.2951b61514ea1f3d1b967646b2652726.jpg

Lot 42

KINGS OF MACEDON. Alexander III ‘the Great’, 336-323 BC. Distater (Gold, 22 mm, 17.27 g, 9 h), Amphipolis, struck under Antipater, circa 325-323/2. Head of Athena to right, wearing crested Corinthian helmet decorated with a coiled serpent. Rev. AΛEΞANΔΡOΥ Nike standing front, head to left, with her wings spread, holding laurel wreath in her right hand and stylis in her left; in field to left, thunderbold; below left wing, monogram of ΛΟ. HGC 3.1, 892b. Müller 5. Price 191. SNG Copenhagen 623. Troxell, Studies, Group B and pl. 24, 537-9. Fresh and attractive. Light die rust on obverse, otherwise, extremely fine.

3.leu42.png.0e5a18a472fbde05778c90c8e0855998.png

apollonia


Supporter
Inviato

A differenza degli stateri Atena-Nike di Alessandro Magno che sono stati coniati in grandi quantità sia durante la sua vita sia dopo la sua morte, i suoi distateri sono stati coniati in quantità modeste. Ciononostante, le iscrizioni commerciali provenienti da Anfipoli dimostrano che erano abbastanza diffusi da guadagnarsi il soprannome di “grandi stateri di Alessandro” (stateres megaloi). Come osservano Hatzopoulos e Le Rider, è chiaro che quelle iscrizioni si riferiscono ai distateri di Alessandro perché in un caso una transazione è registrata sia nell'importo di 170 stateri regolari sia in quello di 85 stateri megaloi.

La data in cui Alessandro introdusse la sua moneta d'oro Atena-Nike è ancora oggetto di dibattito. L'opinione corrente è che l'evento sia posteriore al 333 a. C. e che questi distateri possano essere stati introdotti non prima del 325 a. C. circa, sotto la supervisione di Antipatro. L'ispirazione per il disegno di questa moneta, che rimase popolare a lungo dopo la morte di Alessandro, è stata oggetto di molte discussioni. Sembra improbabile che la testa di Atena con elmo corinzio si debba intendere come un omaggio alla sua grande città che a quel punto era già caduta sotto il dominio dei Macedoni; è più probabile che sia intesa come un omaggio alla divinità stessa. Raffigurare la dea della saggezza e della guerra era una scelta azzeccata alla vigilia della grande impresa militare che Alessandro aveva in mente. Nike, la Vittoria alata che avanza verso sinistra, porta una corona che nell'antica Grecia era assegnata ai vincitori delle competizioni atletiche e ai condottieri in guerra, e una stylis, in questo contesto l'asta usata per issare una bandiera tipicamente posta a poppa delle navi come simbolo delle vittorie navali ottenute da Alessandro Magno durante le sue campagne militari. Alcuni commentatori, tra cui Martin Price, suggeriscono che essa ricordi la vittoria greca sull’impero persiano a Salamina nel 480 a. C., mentre altri la vedono come un’espressione delle azioni e delle imprese di Alessandro, forse la sua traversata dell'Ellesponto nella primavera del 334 a. C. oppure la sua conquista di Tiro nell'estate del 332 a. C.

Sul Forum Ancient Coins la definizione della stylis è “A ship's mast cross-arm” chesi può tradurre “Braccio trasversale dell'albero maestro di una nave” ( https://www.forumancientcoins.com/numiswiki/view.asp?key=stylis&srsltid=AfmBOoojSYSwHTV_OTaXs6SoUMg6eMfF4xisccghd2dyXSkuytWx2UtN ).

Sulla foto della Nike con serto d’alloro nella mano destra e stylis appoggiata al braccio sinistro sulle monete d’oro di Alessandro Magno nel classico testo del Price sono indicate le quattro posizioni in cui possono essere presenti monogrammi, simboli e lettere che indicano la zecca e i magistrati monetari che hanno emesso la moneta. 

NikePrice.GIF.8f20d001dcafb8d333baa6b935b13ee6.GIF

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.