gionni980 Posted December 23, 2011 Share #1 Posted December 23, 2011 (edited) Visto che collezionavo "soltanto" monete borboniche, regno, repubblica, cartamoneta italiana ed estera, etc etc... era arrivato il momento di incominciare una nuova avventura : ho acquistato le mie prime medaglie borboniche, e devo dire che sono entusiasta, sono davvero spettacolari! Posto la prima, a voi la parola... Grazie a tutti e buon Natale!!! :) Edited December 23, 2011 by gionni980 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted December 23, 2011 Author Share #2 Posted December 23, 2011 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Michelangelo2 Posted December 23, 2011 Share #3 Posted December 23, 2011 mooolto bella... hai iniziato bene! :) comply! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iachille Posted December 23, 2011 Share #4 Posted December 23, 2011 Che dire le medaglie borboniche sono proprio belle. Posto la prima Attendiamo le altre. Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted December 23, 2011 Share #5 Posted December 23, 2011 Devo dire che sono entusiasta, sono davvero spettacolari! Ciao Gionni..........e ti credo, fra un pò più ne compri e più ne vorresti. Complimenti intanto per questa "Nozze di Ferdinando II con Maria Cristina di Savoia" 1832 > Ricciardi 160 Al dritto effige accollate del Sovrano (imberbe) e della Regina rivolte verso destra, in basso F.REGA DIR./M.LAUDICINA F./DE ROSA M.P. nel giro FERDINANDVS II. ET MARIA CRISTINA REGNI VTR. SICIL. RR. Al rovescio l’Italia sedente sostiene su un fusto di colonna, sul quale sono rilevati gli scudi Borbonici e dei Savoia e corona reale, medaglione con i ritratti dei Sovrani che Imene stante, con la destra li incorona di alloro e con l’altra, con una face, accende un’ara; sulla colonna la scritta VOTA/PV/BLICA e all’esergo ANN. CI)I)CCCXXXII; in basso F.REGA DIR./M.LAUDICINA F./DE ROSA M.P. P.S. la medaglia era presente anche Asta Varesi "Utriusque Siciliae" parte seconda, le Medaglie al lotto 283 Ciao Pietro ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sgtred Posted December 23, 2011 Share #6 Posted December 23, 2011 Complimenti, per ora sulle medaglie le mie avventure sono state affossate da offerte superiori :-( cmq non desisito. Non la conosco molto ma apprezzo la qualità. Buone Feste. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest fabrizio.gla Posted December 23, 2011 Share #7 Posted December 23, 2011 Ciao Giovanni, come non comprenderti? io ancora resisto... ogni volta che prendo "il medagliere" in mano è un piacere ma anche una tentazione. Bellissima medaglia, con tanta storia, e tanta tanta tanta arte "inside" ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted December 24, 2011 Author Share #8 Posted December 24, 2011 Devo dire che sono entusiasta, sono davvero spettacolari! Ciao Gionni..........e ti credo, fra un pò più ne compri e più ne vorresti. Complimenti intanto per questa "Nozze di Ferdinando II con Maria Cristina di Savoia" 1832 > Ricciardi 160 Al dritto effige accollate del Sovrano (imberbe) e della Regina rivolte verso destra, in basso F.REGA DIR./M.LAUDICINA F./DE ROSA M.P. nel giro FERDINANDVS II. ET MARIA CRISTINA REGNI VTR. SICIL. RR. Al rovescio l’Italia sedente sostiene su un fusto di colonna, sul quale sono rilevati gli scudi Borbonici e dei Savoia e corona reale, medaglione con i ritratti dei Sovrani che Imene stante, con la destra li incorona di alloro e con l’altra, con una face, accende un’ara; sulla colonna la scritta VOTA/PV/BLICA e all’esergo ANN. CI)I)CCCXXXII; in basso F.REGA DIR./M.LAUDICINA F./DE ROSA M.P. P.S. la medaglia era presente anche Asta Varesi "Utriusque Siciliae" parte seconda, le Medaglie al lotto 283 Ciao Pietro ;) Ciao Pietro, in utriusque siciliae era presente esattamente la medaglia che ho postato, esattamente lei?? Non riesco a trovare il catalogo d' aste in oggetto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iachille Posted December 24, 2011 Share #9 Posted December 24, 2011 Non è lei. Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangi_75it Posted December 24, 2011 Share #10 Posted December 24, 2011 Complimenti per l'inizio con un grande modulo. Gian Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco77 Posted December 24, 2011 Share #11 Posted December 24, 2011 I miei più sinceri complimenti amico caro, vedo che ti stai cimentando in un ottimo campo, una bella soddisfazione avere iniziato con una simile medaglia in bronzo, scommetto che se nel monetiere la poni accanto ad un 10 tornesi quest'ultimo scomparirà all'ombra dello spessore della medaglia. Per quanto concerne la conservazione siamo intorno allo splendidino, ma c'è da dire che quando una medaglia di tale modulo non presenta alcun colpo sul bordo diventa molto più appetibile di una in altissima conservazione con bordo compromesso. Una cosa importante che dovrai fare appena possibile è quella di documentarti sull'avvenimento storico per la quale venne coniata, in questo modo apprezzerai le medaglie sotto molti aspetti storico-culturali. Pensa che artisticamente è una delle medaglie più importanti dell'800 borbonico, l'incisore trapanese Michele Laudicina era giovanissimo quando fece il suo esordio artistico con questa medaglia, il re fu talmente entusiasta quando la vide che decise di fargli corrispondere un premio superiore a quello pattuito precedentemente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted December 24, 2011 Author Share #12 Posted December 24, 2011 Grazie a tutti gli amici per i pareri espressi e per gli apprezzamenti! A breve ne posterò un altra... :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted December 24, 2011 Author Share #13 Posted December 24, 2011 Eccola... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted December 24, 2011 Author Share #14 Posted December 24, 2011 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest fabrizio.gla Posted December 24, 2011 Share #15 Posted December 24, 2011 bella bella Giovanni... mooooooolto bella! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted December 24, 2011 Author Share #16 Posted December 24, 2011 bella bella Giovanni... mooooooolto bella! Grazie amico mio!!! :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest fabrizio.gla Posted December 24, 2011 Share #17 Posted December 24, 2011 Alcune notizie in merito alla seconda medaglia, tratte dal D'auria. D/: GIO. BAT. VICO NATO IN NAPOLI NEL MDCLXX. MORTO NEL MDCCXLIII Busto del professore in basso, V. Catenacci FECE R/: AUSPICE FERDINANDO II. P. F. A. Italia turrita seduta con in mano la raggiante fiaccola della conoscenza. Sullo sfondo la rada di Napoli e Vesuvio in eruzione Nell'esergo: VII CONGRESSO DEGLI / SCIENZIATI ITALIANI / NAPOLI MDDDXLV In basso L. ARNAUD FECE D'auria 208, Ricc. 178 Medaglia che commemora l'apertura del 7° congresso degli scienziati italiani a Napoli, nella grande sala del museo di Mineralogia. Avvenimento davvero importante che mette in luce la volontà del re Ferdinando II di aprire il Regno alla cultura del tempo. A questo riguardo venne scelto l'uomo di scienza Gian Battista Vico (Napoli, 1668-1744). Molto interessante le note riportate nel D'auria riguardo questo personaggio. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iachille Posted December 24, 2011 Share #18 Posted December 24, 2011 Molta bella , grazie per avercela mostrata. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangi_75it Posted December 25, 2011 Share #19 Posted December 25, 2011 Alcune notizie in merito alla seconda medaglia, tratte dal D'auria. D/: GIO. BAT. VICO NATO IN NAPOLI NEL MDCLXX. MORTO NEL MDCCXLIII Busto del professore in basso, V. Catenacci FECE R/: AUSPICE FERDINANDO II. P. F. A. Italia turrita seduta con in mano la raggiante fiaccola della conoscenza. Sullo sfondo la rada di Napoli e Vesuvio in eruzione Nell'esergo: VII CONGRESSO DEGLI / SCIENZIATI ITALIANI / NAPOLI MDDDXLV In basso L. ARNAUD FECE D'auria 208, Ricc. 178 Medaglia che commemora l'apertura del 7° congresso degli scienziati italiani a Napoli, nella grande sala del museo di Mineralogia. Avvenimento davvero importante che mette in luce la volontà del re Ferdinando II di aprire il Regno alla cultura del tempo. A questo riguardo venne scelto l'uomo di scienza Gian Battista Vico (Napoli, 1668-1744). Molto interessante le note riportate nel D'auria riguardo questo personaggio. Questa è la variante della moneta catalogata al 208 del D'Auria. Molto bella ed in alta conservazione. Complimenti Gian 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco77 Posted December 25, 2011 Share #20 Posted December 25, 2011 Oltretutto pare che non abbia colpi, la conservazione è splendida. Bravo Gionni, però per essere l'inizio vedo che sai scegliere| :clapping: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted December 25, 2011 Author Share #21 Posted December 25, 2011 Oltretutto pare che non abbia colpi, la conservazione è splendida. Bravo Gionni, però per essere l'inizio vedo che sai scegliere| :clapping: Confermo che il bordo è pressochè perfetto e senza colpi :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted December 26, 2011 Share #22 Posted December 26, 2011 Ciao Gionni, scusami ma ho letto solo ora la tua domanda ...... se fosse proprio lei la medaglia presente all'Asta Varesi, giusta la precisazione di Iachille, ma io intentendevo una simile e non proprio la tua, chiedo scusa se mi sono espresso male; così come sono presenti ambedue le medaglie per "Il Congresso degli Scienziati Italiani in Napoli" al n° 300 (quella con un boccolo in più nei capelli e la fiaccola con l'aurela) e al n° 301 (fiaccola senza aureola). Riguardo al catalogo d'Asta, sinceramente, credo che dovresti acquisirlo.....se hai intenzione di iniziare una collezione di medaglie, in rete non lo trovi, dovresti chiederlo a Varesi......in esso ci trovi gran parte delle Medaglie dagli Aragonesi a Francesco II e anche quelle relative all'epoca dei Savoia. Riguardo alla Medaglia per "Il Congresso degli Scienziati Italiani in Napoli" approfitto per chiedere a Francesco se esiste una differente difficoltà nel reperire l'una o l'altra tipologia, cioè se esiste un differente grado di rarità. P.S. come ha fatto Francesco nell'altro post ( dove è presente una simila alla tua) eccoti alcune notizie su di essa. http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1961_4.pdf 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giangi_75it Posted December 26, 2011 Share #23 Posted December 26, 2011 Riguardo alla Medaglia per "Il Congresso degli Scienziati Italiani in Napoli" approfitto per chiedere a Francesco se esiste una differente difficoltà nel reperire l'una o l'altra tipologia, cioè se esiste un differente grado di rarità. P.S. come ha fatto Francesco nell'altro post ( dove è presente una simila alla tua) eccoti alcune notizie su di essa. http://www.ilportale.../bcnn1961_4.pdf Ciao, ti allego il link di una discussione dove si parlava proprio se esiste una differenza di rarità tra un conio e l'altro. http://www.lamoneta.it/topic/64044-le-mie-prime-medaglie-del-regno-delle-due-sicilie/page__st__60 Io sostengo che il primo conio in Bronzo è piu' difficile da reperire mentre per l'argento le cose si invertono partendo già però da un'altissima rarità. Gian Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted December 26, 2011 Author Share #24 Posted December 26, 2011 Dopo la pausa natalizia...eccone un' altra :) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionni980 Posted December 26, 2011 Author Share #25 Posted December 26, 2011 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.