0Sybil0 Posted January 13, 2012 Share #1 Posted January 13, 2012 Buon giorno cari, avrei un urgente bisogno del vostro parere. Le due monete in allegato provengono da un vecchio scavo di cui sto curando la nuova sistemazione per l’allestimento museale. Presentano un pessimo grado di conservazione. La uniche informazioni che posso darvi sui pezzi, e ciò che a me sembra di intuire, le riporterò qui sotto. Vi ringrazio per ogni eventuale informazione. Se possibile fornire i riferimenti ve ne sarei grata. - Misure: Gr 3,60, Ø cm 2,5, sp. cm0,15 D/ IMP… MASSENZIO (?). R/ GLORIA EXERCITUS ( due soldati affrontati ) o i dioscuri con i cavalli Frazione di follis ? http://tinypic.com/view.php?pic=igg4k5&s=5 http://tinypic.com/view.php?pic=2kjvgk&s=5 Misure: Gr 13,7, Ø cm 2,75, sp. cm 0,4 D/ Antonino Pio o Marco Aurelio ? R/ Figura femminile stante con patera ? o dioniso con lira ? http://tinypic.com/view.php?pic=292ra6p&s=5 http://tinypic.com/view.php?pic=2e5pbp5&s=5 Grazie, Sybil = ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko8710 Posted January 13, 2012 Share #2 Posted January 13, 2012 Allora, con queste piccole foto si può dire poco. La prima è un bronzetto di Costantino? Ripeto, la legenda si legge anche, ma è troppo piccola la foto. Il rovescio è una GLORIA EXERCITVS, con due soldati e uno stendardo. La seconda, invece, non si sembra né Antonino Pio né Marco Aurelio. A me sembra tipo Filippo I... Fotine più grandi :D? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
0Sybil0 Posted January 13, 2012 Author Share #3 Posted January 13, 2012 Grazie Mirko, purtroppo io di foto piu grandi non ne dispongo, queste sono quelle che erano presenti sullle schede ( anche se poi lemonete non erano schedate) In realtà per motivi di documentazione fra le due la più importante per ora per me sarebbe la prima. Qualora si trattasse di un bronzetto di costantino quali ersemplari potrei citare a confronto e cosa reciterebbe sul D e su R ? In realtà non sono nemmeno ben sicutra della trascrizione in leggenda. Di nuovo grazie e a presto. Chiederò di inviarmi nuove foto ma temo che l aprocedura sia piuttosto lunga = ) Un abbraccio Sybil Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko8710 Posted January 13, 2012 Share #4 Posted January 13, 2012 (edited) Allora se fosse Gloria Exercitus, con legenda che finisce con [...] TIVS PF AVG (l'unica cosa che leggo) dovrebbe essere Costanzo II. Il problema è che quello non mi sembra tanto lui...boh, aspettiamo altri. Se fosse questa che ti dico io potrebbe essere: Al D/ DN CONSTANTIVS PF AVG, con testa laureata Al R/ GLORIA EXERCITVS, due soldati con lancia con in mezzo uno stendardo La zecca è illeggibile. Boh, c'è qualcosa che non mi convince... Edited January 13, 2012 by Mirko8710 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
0Sybil0 Posted January 13, 2012 Author Share #5 Posted January 13, 2012 Per ora grazie, vedremo vedremo cosa ci riserva questa monetina = ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
0Sybil0 Posted January 13, 2012 Author Share #6 Posted January 13, 2012 questo on riguarda le monete precedenti ma avrei una domanda: Il Sesterzio di Marco Aurelio 161-180 d.C. Testa di Marco Aurelio verso destra DIVVS M ANTONINVS PIVS r/ CONSECRATIO S-C aquila su globo esiste anche come asse con peso 8,4 gr e se si quel'è il suo riferimento? Di nuovo grazie = ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko8710 Posted January 13, 2012 Share #7 Posted January 13, 2012 Il sesterzio a cui fai riferimento è stato emesso sotto Commodo ovviamente. Aquila su globo, rivolta a destra ma con testa a sinistra è così classificata: Sesterzio RIC III, 654, Asse RIC III, 663; rispettivamente Cohen 89 e 90. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
0Sybil0 Posted January 13, 2012 Author Share #8 Posted January 13, 2012 Si si ovviamente sotto Commodo in realtà da come l' ho scitto non sembrava. Sono riuscita a trovarla ed è proprio lei. Grazie mille. Mi spiace darti queste scocciature ma dire che sei stato fondamentale è poco. Grazie davvero Sybil = ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko8710 Posted January 13, 2012 Share #9 Posted January 13, 2012 Figurati siamo qua per questo. :) Speriamo che arrivino anche altri utenti per classificarti meglio il bronzetto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Utente.Anonimo3245 Posted January 13, 2012 Share #10 Posted January 13, 2012 Provate ora, ciao Giò Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Utente.Anonimo3245 Posted January 13, 2012 Share #11 Posted January 13, 2012 Seconda moneta: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Exergus Posted January 13, 2012 Share #12 Posted January 13, 2012 (edited) Mi sembra che la prima sia di Massenzio, zecca di Ostia, al verso i Dioscuri reggono i cavalli per le briglie, purtroppo l'esergo è poco leggibile, sono in dubbio sull'ultimo carattere, che potrebbe essere una S o una gamma, quindi non riesco a distinguere con certezza tra queste due: RIC VI 14, con esergo MOSTA o MOSTgamma, emesse dalla metà alla fine del 309 d.C. RIC VI 35, con esergo MOSTP, MOSTS, MOSTT o MOSTQ, emesse dalla fine del 309 al 312 d.C. Per entrambe: Dritto: IMPCMAXENTIVSPFAVG, testa laureata rivolta a destra. Verso: AETE - RNITAS - AVG N, Castore e Polluce, entrambi con una stella sopra il capo, rivolti uno verso l'altro, reggono uno scettro con la mano esterna e le briglie dei cavalli con quella interna. Questo è un esempio del RIC 14 Il peso calante, 3,60g contro i 5,5 di minimo citati dal RIC, potrebbe essere giustificato dall'usura. Edited January 13, 2012 by Exergus 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted January 13, 2012 Supporter Share #13 Posted January 13, 2012 DE GREGE EPICURI Nella 1a moneta non si legge quasi nulla, ma a me il R richiama più i due dioscuri coi cavalli ( e senza lupa) che i soldati del "GLORIA EXERCITUS". Propenderei quindi per Massenzio, con scritta al rov. AETERNITAS AUG N. Il peso non aiuta molto: 3,5 g. per un follis sono molto pochi, però la moneta è corrosa, e le manca un pezzetto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko8710 Posted January 13, 2012 Share #14 Posted January 13, 2012 Exergus ti ho aspettato tutto il giorno!! :D Grazie anche da parte mia! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Exergus Posted January 13, 2012 Share #15 Posted January 13, 2012 Giusto per smuovere le acque... la seconda mi ricorda Traiano Decio, al verso forse GENILLVRICI, naturalmente come prima ipotesi, tutto da verificare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
0Sybil0 Posted January 13, 2012 Author Share #16 Posted January 13, 2012 EXERGUS e MIRKO grazie di cuore domani lo dirò ai miei colleghi ai quali avete risolto non pochi problemi = ) Grazie anche a te GIOVANNA = ) per l'ingrandimento. Grazie gpittini che bello abbiamo il IV secolo documentato e data la provenienza da sepoltura non una semplice monetina finita li in seguito = ) Un abbraccio SYBIL :clapping: :clapping: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted January 13, 2012 Share #17 Posted January 13, 2012 (edited) Per la II° ---Per mettere "carne al fuoco" - propongo Massimino I° - con Fides Militum oppure ( visto che non leggo nulla della legenda) Providentia Aug .. ????? Mah!.. Edited January 13, 2012 by profausto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
0Sybil0 Posted January 13, 2012 Author Share #18 Posted January 13, 2012 Bella si...ma se la figura sul retro fosse seduta? = ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted January 13, 2012 Share #19 Posted January 13, 2012 Bella si...ma se la figura sul retro fosse seduta? = ) Io... la vedo in piedi ....... :nea: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko8710 Posted January 14, 2012 Share #20 Posted January 14, 2012 Filippo I con l'Equità? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
ggpp The Top Posted January 14, 2012 Share #21 Posted January 14, 2012 Ma a me il volto sembra più da Volusiano o Traiano Decio... non vorrei dire amenità, ma credo che anche Treboriano Gallo possa inserirsi. Semplice supposizione in base al volto, eh! Non fidatevi :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
0Sybil0 Posted January 15, 2012 Author Share #22 Posted January 15, 2012 Buon giorno Mirko = ) potresti darmi i riferimenti qualora si trattasse di Filippo I con l'Equità Buona domenica Sybil = ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko8710 Posted January 15, 2012 Share #23 Posted January 15, 2012 Ma dimmi una cosa, 13,7g per 2,75cm sono misure vere?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
0Sybil0 Posted January 15, 2012 Author Share #24 Posted January 15, 2012 si si quelle le ho prese io...sono vere ....perchè sono strane ? Comunque sulle misure ci metto la mano sul fuoco. Le ho rincontrollate anche ora sulle schede e sono esatte = )] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Exergus Posted January 16, 2012 Share #25 Posted January 16, 2012 Dalle misure potrebbe essere un sesterzio del terzo secolo. Per capire l'imperatore bisognerebbe interpretare qualche lettera al dritto per restringere il campo, mi sembra ci siano troppi candidati... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.