Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Sulla serie del Cinquantenario, modellata da Domenico Trentacoste, è stato pubblicato su Panorama Numismatico del nuovo mese ( n. 270, 02/2012 ) un mio studio. Non ritenete anche voi che siano monete davvero belle e dal profondo significato storico e culturale ?


Inviato

ho da poco acquistato un 5 lire del 50°, il prezzo è altro per questa tipologia, ma secondo me sono spesi benissimo visto che la moneta è veramente stupenda e il valore storico è incalcolabile :)


Inviato

Carica di allegorie. Ogni segno, immagine, volto, tratto non è li per caso, forse nemmeno per armonia artistica o tecnica...


Inviato

Ciao,e' la serie che preferisco,mi manca il 5 lire ma al momento e' troppo costoso in alta conservazione.

Ora che sono passati i festeggiamenti per i 150 anni speriamo cali un po' di prezzo


Inviato

Sulla serie del Cinquantenario, modellata da Domenico Trentacoste, è stato pubblicato su Panorama Numismatico del nuovo mese ( n. 270, 02/2012 ) un mio studio. Non ritenete anche voi che siano monete davvero belle e dal profondo significato storico e culturale ?

Questo suo articolo sarà disponibile anche in altra sede o è possibile trovarlo solo sulla rivista Panorama Numismatico?


Inviato

Non ritenete anche voi che siano monete davvero belle e dal profondo significato storico e culturale ?

Ancora di piu quando confrontate alle commemorative dei 100 e 150 anni.


Inviato

Sono monete fantastiche, io da poco ho acquistato il 10 centesimi del 50° ma conto di comprare anche le altre monete quando avrò abbastanza fondi


Inviato

Sulla serie del Cinquantenario, modellata da Domenico Trentacoste, è stato pubblicato su Panorama Numismatico del nuovo mese ( n. 270, 02/2012 ) un mio studio. Non ritenete anche voi che siano monete davvero belle e dal profondo significato storico e culturale ?

Questo suo articolo sarà disponibile anche in altra sede o è possibile trovarlo solo sulla rivista Panorama Numismatico?

Per ora è solo possibile leggerlo su Panorama Numismatico. A Gesù piacendo, non escludo di tornar sull'argomento, d'approfondirlo.

Comunque, con altri amici, valenti numismatici molto più di me,sto organizzando un'iniziativa culturale -numismatica su Trentacoste dove ci saranno anche queste splendide monete. Non appena sarà definita in ogni particolare lo comunicherò su questo forum e su La Moneta.


Inviato

Non ritenete anche voi che siano monete davvero belle e dal profondo significato storico e culturale ?

Ancora di piu quando confrontate alle commemorative dei 100 e 150 anni.

Sacrosanta verità. Comunque, le 500 lire 1961 del Veroi sono dignitose e ben composte.

Inviato

Sono monete fantastiche, io da poco ho acquistato il 10 centesimi del 50° ma conto di comprare anche le altre monete quando avrò abbastanza fondi

Tanti, tanti auguri, perchè tu possa realizzare quel che desideri presto e ...a buon prezzo!
  • Mi piace 1

Inviato

Carica di allegorie. Ogni segno, immagine, volto, tratto non è li per caso, forse nemmeno per armonia artistica o tecnica...

Giusto. E' quanto ho cercato d'esplicare in questo mio studio. Sono affascinanti segni d'altri tempi....

Inviato

ho da poco acquistato un 5 lire del 50°, il prezzo è altro per questa tipologia, ma secondo me sono spesi benissimo visto che la moneta è veramente stupenda e il valore storico è incalcolabile :)

Si,l' ho visto. E' proprio un bel pezzo...di figliola: anche se ha 100 anni, ne dimostra sempre 18 !

Inviato

Ciao,e' la serie che preferisco,mi manca il 5 lire ma al momento e' troppo costoso in alta conservazione.

Ora che sono passati i festeggiamenti per i 150 anni speriamo cali un po' di prezzo

Bene: pazienza, perseveranza e ....che San Culo t'ajuti!

Inviato

Carica di allegorie. Ogni segno, immagine, volto, tratto non è li per caso, forse nemmeno per armonia artistica o tecnica...

Giusto. E' quanto ho cercato d'esplicare in questo mio studio. Sono affascinanti segni d'altri tempi....

Leggerò con molto interesse l'articolo.

Il lavoro di individuazione e decifrazione del significato delle decine di dettagli presenti su quelle monete - più o meno evidenti ma mai inseriti a casaccio - è un esempio da manuale di cosa dovrebbe essere la numismatica.

Seguirò con interesse ogni approfondimento sul tema.


Inviato

Carica di allegorie. Ogni segno, immagine, volto, tratto non è li per caso, forse nemmeno per armonia artistica o tecnica...

Giusto. E' quanto ho cercato d'esplicare in questo mio studio. Sono affascinanti segni d'altri tempi....

Leggerò con molto interesse l'articolo.

Il lavoro di individuazione e decifrazione del significato delle decine di dettagli presenti su quelle monete - più o meno evidenti ma mai inseriti a casaccio - è un esempio da manuale di cosa dovrebbe essere la numismatica.

Seguirò con interesse ogni approfondimento sul tema.

Grazie. E vedrà che svelano pure un'amicizia, uno stretto rapporto umano e artistico fra tre protagonisti della cultura italiana dei primi decenni del secolo trascorso: Trentacoste, D'Annunzio e Ojetti

Inviato

Carica di allegorie. Ogni segno, immagine, volto, tratto non è li per caso, forse nemmeno per armonia artistica o tecnica...

Giusto. E' quanto ho cercato d'esplicare in questo mio studio. Sono affascinanti segni d'altri tempi....

Leggerò con molto interesse l'articolo.

Il lavoro di individuazione e decifrazione del significato delle decine di dettagli presenti su quelle monete - più o meno evidenti ma mai inseriti a casaccio - è un esempio da manuale di cosa dovrebbe essere la numismatica.

Seguirò con interesse ogni approfondimento sul tema.

Grazie. E vedrà che svelano pure un'amicizia, uno stretto rapporto umano e artistico fra tre protagonisti della cultura italiana dei primi decenni del secolo trascorso: Trentacoste, D'Annunzio e Ojetti

Molto interessante.

Anche i richiami alla coeva Guerra per la Cirenaica e la Tripolitania mi sembra siano stati spesso omessi.

Che ne dice?


Inviato

..... purtroppo caro Andreaa, non mi è ancora arrivato l'ultimo numero di PN, visto i tempi di consegna ( mi è appena arrivato l'ultimo numero del 2011) lo leggerò in primavera se mi va bene :yahoo:

Awards

Inviato

..... purtroppo caro Andreaa, non mi è ancora arrivato l'ultimo numero di PN, visto i tempi di consegna ( mi è appena arrivato l'ultimo numero del 2011) lo leggerò in primavera se mi va bene :yahoo:

In Primavera ? Sei ottimista: con tutti questi fastidii, per neve, freddo e crisi spiritualeconomicodemopolitica + gli endemici problemi delle paste; no: volevo scrivere delle peste; acc...ho sbagliato ancora: delle piste ( poco ciclabili) ...uff, delle italiche poste, insomma, sarà grazia di Gesù se lo leggerai tra un anno ( sempre che la nazional baracca tenga! )

Ciao e sta' bene.


Inviato

Carica di allegorie. Ogni segno, immagine, volto, tratto non è li per caso, forse nemmeno per armonia artistica o tecnica...

Giusto. E' quanto ho cercato d'esplicare in questo mio studio. Sono affascinanti segni d'altri tempi....

Leggerò con molto interesse l'articolo.

Il lavoro di individuazione e decifrazione del significato delle decine di dettagli presenti su quelle monete - più o meno evidenti ma mai inseriti a casaccio - è un esempio da manuale di cosa dovrebbe essere la numismatica.

Seguirò con interesse ogni approfondimento sul tema.

Grazie. E vedrà che svelano pure un'amicizia, uno stretto rapporto umano e artistico fra tre protagonisti della cultura italiana dei primi decenni del secolo trascorso: Trentacoste, D'Annunzio e Ojetti

Molto interessante.

Anche i richiami alla coeva Guerra per la Cirenaica e la Tripolitania mi sembra siano stati spesso omessi.

Che ne dice?

Carica di allegorie. Ogni segno, immagine, volto, tratto non è li per caso, forse nemmeno per armonia artistica o tecnica...

Giusto. E' quanto ho cercato d'esplicare in questo mio studio. Sono affascinanti segni d'altri tempi....

Leggerò con molto interesse l'articolo.

Il lavoro di individuazione e decifrazione del significato delle decine di dettagli presenti su quelle monete - più o meno evidenti ma mai inseriti a casaccio - è un esempio da manuale di cosa dovrebbe essere la numismatica.

Seguirò con interesse ogni approfondimento sul tema.

Grazie. E vedrà che svelano pure un'amicizia, uno stretto rapporto umano e artistico fra tre protagonisti della cultura italiana dei primi decenni del secolo trascorso: Trentacoste, D'Annunzio e Ojetti

Molto interessante.

Anche i richiami alla coeva Guerra per la Cirenaica e la Tripolitania mi sembra siano stati spesso omessi.

Che ne dice?

Ne dico...che ne dico. Certo che lo dico ! E ancor Le dico -- con tanto di rima -- che credo che mi farò qualche nemico. Dopo che l'avrà letto, mi scriva - anche in privato, se preferisce - la Sua opinione in merito.

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.